INFORMAZIONI PRATICHE
Anche in Colombia, con l’euro in tasca si diventa dei Paperon De Paperoni!
VIVA L’EURO! (1 Euro = 3020 pesos).
INTERNET: 1 ora a 1500-2000 $ (0,50-0,70 euro).
TELEFONO: Dai centri di telecomunicazione: per l’Italia, 800 pesos al minuto per i fissi, 1200 per i cellulari.
Come spostarsi
AUTOBUS
Bogotà - Cali: 45000 pesos (normalmente 12 ore, con autista kamikaze 10 ore!).
Cali - Armenia: 15000 pesos, 4 ore.
Armenia - Medellin: 27000 pesos, 6 ore.
Medellin - Bucaramanga: 57000 pesos.
Bucaramanga - Cucuta: 25000 pesos, 6 ore.
Bucaramanga - Cartagena: 62000 pesos, 12 ore.
Cartagena - S. Marta: 17000 pesos, 4 ore.
S. Marta - Taganga: 800 pesos, 15 minuti (taxi 5000 pesos).
Santa Marta - Bogotà: da 55000 a 90000 pesos, a seconda della compagnia, 12 ore.
TAXI
Nelle grandi città usano il tassametro, per cui non bisogna contrattare. Nei piccoli centri invece niente tassametro e quindi si contratta. Costo in città: circa 1-2 euro in centro, 3-4 per la periferia.
Dove alloggiare
* BOGOTÀ: Hotel El Dorado, quartiere La Candelaria (centro città), carrera 4 n° 15: 18000 pesos la singola, 25000 la doppia, con bagno, acqua calda (un filino) e TV malandata.
* CALI: Guest House Iguana, calle 21: posto letto 14000 pesos, stanza doppia 20.000 pesos, con ventilatore e bagno in comune.
* SALENTO: Hosterìa Calle Real, carrera 6: 25000 la singola, con bagno, tv e ventilatore (fa freddo, non c’è bisogno).
* MEDELLIN: Hotel Plaza, parque Bolivar: 17000 pesos stanza matrimoniale con bagno, ventilatore e tv.
* BUCARAMANGA: Hotel Balmoral, carrera 21 n° 34: stanza doppia 15000 pesos, con ventilatore, tv, bagno e acqua calda.
* CUCUTA: Hotel Internacional, calle 14 n° 4: stanza doppia 15000 pesos, con ventilatore e bagno in camera.
* CARTAGENA: Hotel holiday, calle De La Media Luna n° 10: 8000 pesos stanza (un buco!) con letto singolo e ventilatore, bagno in comune.
* TAGANGA: Casa Blanca, carrera 1 n° 18 (davanti alla spiaggia): posto letto in camera doppia 15000 pesos, con ventilatore e bagno. Caldo a volontà ma vista fantastica.
In cucina
Comida corriente, cioè pasto comune costituito da una minestra con pezzi di verdura, un secondo piatto con riso bianco, un pezzo di carne o pesce, fagioli o lenticchie, patate, insalata e banana fritta, oltre ad un frullato di frutta: 3500-4000 pesos, cioè 1,20 euro.
Oppure Churrasco, cioè bistecca di bovino con patate fritte e insalata, a 6000 pesos (2 euro).
1 bottiglia di birra piccola, 1500 $ (0,50 euro).
Per la strada, 1 bicchierone di plastica con cubetti di frutta appena tagliata e stecchino: 500 pesos (16 cent/euro), frutta a scelta fra mango, papaya, ananas e anguria. Slurp!
Da non perdere
BOGOTÀ
Aeroporto di Bogotà, 18 marzo 2005: primo contatto con i pur gentili poliziotti colombiani che, oltre a ricontrollare ai raggi X i bagagli (ma che senso ha all’arrivo?) mi perquisiscono da testa a piedi.
Le perquisizioni personali sono pratiche quotidiane in Colombia, infatti poi scoprirò che vengono sempre fatte all’ingresso di bar notturni, discoteche, stazioni, etc.
Altra curiosità dell’arrivo: la richiesta della mia impronta digitale per cambiare la bellezza di 20 euro! Addirittura anche gli ATM (sportelli bancomat) hanno il vetrino dove bisogna appoggiare il pollice, altrimenti non sputano fuori i soldi.
Poi via, prendo un taxi che velocissimo sfreccia fra grattacieli e baracche. E anche qui scopro che gli autisti di taxi/pullman/mezzi pubblici hanno il piedino pesante. Se in Brasile, patria del fu Ayrton Senna e di Barrichello, pensano che avendo lo stesso sangue abbiano il diritto di correre come pazzi, qui rivendicano la stessa nazionalità di Juan Pablo Montoya, vero e proprio eroe nazionale che quindi va imitato ogni giorno.
A Bogotà ho visitato il ricco “Museo Del Oro”, un’enorme raccolta di oggetti d’oro dei popoli prehispanici. Mai visto tanto oro tutto insieme.
E qui, durante una pausa-caffè, mi faccio fregare 10.000 pesos (3 euro) come un cretino!
Un tizio molto gentile mi chiede se gli cambio 20.000 $ in due biglietti da 10, e alla mia risposta negativa mi chiede di prestargli i 10 che ho. Lui lavora qui al museo, mi dice con un’aria innocente, e ora deve pagare il conto al bar. Appena cambia i soldi me li restituirà.
Non so perchè ma glieli dò e lui puntualmente, dopo aver pagato il conto e fatto qualche giro, sparisce. Come me frega anche tre simpatiche signore di Bogotà, alle quali ha rifilato i 20.000 $ che voleva cambiare (falsi!).
Ma le tre vispe terese partono all’inseguimento del malfattore per tutto il museo, così per un po’ le accompagno anch’io. Parlano con tutte le guardie, preoccupate soprattutto del fatto che erano stati rubati dei soldi ad uno straniero che sta visitando il loro paese! Che carine.
Io le tranquillizzo dicendole che era stata solo colpa mia. Poi mi salutano tutte e tre, dopo avermi chiesto notizie sul mio viaggio, e se ne vanno.
In effetti non ce l’avevo tanto con il ladruncolo. È bastato allentare per un attimo le difese e la diffidenza verso chiunque (che invece bisogna sempre avere da queste parti) per farsi subito fregare.
E mi viene da pensare a tutto il tempo speso per organizzare “la sicurezza” del viaggio (tasche nascoste, più carte di credito, codici Pin camuffati, pochi contanti appresso, fotocopie documenti, etc) e poi è bastato che uno semplicemente mi avesse chiesto di prestargli dei soldi per fregarmi.
Ok, ricevuto. È il momento di dissotterrare l’ascia... ehm... cioè no, di tirare fuori tutte le “difese” che si erano un po’ “ammorbidite” dopo l’ultimo viaggio nel super-sicuro Oriente.
Riattivo anche la mia personale “retrovisione”, cioè il camminare con la testa un po’ china in modo da controllare con la coda dell’occhio chi c’è dietro di me. Utile soprattutto la notte con tutti i barboni che ci sono qui.
In effetti in nessuna città dell’America Latina ho mai visto tanti sbandati come qui a Bogotà. La maggior parte sono giovani, tanti son ragazzi. Sporchi, vestiti di stracci, hanno tutti le facce scure, o per il colore della pelle, o per la barba lunga e le strisce nere che hanno su visi e braccia. Sembra quasi che il lucido per scarpe che molti di loro usano per lavorare di giorno se lo mettano anche in faccia.
Sostano la notte nelle vie più scure. Dove c’è un lampione spento, è molto probabile che vicino ci sia uno di loro. Se non fai in tempo ad oltrepassarli velocemente, ti si piazzano davanti e ti chiedono qualche moneta.
L’altra notte son rientrato in taxi all’hotel alle 3,30. Il tassista, fermatosi ad un metro dall’entrata, ha iniziato a suonare il clacson come fosse ad un matrimonio. Ma che fa, è impazzito? E invece poi capisco. Un attimo dopo infatti un barbone era già arrivato dietro il taxi e aspettava che io scendessi per chiedermi soldi. Eppure la strada sembrava deserta.
Ma questi poveracci non dormono mai? Il giorno dopo troverò la risposta.
Nel mio girovagare per il centro in una tranquilla e finalmente tiepida domenica pomeriggio, nelle vie centrali animate da artisti di strada, esibizioni di ballerini, bancarelle, etc, è capitato spesso di vedere quegli “zombie” delle notti dormire nei posti più impensabili. Uno l’ho visto dormire sul marciapiede davanti agli studi di una TV privata dove, circondati da un centinaio di persone, stavano registrando un programma in diretta. Poco dopo un altro l’ho visto dormire in uno spartitraffico (largo meno di 1 mt!) di una trafficatissima via centrale, in mezzo alle auto che sfrecciavano!
Li ho chiamati “zombie” perchè, a parte l’aspetto non certo gradevole, camminano, chi più chi meno, barcollando. Sembrano perennemente sbronzi, o più probabilmente sono indeboliti dagli stenti.
Il secondo giorno visito l’interessante museo con la “Donacion Botero”, esposizione permanente di opere d’arte donate alla città da Fernando Botero, il più famoso artista colombiano contemporaneo. Oltre alle sue opere, tutte curiosamente raffiguranti soggetti “grassi”, comprende anche pregiati dipinti di artisti europei, quali Picasso, Mirò, Dalì, Monet, Renoir, De Chirico e tanti altri.
Accanto c’è un museo numismatico che salto a piè pari, per soffermarmi invece su alcune sale di un terzo museo dove viene esposta la storia della scoperta e colonizzazione (e saccheggio) del Sud America.
Mi colpisce questa frase: ”Para los pueblos indigenas la llegada de los españoles significò la violenta destruccion de sus formas de vida tradicionales y el sometimiento al dominio... La conquista y el posterior desarrollo del sistema colonial modificaron tambien la situacion economica y politica de Europa. Surgieron nuevos emporios comerciales y el monto de los intercambios contribuyo al auge de la burguesia. Ya en el siglo XVIII, la revolucion industrial serà posible gracias a la acumulacion de capital, promovida por la expansion en ultramar”.
Quindi, se ora in Europa viviamo agiatamente, lo dobbiamo anche alle ricchezze che i nostri antenati sottrassero all’America Latina.
E poi... chi diede l’inizio a tutto ciò fu proprio... Cristoforo Colombo, un italiano!
Sabato notte visita alla “Zona Rosa”, a Nord di Bogotà, alla ricerca di un locale dove si possa ascoltare e ballare Salsa, ballo qui molto popolare (che studio da diversi anni).
Fuori diluvia, mi auguro quindi di trovarlo subito.
Primo tentativo: locale famoso raccomandato dalla Lonely Planet: chiuso da 1 anno!
Secondo tentativo: chiedo per strada e becco proprio un signore che stava distribuendo inviti per un locale dove si ascolta anche salsa (“anche”... mmm... che significa?). Lo seguo, e poco dopo mi ritrovo dentro un bordello! E mi tocca pure ordinare una consumazione obbligatoria. Me la cavo con una veloce birretta che, circondato da una decina di succinte fanciulle, mi scolo rapidamente per poi cambiare aria.
Terzo tentativo: vado ad orecchio, e giungo davanti ad un enorme locale dove c’è un concerto dal vivo di salsa. Ma non mi fanno entrare! “Solo en pareja, señor”, cioè solo ingresso in coppia.
GRUNT! UFF! ACC!!
Inizio a stufarmi, e aggiungendo il fatto che non smette di piovere, inizio a pensare di tornarmene in hotel. Ma ecco che...
Quarto tentativo. Provo ad entrare in un ultimo locale e qui finalmente trovo ciò che cerco. C’è un formidabile sestetto (basso, chitarra, percussioni, tastiera, tromba e voce, e saltuariamente anche maracas e clave) che suona salsa dal vivo, e si balla pure!
Bravissimi i musicisti, colombiani (Aristas è il nome del gruppo), ed il cantante è un anziano uomo di colore in abito, con il cappello bianco a falde larghe stile Compay Segundo.
CALI
Spostamento in autobus (10 ore) a Cali, terza città del paese, nel sud-ovest, regione Valle del Cauca. Quest’ultima è una delle zone dove viene segnalata la presenza della guerriglia e dei paramilitari, e infatti in strada si nota la sempre più massiccia presenza di militari dell’esercito, in mimetica e con mitra in mano.
Nelle zone montane addirittura si incontra un militare di guardia ogni 100-200 mt.
A questo punto è doveroso aprire una parentesi sulla situazione politica colombiana, se si vuole capire meglio cosa succede in questo paese da quasi mezzo secolo. Per descrivere il colore della sabbia del mare c’è sempre tempo.
Fra i gruppi guerriglieri presenti, i maggiori (con un totale di 25.000 unità) sono le F.A.R.C. (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia), nate dal Partito Comunista Colombiano e inizialmente sostenute dalla Russia, e l’E.L.N. (Ejercito de Liberacion Nacional), filocubani.
Perso l’appoggio di Mosca e Cuba, i guerriglieri oggi si finanziano con le rapine, i sequestri e i taglieggiamenti ai produttori di droga, perdendo per strada anche i primi ideali politici e di conseguenza anche l’appoggio della popolazione.
A loro si contrappongono l’Esercito regolare dello Stato ma anche i sanguinosi paramilitari (A.U.C.- Autodefensas Unidas de Colombia), esercito privato orientato a destra, che può contare sull’appoggio non sempre nascosto dell’esercito regolare. Spesso vengono proprio usati da questi ultimi per i lavori più scomodi. Sono responsabili di orrendi massacri di civili sospettati di collusione con i guerriglieri.
L’attuale Presidente (filoamericano) Alvaro Uribe Velez si vanta di aver reso più sicuro il Paese ma la sua azione si è limitata a militarizzare il territorio, senza cercare minimamente di eliminare le cause che, da quasi 50 anni, hanno creato una vera e propria guerra civile.
Qualche cifra. Ogni anno: 30.000 omicidi, più di 3.000 sequestri (fra i quali anche stranieri), quasi 200.000 “desplazados”, cioè contadini e indios costretti ad abbandonare le proprie terre devastate dalla guerra.
E in tutto questo la droga, che è la prima cosa alla quale si pensa quando si sente nominare la Colombia, non c’entra granchè. La prima grande causa del conflitto è la profonda ingiustizia sociale presente quasi in ogni settore della società colombiana.
Alcuni giorni fa ho fatto un interessante chiacchierata con un caleño (abitante di Cali), laureato in Ingegneria Agraria. Ora è disoccupato, ma la sua famiglia ha diversi ettari di terra vicino alla città. Terra fertilissima, che per il clima che c’è qui può avere raccolti tutto l’anno. Il suo sogno è avviare un’impresa agraria sulla sua terra, coltivandola intensamente. Mi dice però che l’unico problema è il fatto che il terreno si trova proprio in mezzo a due grandi latifondi i cui proprietari, se solo si azzarda a coltivare più dei quattro pomodori e lattughe che ora coltiva la sua famiglia, non tarderebbero a piazzargli una pallottola in testa. “Aquí funciona asì ”, mi dice. È già tanto che gli abbiano ancora lasciato la proprietà di quel terreno.
Che la guerra civile e il narcotraffico continuino fa comodo a molti.
Fa comodo al Governo che si serve spesso dei paramilitari per eliminare personaggi scomodi come oppositori politici, sindacalisti e giornalisti. Tant’è che le statistiche attribuiscono l’80% delle violazioni dei diritti umani ai paramilitari e solo il 20% ai gruppi guerriglieri. Dall’’86 al ’90, nella sola Bogotà, furono assassinati 1500 fra attivisti e dirigenti del Partito Comunista e dell’Union Patriotica, i due partiti di sinistra. Fu annientata completamente, anzi “seppellita”, tutta l’opposizione democratica.
Fa comodo agli USA, per i quali la ipocrita “lotta al narcotraffico” è la maschera che viene usata per la loro politica commerciale e di dominio sul territorio. Il petrolio colombiano viene estratto dalle multinazionali americane e inviato al loro paese pagando un prezzo bassissimo allo stato colombiano. E lo stesso succede per i ricchi giacimenti di pietre preziose. In cambio gli USA forniscono anche armi e addestramento militare all’esercito, in modo che possa difendere i loro stabilimenti.
Droga, petrolio, armi, potere. Alla fine le guerre vengono alimentate sempre dagli stessi elementi.
Per la cronaca, la Colombia è l’unico paese Sud-Americano che ha appoggiato gli Usa nella guerra all’Iraq.
Chiusa parentesi.
Anche questo autobus è guidato dal solito pazzo, pur se stiamo scendendo dai 2.600 mt di Bogotà. Mi colpisce soprattutto il fatto che quando la strada è libera vada ad andatura abbastanza normale ma appena abbiamo davanti un’auto o, peggio ancora, un altro bus o un tir, arrivi immediatamente l’istinto pluriomicida, con sorpassi che fanno trattenere il respiro (e pregare).
Il bus è pieno. A fianco a me ci son due simpatici bambini seduti uno sopra l’altro, e nei due sedili dall’altra parte c’è la madre con altri due bambini in braccio, più un altro passeggero sepolto dietro. I bravi bambini naturalmente salgono sul pullman con bottigliette di aranciata, patatine e pasticci vari che ingurgitano rapidamente nei primi minuti.
Appena Battista l’autista prende coscienza di avere sotto il sedere un pullman con più di 50 persone e inizia così a correre sui tornanti mozzafiato delle Ande, i bravi bambini iniziano, a volte a turno e a volte tutti insieme, a vomitare nella loro bella bustina gentilmente distribuita da Battista poco prima. Talvolta però lo stimolo gli giunge così rapido che non fanno in tempo a centrare la bustina, cosa che capita anche al bambino a fianco a me e proprio nell’esatto momento in cui gli viene anche la tosse. Come risultato mi fa la doccia di vomito nella gamba destra, ma per non farlo sentire ancor di più a disagio non mi pulisco subito e lascio così seccare sui pantaloni quei bei pois gialli di patatine/aranciata/succo gastrico. La madre, non facendo più in tempo a pulirne uno che subito iniziava l’altro, scoppia a piangere. Arriva provvidenziale una sosta in un bar, che permette all’allegra famigliola di ricomporsi e al sottoscritto di prendere una boccata d’aria fresca e meno acida. Poi ci facciamo qualche foto tutti insieme e tutto passa (infatti alla fermata successiva ricomprano le patatine!).
A Cali, nella Guest House dove alloggio, ci sono ragazzi Israeliani, Inglesi, Australiani, Americani, Tedeschi e un italiano. Una sera incontro quest’ultimo nella reception e parliamo un po’ di viaggi. Dopo un po’ mi fa: “Io ti conosco... tu sei Pietro della Sardegna”.
“GULP! E tu come lo sai???!”
Pensandoci bene capisco tutto. Un anno fa avevamo dialogato in internet su un NewsGroup di viaggi, senza però conoscere mai i nostri nomi reali.
Lo dico sempre io, il mondo è troppo piccolo!
Cali è considerata la capitale colombiana della Salsa, e questo è il motivo principale della mia visita. Capito però proprio nella “Semana Santa”, dove in Colombia si sta chiusi in famiglia e non si esce. Chiudono anche i locali notturni, compresi quelli salseri. Mi tocca quindi aspettare il fine settimana, quando tutto riapre.
C’è un solo museo interessante da vedere, il “Museo Arqueologico La Merced”, con una ricca collezione di ceramiche precolombiane, una mummia con ancora la pelle e i capelli (e sembra abbia anche il “coso”, è un maschio) e una curiosa sala con esposte maschere carnevalesche Sud-Americane ed alcune europee. Una sola proviene dall’Italia, ed esattamente dalla... Sardegna! (Mamuthones di Mamoiada).
La Lonely Planet cita come molto interessante anche il parco zoologico (il più grande della Colombia) e un pomeriggio vado a visitarlo, se non altro per vedere i mammiferi che l’anno prima, pur andando sia nella Savana (Los Llanos) che nella Giungla (foresta amazzonica) Venezuelane non era stato possibile vedere. Ma si rivela il solito zoo con animali tristi in gabbia.
Una sera esco con l’Inglese e il Tedesco dell’hotel, e con due loro amiche colombiane. Carl (di Londra) è il più esuberante di tutti, e lo diventa ancor di più dopo che, all’incirca ogni mezz’ora, aspira con il naso alcune striscette bianche. Innaffia poi il tutto con mezzo litro di “Aguardiente”, e all’una lo facciamo riportare da un taxi in hotel! Non connette più.
Sera successiva fra italiani, con l’altro italiano dell’hotel e il Dj Francesco, milanese, che dopo un anno in giro per il Sud-America si è stabilito qui a Cali dove ha aperto una boutique di abbigliamento, insieme alla ragazza colombiana che gli disegna i vestiti. Ci fa conoscere un po’ di locali della città dove non c’è l’ombra di altri turisti.
Ma l’appuntamento clou (per me) è il sabato notte, quando riaprono le discoteche di salsa.
Sabato dovrebbe esserci anche la “Chiva”, un pulmino colorato che, con un’orchestrina di musica (salsa!) dal vivo, scarrozza un gruppo di passeggeri per la città, con tanto di pista da ballo, spuntino e bottiglia di Aguardiente compresa!
Ma, dopo varie ricerche, mi dicono che oggi la Chiva non parte perchè è la “Semana Santa” e non c’è un gruppo di persone sufficiente. Ad ogni modo mi reco ugualmente al punto della partenza, previsto per le 20 ma, dopo un’ora di attesa, di Chiva non se ne vede neanche l’ombra.
Alle 20:00 e 1 secondo alzo i tacchi e me ne vado (e per di più piove!). Mi rifugio in un bar del centro e mi rincuoro con una bottiglietta di “Club Colombia”, birra locale. E siccome una non basta a farmi dimenticare la “Chiva” persa dopo averla aspettata per una settimana, ne aggiungo ben presto altre 3. Ed ecco che, nel bar, alcune coppie iniziano a ballare (sempre salsa) e dopo un po’ la pista si anima. Invito una ragazza a ballare e, anche se qui ballano una salsa completamente diversa da quella da me studiata, mi accontento. “Tanto la Chiva è persa ormai”, penso spesso.
Conosco così Liliana e una sua amica, due studentesse di Bogotà, e poco dopo arrivano tre loro amici brasiliani. Il gruppo cresce rapidamente e decidiamo di spostarci in un altro locale. Appena usciamo dal bar... cosa passa in strada? Una Chiva allegra e festante, con tanta gente che balla dentro!!! Grunt!
Siccome i brasiliani chiaramente non ballano salsa, finiamo in una discoteca con musica techno, e per di più poco prima di entrare fa irruzione la polizia. Tutti, faccia al muro e mani in alto, veniamo perquisiti accuratamente.
All’interno della disco, i brasiliani decidono di comprare una bottiglia di rum che, aggiunto alla mia precedente birra, fanno alzare eccessivamente il mio tasso alcolico del sangue.
Stufo della techno, decido di andare a Juanchito, un quartiere periferico dove sono raggruppate le più importanti discoteche di salsa. Prendo il taxi e, dopo una quindicina di minuti, arrivo a Juanchito, riaperto solo oggi dopo la settimana di riposo. Sono le 3 di notte ed è pieno di gente da tutte le parti, luci, musica, una baraonda generale. Ma mi accorgo solo ora di aver finito i soldi, ne ho a malapena per pagare il taxi. E poi come ritorno? UFF!
A malincuore faccio fare dietro-front al taxi e mi faccio riaccompagnare in hotel a prendere le carte di credito, e poi mi avvicino ad alcuni ATM. Ma, complice l’alcool, sbaglio digitando i codici pin e mi si bloccano tutte e 2 le carte. Ho aspettato la notte salsera tutta la settimana e sono ora costretto a rientrare in hotel perchè non ho più un soldo.
Oggi è la notte di Pasqua. È incredibile come a volte gli eventi si ripetano. Esattamente un anno fa, la notte di Pasqua, un episodio analogo mi capitò in Venezuela dove, rimasto senza soldi, dovetti dormire su una panchina di un’inquietante stazione di autobus in quanto nessun hotel mi volle fare credito.
Rientrando in hotel, il solito trans presente al solito angolo dell’hotel mi elenca come di consueto tutte le sue virtù e arti varie ma questa volta, anzichè ignorarlo, lo zittisco dicendogli che non ho più soldi e, per dimostrarglielo, gli regalo gli ultimi 2000 pesos che ho in tasca. Così ora non ho più davvero un soldo. Domani ci penserò! Lui (o lei) mi guarda perplesso e se ne va. Senza soldi qui non si è nessuno neanche per i trans!
Domenica (ragionando meglio) risolvo tutto telefonando a Milano. E per di più vengo a sapere che Juanchito apre anche oggi! Wow!
Così domenica notte, con le tasche strapiene di pesos, ritorno a Juanchito dove finalmente riesco a poggiare piede.
Prima discoteca, la più esclusiva (e che proprio per questo mi attira di meno): Changò.
Due perquisizioni di seguito all’ingresso. “Ma perchè?” gli chiedo inutilmente. Dimenticavo che a Bogotà, per esempio, la percentuale di armi illegali presenti è una ogni 7 abitanti, e credo che qui a Cali non saranno da meno. L’altro giorno ho visto in un locale un cartello con scritto “È vietato entrare con armi, grazie”, come da noi si scrive “È vietato fumare” o “Vietato entrare con cani”.
Dentro è tutto lussuosissimo. Uomini in giacca e cravatta e donne in abito da sera e tacchi. Due piste da ballo e ottima musica. Osservo un po’ tutto e dopo cinque minuti me ne vado. Prima di uscire entro un attimo in bagno. Mi sciacquo le mani e mi accorgo che c’è un cameriere nero, con camicia e denti bianchi e papillon nero, che strappa i fogli di carta dal rotolo e li porge per asciugarsi le mani, cantando a squarciagola la salsa che si sta ballando in pista.
Non oso entrare al cesso per il timore di trovarci un altro cameriere che mi porge la carta igienica!
Seconda discoteca: Agapito.
Questa mi dicono che è più popolare e mi attira di più. E infatti dentro tavoli e sedie sono in plastica, c’è una sola pista, molte meno luci. Ma si entra in coppia e, anche se mi fanno passare, ci sono solo coppie dentro. Una delle prime cose che mi hanno consigliato in tanti è di non ballare mai con una ragazza se è presente il ragazzo nel locale. È molto pericoloso in Colombia. Una birretta e via in un altro locale.
Terza discoteca: Senegal.
Non capivo perchè questa me la consigliassero soprattutto i ragazzi. Dopo che entro lo capisco. Alternato a salsa e merengue c’è ogni tanto qualche spogliarello femminile. Altra birretta e me ne rientro, domani devo partire presto. Juanchito l’ho visto, non ho altro da fare qui.
Adiòs, Cali.
MEDELLIN
Dal sud-ovest della Colombia inizio la risalita verso nord e, dopo due grandi città, voglio ora visitare un paesino. Mi fermo così un giorno a Salento, antico e fresco paesino a 1900 mt di altitudine dove il pomeriggio, seduto sul cassone di un fuoristrada, mi reco a vedere l’attrazione maggiore di questo “pueblito”, e cioè la “Palma de cera”, la varietà di palma più alta del mondo che raggiunge anche i 60 mt di altezza. Per il resto però la gente sembra meno cordiale degli altri luoghi che ho già visitato. Dopotutto qui siamo in montagna.
Alla fine del paesino c’è una lunga scalinata che porta in cima a una collina dalla quale si può ammirare tutta la Valle de Cocora, verdissima fino alle cime delle montagne. Sulla collina c’è anche un gruppo di militari che sorveglia la valle, tre dei quali però lo fanno... dondolandosi su un’altalena. Suscita un po’ di curiosità il vederli, vestiti in mimetica e con il Kalashnikov sulle ginocchia, giocare come bimbi. In effetti sono spesso giovanissimi, a volte mi domando se abbiano almeno 18 anni.
Da Salento a Medellin, altra strada tortuosa che prima ridiscende e poi risale la Cordillera Occidental, fino ai 1540 mt di Medellin.
Paesaggi bellissimi. A poco a poco la folta e verdissima foresta tropicale che ricopre interamente i ripidi pendii delle montagne lascia il posto a campi coltivati ordinati e ben tenuti. Si vedono immense coltivazioni di caffé (secondo paese produttore nel mondo, dopo il Brasile) ma anche tanti pascoli con bovini. Bisogna dire che, rispetto ai vicini “cugini” venezuelani (che coltivano solo il 3% del loro paese, lasciando incolte la maggior parte delle pianure) i Colombiani sono più laboriosi anche da questo punto di vista.
Ma... non c’è tanto tempo per osservare i campi dal finestrino, è ora indispensabile guardare bene la strada e soprattutto ciò che fa l’autista di turno. Non ho dubbi nel collocarlo al primo posto nella speciale classifica dei peggiori (o migliori?) autisti che ho incontrato in Colombia. Incoraggiato dal fatto che guida un pullman un po’ più piccolo degli altri (30 posti), le acrobazie che riesce a compiere in questi tornanti mi spingono ben presto a decidere di non guardare più la strada e di chiudere gli occhi per cercare di dormire.
Ma come si fa, mi chiedo, ad iniziare un sorpasso quando si hanno a malapena 15 mt di spazio, poco prima di una curva cieca, in salita e quando il mezzo che si vuole sorpassare è un mezzo pesante? Non so. Gran merito del successo (e quindi della sopravvivenza) va al fatto che queste strade son poco trafficate. La gente si sposta soprattutto con i mezzi pubblici, o perchè l’auto non ce l’ha, o perchè è più sicuro che spostarsi da soli attraverso questi monti poco abitati.
Medellin, seconda città colombiana (2.000.000 di abitanti) è conosciuta nel mondo in quanto ex capitale mondiale della cocaina ai tempi di Pablo Escobar, carismatico narcotrafficante che riuscì anche a fondare un partito politico e a farsi eleggere al Parlamento. Ucciso nei primi anni 90, il centro di potere della droga cambiò residenza ma Medellin rimase comunque il centro economico e industriale più importante del paese, tanto che i suoi abitanti (chiamati “paisà”) periodicamente rivendicano l’autonomia dal resto del paese e da Bogotà, che è invece la capitale culturale del paese, oltre che amministrativa. Ricorda un po’ le nostre Milano e Roma, o no?
Proprio per i passati fatti (o misfatti) di Pablo Escobar, Medellin è rimasta nell’immaginario di chi non è mai stato in Colombia come “l’inferno” di questo paese, a sua volta “inferno” del continente Sud Americano. Se provate ad andare in un’agenzia di viaggi italiana, per la Colombia vi proporranno solo una visita a Cartagena e forse all’isoletta caraibica di S. Andrès, tutto il resto è “out”. Assolutamente pericoloso. Addirittura nei siti governativi italiani viene fortemente sconsigliato qualsiasi viaggio in Colombia.
Se non è assolutamente motivata la brutta fama che il paese ha nel mondo intero, ancor di meno lo è Medellin rispetto agli altri luoghi colombiani. Anzi posso dire che qui ho trovato persone ancora più cordiali e gentili di quelle (comunque sempre molto socievoli) incontrate nel resto del paese.
Però... però... prima di constatare tutto ciò sono arrivato a Medellin, carico di tutte le false notizie sulla città, un caldo pomeriggio e, dopo aver lasciato i bagagli in hotel, son subito uscito ad esplorare il centro città. Fatta qualche decina di metri, sento delle urla che si avvicinano sempre più e dopo un po’ vedo un ragazzo che mi sfreccia a fianco, inseguito da tre militari.
- Ecco - penso subito - la città è proprio pericolosa come si dice -. Quando il ragazzo passa vicino a me, lascia cadere quella che credo sia la refurtiva: tre scatole di biancheria intima che sembrano... mutande!
Nonostante il giovane fosse decisamente più veloce, i passanti iniziano tutti ad urlare “Ladròn, ladròn” finchè qualcuno non lo ferma e permette così alla polizia di acciuffarlo. E siccome la ressa è proprio nella direzione in cui sto andando, mi infilo anche io a curiosare. Mi aspetto di vedere un poveraccio, morto di fame, vestito di stracci come i tanti barboni che si incontrano per strada. Invece... bah, quasi non ci credo. E’ un ragazzo sui 25 anni, nero, che indossa una bella magliettina sportiva, pantaloni corti al ginocchio come si usano qui e un paio di “Nike” nuove ai piedi.
- Ma... ma... ma... perchè? - Dall’aspetto insomma non sembra uno senza soldi, e per di più ha tentato di rubare tre mutande! I militari lo ammanettano e lo portano via, dandogli ogni tanto una manganellata nella schiena giusto per rassicurarlo un po’. Ciò che più mi ha colpito è però l’atteggiamento della gente, di approvazione per la polizia e di condanna per il ladro, tanto che se non fosse stato per loro la polizia non l’avrebbe preso. Chissà perchè mi vengono in mente situazioni analoghe capitate in alcune grandi città del sud Italia, dove però l’atteggiamento della popolazione è stato, a volte, esattamente l’opposto.
Il giorno dopo visito il “Museo de Antioquia”, con l’immancabile esposizione di dipinti dell’onnipresente Fernando Botero. Il museo poi è ubicato davanti alla “Plazoleta de las esculturas”, grande piazza dove son collocate una ventina di grandi statue di bronzo tutte di... Fernando Botero. Ma, mi chiedo, prima che nascesse Botero (1932) cosa esponevano nei musei colombiani? Mah... comunque sono molto belle (e buffe).
A Medellin rimango un paio di giorni e poi mi dirigo verso la vicina Venezuela per passare il week-end fra persone conosciute un anno fa, prima di dirigermi verso le coste del nord.
VENEZUELA
A Cucuta, ultima città colombiana al confine con il Venezuela, prendo un taxi per recarmi prima agli uffici dell’immigrazione e poi per fare i pochi chilometri che mi separano dalla prima cittadina venezuelana.
Quando arriviamo a circa 10 mt dal confine, il taxi si spegne. C’è una fila lunghissima e il traffico è molto lento, ma il taxi non ne vuol sapere di ripartire. Non rimane allora che... spingere! Passo così la frontiera venezuelana a piedi, spingendo il taxi, fra le risate dei due militari della dogana!
Nei due giorni in Venezuela mi ritornano in mente i ricordi dei due mesi trascorsi qui un anno fa. E inizio a confrontare ogni cosa con la vicina Colombia.
In effetti i due paesi, pure se vicini, presentano alcune importanti differenze.
Una delle cose che prima si notano è la generale arretratezza economica e tecnologica del Venezuela. Questo si rileva osservando il più vecchio parco auto (ci son tante malconce Cadillac, ex auto lussuose, residui dei fastosi anni ’80 nei quali il Venezuela, grazie al petrolio che possiede, era uno dei paesi più ricchi dell’America latina), le condizioni delle strade e l’abbigliamento della gente (particolarmente gli uomini, perchè le donne son sempre ordinate, ad ogni latitudine, nelle grandi città come nei piccoli e poveri villaggi).
Le altre differenze si possono così sintetizzare.
NATURA: meglio in Venezuela (mar dei Caraibi, foresta amazzonica, savana, alta montagna, grandi paludi, isole con barriera corallina, cascate). In Colombia è simile, ma molte zone sono praticamente inaccessibili a causa della guerra civile (per esempio Amazzonia e savana).
GENTE: meglio in Colombia, più cordiale e affettuosa dei più “rudi” venezuelani.
SPIAGGE: il Venezuela, oltre alle stupende isole coralline di Los Roques (un vero paradiso, anche se “infestate” da italiani!), ha anche tante altre belle spiagge. In Colombia la costa oceanica non è molto gradevole (sabbia e mare scuro), rimangono alcune spiagge nella costa caraibica e le due isole di S. Andrès e Providencia.
COSTI: bassissimi nei due paesi, ma un po’ più bassi in Colombia (tranne per gli autobus, più cari).
CARTAGENA
Al rientro in Colombia, mentre scendiamo attraverso i ripidi tornanti della Cordillera Oriental, incontriamo al bordo della strada un pullman completamente bruciato. Questa zona, che ora dicono sia più sicura, alcuni anni fa era molto rischiosa a causa della guerriglia che spesso bloccava gli autobus per derubare (e a volte sequestrare) i passeggeri, incendiando poi il pullman prima di dileguarsi nella foresta.
Probabilmente la notte scorsa è accaduto di nuovo! Via, via, andare!!
Dopo una mezza giornata e una notte a Bucaramanga, grande città alle pendici dei monti famosa per una curiosa pietanza locale, la “Hormiga culona”, che è una specie di formica dal “culo” grande (che però non riesco a trovare da nessuna parte - non è la stagione giusta adesso), mi dirigo a Cartagena, bellissima città coloniale che si affaccia sul mar dei Caraibi. Il suo centro storico, ottimamente conservato, è stato dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio mondiale dell’umanità”.
Estremamente affascinante poi la lunga e possente muraglia che circonda l’antica città, costruita in passato per difenderla dai continui attacchi di pirati e bucanieri (XVI secolo). Nelle varie nicchie sono ancora presenti i cannoni che gli spagnoli utilizzavano per proteggere le loro ricchezze, che poi altro non erano che gli ori da loro rubati agli indios. Insomma, era una continua gara a chi rubava di più.
Finiti (o quasi) gli ori degli indios, gli spagnoli utilizzarono Cartagena per un altro importante (ma ancor meno edificante) commercio: gli schiavi neri africani. E infatti qui, nella costa caraibica (ma anche nella costa pacifica), la percentuale di popolazione nera presente è molto più alta del resto del Paese.
Però, per i miei gusti qui a Cartagena ci son troppi turisti. E quindi, inevitabilmente, i prezzi sono più alti. Anche il clima è decisamente diverso. Dopo le fresche città montane visitate, sono ora in piena zona tropicale, con clima torrido (30-35°C!) e umido. Il richiamo del mare ormai si fa sentire sempre più!
Per tutti questi motivi mi trattengo solo due giorni in questa bella città e poi mi dirigo ancora più a nord, in un piccolo paesino di pescatori (e turisti) a 4 ore da Cartagena. Taganga.
TAGANGA
Riesco a trovare l’ultimo letto libero in un incantevole (ma caldissimo) hotel a 5 metri dal mare. Hotel “Casa Blanca”, 15.000 pesos (5 euro) con bagno in camera e ventilatore. La stanza ha una porta-finestra che si affaccia proprio verso il mare (indimenticabile il risveglio mattutino con “vista mare”) e nel poggiolino c’è anche un’amaca, ottima la sera per leggere quando il caldo dà un po’ di tregua.
L’hotel (e il paesino) è invaso da ragazzi/e israeliani, tanto che io e un attempato americano siamo gli unici due turisti non israeliani dell’hotel. La prima notte divido anche la camera con una (molto carina) ragazza israeliana.
Le loro storie sono uguali. Sono tutti ex militari di leva ed è frequente incontrarne in Sud America, anche se qui sono proprio tanti. Dopo i tre duri anni di servizio militare obbligatorio nel loro paese, partono per 5-6 mesi all’estero, finché gli durano i soldi. Se c’è un limite alla parsimonia, loro lo superano sempre alla grande. Addirittura ho letto in una guida il consiglio di seguire i turisti israeliani se si vuole spendere poco. Per cui il detto “ebreo” per denominare una persona tirchia non è privo di fondamento!
Oltre questo, hanno un’altra caratteristica che non li rende particolarmente simpatici rispetto ad altri stranieri: la scarsa socievolezza. Incontrandoli separatamente si può anche instaurare un dialogo, ma quando sono in gruppo diventano assolutamente asociali, spesso non salutano nemmeno. Nella settimana che rimango a Taganga riesco a scambiare qualche chiacchiera con tutti gli altri turisti che incontro in hotel tranne che con loro (però devo dire che non mi dispiace affatto: W la Palestina!).
Passano così tranquilli i giorni in questo piccolo pueblito. Il villaggio sarà lungo circa 300-400 mt, tutto a ridosso di una spiaggia circolare all’interno di un’insenatura. La sabbia non è particolarmente bella (non è bianca) ma l’acqua si e poi, oltre il promontorio, c’è una spiaggia più bella (Playa Grande) raggiungibile noleggiando una barca (4000 pesos A/R) o a piedi in 20 minuti (consigliabile però solo la sera, quando il sole è meno forte).
Sia a Taganga che a Playa Grande lungo la spiaggia ci son tanti piccoli ristoranti (capanne con tetto di foglie di palma) dove si può mangiare del freschissimo pesce (fritto o alla griglia) a pochi metri dal mare, con i piedi nella sabbia e con (questo solo a Taganga) musica latina a tutto volume.
Taganga ha anche un’altra particolarità: è la località in Colombia (e forse nel mondo) dove le immersioni subacquee e i corsi sub costano meno. Esempi: corso 1° e 2° livello Padi, 130 euro (4 gg); 2 immersioni in mattinata nella barriera corallina, con escursione in barca e noleggio attrezzatura, 30 euro. Dopo aver rinviato più volte, alla fine però rinuncio alle immersioni per una più interessante escursione di 3 gg al vicino Parque Nacional Tayrona, di cui parlerò più avanti.
IL LATIFONDISTA
La sera, al rientro dalla spiaggia, la mia sosta d’obbligo per una (o, più spesso, più di una) birra è al ristorantino di una cicciotta e simpatica signora colombiana. Seduto nel muretto davanti alla strada principale, sorseggiando una birra gelata e ascoltando salsa come sempre ad alto volume, ho trascorso piacevoli serate e conosciuto tanta gente del posto. Il fine settimana poi il villaggio si riempie anche di tanti turisti colombiani, molti dei quali vengono addirittura dalla capitale.
E infatti sabato pomeriggio, dopo appena un sorsetto di “Aguila”, mi ritrovo nel bel mezzo di una tavolata con una decina di colombiani. Alcuni vivono qua, uno è argentino (e parecchio sbronzo) e altri vengono da Bogotà. A fianco a me c’è proprio un turista di Bogotà. Dopo un po’ che parliamo (e dopo parecchie birre alternate a bicchierini di “Ron de Medellin”) quest’ultimo si “apre” di più e inizia a parlarmi della sua vita. Mi dice che ha una grandissima azienda agraria vicino alla capitale e .... bla... bla...bla... All’inizio rimango sbigottito. Un latifondista! Finalmente ne conosco uno! Il latifondo è, in parecchi paesi Sud Americani, la principale causa di povertà della popolazione. Enormi appezzamenti di terra appartenenti a poche (ricchissime) persone.
Una volta in Brasile, nel Mato Grosso, ne ho attraversato alcuni in fuoristrada; ci son volute ore per attraversarli dall’inizio alla fine. E tutti al centro avevano una lussuosa villa con piscina e antenna parabolica, che strideva enormemente con le vicine baracche fatiscenti dei loro dipendenti. Ricordo che provocava una profonda tristezza il vedere un tale abisso sociale fra persone che fra l’altro vivevano a pochi metri di distanza le une dalle altre.
E ora sono qui, che osservo il mio interlocutore mentre mi parla, e un po’ mi perdo nei miei pensieri. I proprietari dei latifondi li ho sempre immaginati analoghi a quelle ville lussuose, e quindi persone distinte, eleganti e anche... profondamente antipatiche. E invece lui indossa una semplice polo giallina e jeans non vecchi ma neanche nuovi. Ha meno di 40 anni, bianco, capelli corti a spazzola. Insomma, uno qualsiasi. Però sorride raramente, ha il viso segnato e apparentemente stanco. Riprendo ad ascoltarlo con più attenzione. Mi dice che l’azienda va bene, ha abbastanza soldi, viene spesso qui al mare in aereo per il week-end. Ma... ma... l’azienda è di tutti i fratelli, che prima erano 12: ora ne sono rimasti vivi 4! La guerriglia ha ucciso gli altri, e lui stesso teme per la sua vita e per quella dei suoi due figli. Gira sempre armato, tranne in questo momento. Probabilmente però la pistola ce l’ha nell’auto a pochi metri da noi. Anche qui, nella costa caraibica (territorio controllato dai paramilitari dell’AUC) dice che è conosciuto, sia dalla polizia che dai paras e quindi deve stare sempre attento, anche se non come a Bogotà.
- Perchè non vendi tutto e cambi Paese? - gli chiedo. Mi risponde che la sua azienda è talmente grande che ha un valore enorme, e che quindi nessuno gliela comprerebbe.
Strano destino. Qui in Colombia la maggior parte delle persone è condannata alla povertà per tutta la vita e lui, più che benestante, è condannato probabilmente a morire, come i suoi 8 fratelli, dalla sua stessa ricchezza. Non c’è pace per nessuno. Mi invita anche ad andare a visitarlo, quando ritorno a Bogotà per partire in Italia, se vado la sera prima usciremo insieme a “rumbear” (fare festa, gozzovigliare) nei locali notturni. Ma, dopo quello che mi ha raccontato, non mi attira molto uscire in giro con lui. Ci diamo quindi appuntamento per le 23 per andare insieme a ballare, e lo lascio per andare in hotel a lavarmi e poi a cenare.
SABADO NOCHE EN TAGANGA
Ma, come al solito, i programmi saltano sempre e così poco dopo mi ritrovo da tutt’altra parte ad accompagnare a casa sua Natalia, un’artigiana conosciuta in spiaggia comprando un braccialetto, che ora è troppo sbronza per arrivarci da sola. Per di più abita lontano, fuori dal paese. Dopo varie soste (ogni volta che passiamo vicino ad un locale dove c’è musica mi chiede di ballare con lei in strada, cosa che chiaramente a me non dispiace!) arriviamo a casa sua. Ha appena il tempo di sdraiarsi in un’amaca che Morfeo se la porta via. Finalmente posso così lasciarla e riavviarmi all’hotel, all’estremo opposto di Taganga. Natalia la incontrerò di nuovo diversi giorni dopo e mi dirà che si è svegliata il pomeriggio del giorno dopo, ancora vestita e con le scarpe come quando si sdraiò sull’amaca. Hic!
In discoteca, appena arrivo e ordino la prima birra, conosco due ragazze, Helen e Andrea, con le quali vado poco dopo a ballare salsa. Sembra che la birra mi porti fortuna, ogni volta che la ordino conosco qualcuno. O forse è più giusto dire che con il caldo che fa qui si beve continuamente tutto il giorno, quindi quando incontro qualcuno è molto probabile che abbia qualche bevanda in mano!
Le due amiche mi insegnano anche alcuni movimenti del Reggaeton, un nuovo ballo caraibico ancora più sensuale. Un ballo invece che esiste solo in questa parte della Colombia è la Champeta, dove praticamente l’uomo e la donna stanno sempre attaccati strusciandosi in ogni modo, con un ritmo simile al merengue. Sia la Champeta che il Reggaeton son però, purtroppo, improponibili dalle nostre parti!
Bella serata oggi, una delle migliori di tutto il viaggio. Alle 3 la discoteca chiude e alle 3.01 entrano i militari a sbattere tutti fuori. Storie di orari inflessibili pare o forse, come alcuni maligni commentano, di tangenti che la proprietaria non vuole pagare.
Comunque è sabato notte, sono solo le 3 e fuori del locale siamo in tanti ad essere rimasti delusi della breve nottata. Ma, dopo un rapido passa-parola, ecco che una ragazza svizzera (che vive qui da alcuni anni) improvvisa un party nel giardino di casa sua e invita tutti. Wow! Lunga camminata e infine arrivo.
Ecco che spuntano fuori degli strumenti musicali usati in tarda serata da un gruppo di musicisti, i quali ora ripetono la loro performance. Bravissimi.
Ecco che salta fuori un grande bidone con dentro acqua, ghiaccio e tante bottigliette di birra. Stupendo.
Ecco che dopo il concerto improvvisato viene acceso uno stereo a tutto volume con musica varia, dal rock al reggae, dalla salsa al reggaeton! Non ho più parole.
Mi godo la serata, la musica, la compagnia di Helen e Andrea e la socievolezza di tutti, molti dei quali li conosco proprio qui.
Alle 6, mentre albeggia, rientriamo, mentre c’è chi non desiste e addirittura inizia ad arrostire dei pesci.
PARQUE NACIONAL TAYRONA
Dopo un paio di giorni di tranquillo relax “marino”, programmo di andare a visitare il vicino Parque Nacional Tayrona, bellissima zona verde costituita da una fitta foresta pluviale che gradatamente discende da una zona collinare fino alle bianche (finalmente!) spiagge, ombreggiate da palme da cocco, che arrivano fino a pochi metri dal mare. Ci si arriva prima in pulmino, poi con un fuoristrada ed infine a piedi o a cavallo.
Decido così di partire martedì mattina ma lunedì sera, mentre gironzolo nella via centrale di Taganga, mi ferma un ragazzo conosciuto qualche giorno prima il quale mi propone di andare al parco con lui, che è una guida. Mi propone un’escursione che lui definisce “naturalistico-culturale-antropologica”, che comprende una visita al Museo Tayrona di Santa Marta, trekking di 4 ore attraverso la foresta, incontro e pernottamento con una famiglia di indios e infine due giorni di permanenza nelle spiagge. Il prezzo? Offerta libera, più le spese! Non posso non accettare, l’escursione assume ora tutto un altro valore rispetto alla sola escursione naturalistica che avevo programmato. Devo però aspettare due giorni, in modo da andarci insieme a Christopher, un ragazzo svizzero conosciuto stamattina che vuol venire anche lui. E via, anche questa volta piani rivoluzionati all’ultimo momento!
Luis, la nostra guida “per caso”, è un personaggio particolare. E’ appena uscito di galera, dove è rimasto per 4 mesi a causa di una canna di marijuana che la polizia gli ha trovato in tasca. In Colombia è vietata ogni tipo e quantità di droga, anche quella per uso personale e la polizia, piuttosto che perseguire i trafficanti (che sono molto potenti e quindi pericolosi) si accanisce con chi la usa (turisti compresi). Per non rinchiuderli in galera chiede cospicue tangenti, chi invece non ha i soldi per pagarle finisce dentro. Come Luis.
Partiamo così giovedì mattina io, Luis, Christopher e le due ragazze conosciute sabato, Helen e Andrea.
Prima tappa il Museo Tayrona, nella vicina città di Santa Marta.
I Tayrona erano i più evoluti fra i popoli indigeni precolombiani ma furono anche la prima comunità che gli spagnoli incontrarono al loro arrivo in Sud America. Essi rimasero talmente sorpresi dalle loro ricchezze che, per non correre il rischio di perdere qualcosa, li massacrarono tutti. Iniziò così una ossessiva ricerca dell’oro che diede luogo anche alla nascita della leggenda dell’El Dorado, mitico “cimitero” di oggetti d’oro che, tutt’oggi, non è mai stato trovato.
Dopo un frugale spuntino (alcuni pezzi di salsiccia fatta con chissà quale carne e cubetti di arepa calda, cioè frittelle di mais) comprato in una bancarella del caotico e non certo profumato mercato, facciamo un salto in un market per acquistare il cibo per la cena di stasera. Per ricambiare l’ospitalità degli indios infatti gli offriremo la cena. Poi via, 4 ore di cammino faticosissimo. I tre quarti della strada sono in salita, in mezzo alla foresta, con più di 30° di temperatura ma, quel che è peggio, con un’umidità altissima. Arriviamo praticamente fradici al villaggio.
- ANCHIGAAAA!
- ANCHIGAAAA!
Questo è il saluto in lingua india che Luis urla da lontano per avvisare gli indios del nostro arrivo. D’altronde il telefonino loro non ce l’hanno e neanche l’e-mail, per cui non sanno nulla del nostro arrivo.
Il minuscolo villaggio è costituito da appena tre capanne con tetto di paglia, poste accanto ad un ruscello. Ci sono due uomini giovani, uno anziano, due ragazze (già con prole!), una donna più grande e 5 o 6 bambini. Sono tutti vestiti di bianco. Solo gli uomini parlano spagnolo e accettano di parlare con i “forestieri” come noi. I bambini e le donne parlano solo la loro lingua india, e queste ultime sono in generale meno disponibili ai contatti con altre persone.
Luis viene salutato e accolto da tutti con gioia. E’ da più di 4 mesi che non viene a trovarli (causa la galera!) e ci fa presente che lui è l’unico al quale gli indios permettono di restare nel villaggio e dormire anche quando viene con turisti. Le altre guide, e gli altri turisti che passano qui nel parco, sono tollerati solo per brevi visite, poi devono andare via. Quando infatti (il giorno dopo) chiedo ad uno dei due uomini se le visite dei turisti diano loro fastidio, lui ammette di si perchè questi fanno sempre tante domande, tante foto, li guardano continuamente, etc. D’altronde il loro piccolo villaggio si trova proprio al centro del parco per cui di turisti ne passano spesso.
Ma per noi è un po’ diverso. Siamo venuti con un loro amico e per di più abbiamo portato quattro bustoni di viveri. Ce n’è per la cena di stasera e ne avanza pure per qualche altro giorno.
Luis ha anche la bella idea di portare un piccolo mappamondo ai bambini, per fargli vedere come è fatto il mondo e da dove veniamo noi e gli altri turisti che passano qui. In effetti di scuola non ne ha mai fatta nessuno di loro e televisione non ne hanno, tuttavia le notizie più grosse arrivano anche qui, come ad esempio sullo Tsunami in Oriente.
Dopo un po’ iniziano i preparativi per la cena. Code di serpente, lingua di tartaruga, cuore di macaco, cosa pensate abbia mangiato in questo villaggio in mezzo alla foresta, dove gli indios vivono come qualche secolo fa? Spaghetti alla bolognese!!
Luis infatti ci spiega che gli indios vanno matti per la pasta per cui inizia a preparare il ragù. Bè, almeno ho potuto spiegargli che quel piatto era originario del mio paese.
Dopo aver cotto gli spaghetti al dente, mette il tappo alla pentola e li lascia a mollo nell’acqua calda per più di mezz’ora, in quanto deve ancora preparare il ragù. Comunque alla fine saranno ottimi (c’era anche molta fame, però!).
Dopo cena i due uomini ci fanno un piccolo concerto con due strumenti a fiato e una maracas, durante il quale assaggiamo... le foglie di coca! Sono pochine per avere un qualsiasi effetto stupefacente, ma è giusto per sentire il sapore. Sono secche, vanno masticate un po’ per farle ammorbidire e poi si tengono fra la guancia e le gengive, come i criceti!
Vicino a me ci son Luis ed Helen che parlottano un po’ dei fatti loro. Lavoro, vita di tutti i giorni, etc. Quando Helen gli dice che a breve, per lavoro, si dovrà spostare in una cittadina più a Nord, Luis le risponde abbassando di molto il volume della sua voce. La cosa però attira ancora di più la mia attenzione. E’ dai discorsi che la gente locale tiene fra di loro che spesso si conosce molto di più di un paese di quanto non ci venga raccontato (a noi turisti) direttamente. Questo perchè spesso le informazioni che “volontariamente” ci vengono riferite sono filtrate dall’occasionale convenienza o interesse che possono avere verso il turista. Luis le dice che quella zona era in passato pericolosa per la presenza dei paramilitari dell’AUC, ed Helen gli replica che ora è anche peggio. Ha parlato da poco con un suo amico appena rientrato il quale le ha detto che, periodicamente, i paras stanno riprendendo a fare la “limpieza”, cioè pulizia. Di che cosa? Di quelli che loro ritengono “pesi” o meglio “rifiuti” della società. E cioè i barboni (che infatti in Colombia vengono chiamati “desechables”, letteralmente “vuoti a perdere”; la scritta “desechable” compare nelle bottiglie della Coca Cola), gli omosessuali, i piccoli delinquenti. I paras girano in borghese, e quando trovano un barbone che dorme in un angolo della strada lo pestano oppure gli sparano direttamente un colpo in testa. Per questo la notte i desechables cercano di stare svegli e di dormire solo di giorno.
Luis poi le dice che da poco si è comprato un nuovo vestito, non certo per il gusto di farlo ma per evitare proprio i problemi della “limpieza”, visto che anche lui talvolta dorme per strada. Il vestito nuovo praticamente è il suo “lasciapassare” per poter dormire o circolare per strada più tranquillamente.
Non intervengo nell’argomento solo perchè ho notato che parlavano a voce bassa, forse per timore (o vergogna) che noi stranieri veniamo a conoscenza dell’inferno che si nasconde in questo apparente paradiso.
La notte dormiamo in una capanna che i guardiaparco hanno affidato in custodia agli indios. - Ma - ci avverte l’indio - domani mattina dovete uscire presto, c’è il pericolo che arrivino le guardie e non è permesso entrare in quella capanna -.
La mattina dopo ci alziamo alle 6,30 e alle 7, appena mettiamo il piede fuori, incontriamo un guardiaparco che ci sgrida per benino (soprattutto a Luis) e che poi va a lamentarsi anche con gli indios. Per sistemare tutto ci tocca pagare la tassa d’ingresso nel parco di 20.000 pesos che finora avevamo evitato. Poi salutiamo tutti e ci avviamo verso la spiaggia, incontrando nel tragitto diversi resti della città precolombiana “Pueblito”.
IL MARE
La spiaggia (Cabo San Juan) è bellissima. Sabbia bianca e belle palme da cocco. In acqua ci sono anche tante rocce di granito levigate dal mare, che ricordano tanto quelle del Nord Sardegna. In più c’è un piccolo campeggio dove si può affittare un’amaca a 5000 pesos a notte (1,60 euro), servizi con WC e doccia (senza lavandini) e un piccolo ristorante bar. Nient’altro, solo natura intorno. Che dire, il pernottamento più economico di tutta la Colombia mi capita proprio in un angolo di paradiso. Meriterebbe senz’altro più giorni, ma ormai il mio tempo è quasi scaduto e dopodomani inizia il viaggio di rientro.
La notte ci uniamo ad un gruppo di ragazzi che son accampati vicino alla spiaggia, davanti ad un bel fuoco. Ci son due giocolieri colombiani che fanno volteggiare torce accese, ci son due ragazze europee (Olanda e Francia) che sono in viaggio anche loro da sole, due guide turistiche (due ragazzi di Santa Marta) e noi 5. Helen mi sorprende quando prende le due torce e inizia anche lei a farle volteggiare. Mi spiega poi che ha imparato grazie al suo lavoro di artigiana ambulante, che la porta spesso in contatto con artisti da strada.
Ci offrono il mate, bevanda argentina simile ad un thè forte, e poi rum. Sono tutti gentili, infatti non c’è l’ombra di un israeliano! Per ricambiare vado al bar e prendo altro rum, che qui vendono in brick da 1 litro. Inutile dire che del rum non ne rimarrà neanche una goccia. Inutile anche dire che poi non c’è voluto molto tempo per prendere sonno, con grande gioia delle 44.000 zanzare che, in fila per sei col resto di due, mi hanno punto ogni centimetro di pelle scoperta e non, arrivando anche a pungere attraverso i jeans. Riporterò così integra in Italia la mia bella bomboletta di OFF spray (repellente per insetti) felice di aver attraversato mezzo mondo senza essere stata neanche aperta.
Il giorno dopo, sabato, si rientra.
Non potevo trovare luogo migliore per concludere il viaggio colombiano. E pensare che la settimana scorsa, a Cartagena, un ragazzo italiano che vive lì da alcuni anni mi sconsigliò fortemente di andare al Parque Tayrona. Diceva che l’anno scorso la guerriglia aveva sequestrato un gruppo di turisti. Bah, anche questa volta il non ascoltare gli avvertimenti allarmistici che abbondano sulla Colombia mi ha permesso di scoprire un posto incantato.
Nell’ultimo tratto il pullman viene fermato ad un posto di blocco. Sale un militare armato fino ai denti e ordina agli uomini di scendere. Embè, e le donne perchè no??
Giù solita perquisizione con le mani in alto poggiate al bus, che però questa volta furbescamente riesco ad evitare mettendomi alle spalle del militare che sta “palpando”. Ma poi al controllo documenti vengono trattenute solo due persone fra tutti i passeggeri: Christopher e io! Lui non ha il passaporto, io invece ce l’ho ma in fotocopia. Ma come, non si capisce che siamo due semplici turisti, con le facce e gli abiti da turisti? Ma il militare, con la faccia e l’abito da militare, non è convinto e si consulta con il comandante. Poi forse vedono come siamo conciati e capiscono che di soldi non ne dobbiamo avere tanti appresso, e ci lasciano andare.
Risalgo sul pullman e trovo posto a fianco di un uomo che ha in mano un pollo vivo, tenuto per le zampe a testa in giù. Il pollo è tranquillo, sembra ormai rassegnato al suo prossimo futuro culinario ma, ogni tanto, ci ripensa e prova a ribellarsi, starnazzando. Dall’altro lato del mio sedile c’è una ragazza francese che si impietosisce per la bestiola e inizia a protestare verso il “señor colombiano”, il quale però la ignora completamente. Lei allora ci prova un’ultima volta dicendogli che non può tenerlo così, perchè è una tortura. L’uomo allora si gira e, pacatamente, gli risponde: - No es una tortura, es una comida! - (Non è una tortura, è una cena). Tutti quelli vicini iniziano a ridere, io compreso. La francesina dal viso candido incassa la sconfitta e non apre più bocca, consolata dal suo ragazzo (colombiano) che ogni tanto ci ripensa e si mette a ridere anche lui!
IL DENTISTA-PIZZAIOLO
Oggi è sabato, e di notte è immancabile una visita al “Garaje”, l’unica discoteca qui a Taganga. Ho l’occasione per salutare le tante persone che in questa settimana ho conosciuto. Prima faccio un salto a provare le pizze che Junior, un ragazzo conosciuto una notte in discoteca, prepara ogni sera nella sua mini casa-pizzeria.
La pizzeria è costituita da un monolocale dove c’è un letto in un angolo, un divanetto e due sedie in un altro angolo, un tavolino al centro dove prepara le pizze, un frigo da un’altra parte e il bagno. Fuori invece c’è il forno, un cubo di metallo dove cuoce le pizze, a gas. Junior è di Bogotà e ha studiato per diventare dentista. Finiti gli studi, iniziò la professione nella capitale, ma si aprì anche un’agenzia di assicurazioni con un altro socio, che gli rendeva molto. E lavorava tanto. Troppo! Decise così di mollare tutto e andare a vivere nella costa. Ora fa l’istruttore sub e, le sere, il pizzaiolo.
Sembra una delle storie che ho sentito tante volte in giro per il mondo, quando incontro persone “occidentali” che si son stufate della nostra vita frenetica e hanno piantato tutto per andare a vivere con più serenità. E’ molto raro invece sentirlo dire da un sud-americano che prima guadagnava tanto. Bravo Junior, ottima scelta. E la pizza è anche buona! - Esame superato - gli dico - la tua pizza è piaciuta ad un italiano! -
Gli altri clienti presenti, sentendomi, si compiacciono anche loro con Junior. Eh... gli stereotipi italiani son conosciuti in tutto il mondo!
Domenica ultimo “pargo a la plancha con patacones” (pesce alla piastra con banana fritta) e birra Poker, nel ristorantino-capanna in spiaggia, con salsa/merengue/vallenato di sottofondo e piedi sotto la sabbia!
Adiòs, Colombia! Y... suerte!
Si, hai espresso l'idea della Colombia in modo soddisfacente. Sono andato due volte percorrendola tutta dal pacifico all'atlantico, ci sono talmente tante cose da dire che io ho rinunciato a scrivere.
Il tuo commento a questo viaggio! devo partire per la columbia cali cosa potete dirmi a riquardo grznino
ciao, partirò per la colombia a ora a novembre e starò tutto il mese....volevo solo sapere generalemte com'è il tempo in quel mese...che per ora sto leggendo solo che pioverà!!
Ciao Juanca, grazie per averlo letto e per avermi poi scritto. Naturalmente è chiaro che non tutto quello che ho scritto può essere giusto, ho riportato solo la mia piccola esperienza personale e fra l'altro di solo un mese di permanenza. Su quel fatto del passaporto hai ragione, solo che sul posto avevo sentito i commenti del mio amico colombiano che mi aveva fatto da guida, e lui stesso consigliava sempre, quando si andava a fare le escursioni nel Parque de Tayrona, di portarsi dietro solo la fotocopia dei documenti, perchè si poteva trovare anche pioggia per diversi giorni e altri contrattempi che potevano rovinare il passaporto. E poi si era meravigliato lui del fatto che alla polizia non bastasse la fotocopia, perchè in passato non aveva mai fatto problemi. Così lui mi disse, però naturalmente concordo con te che ero io in quel momento ad essere fuorilegge, e che la polizia non aveva certo torto a farmi storie. Anzi mi è andata bene. Sui fatti della guerriglia ho scritto quello che da tante parti ho letto. Son d'accordo che le FARC ormai hanno perso (l'ho anche scritto in quel diario) forse gran parte dei primi ideali che li avevano spinti sulle montagne a combattere il potere centrale, ma è indubbio che una grande fetta delle atrocità nel tuo bel paese sono commesse da chi è più vicino al governo (paràs), come più volte è stato accertato. E i paramilitari non son stati creati dai guerriglieri, come mi hai scritto, ma dal governo. Di chiunque sia la colpa, purtroppo come sempre chi poi ci rimette è la povera gente, o gli indios che vivono nella foresta. Continuo comunque ancora oggi a leggere notizie sul tuo paese, comprese le newsletter che ogni tanto mi arrivano da questo sito nuovacolombia.net Forse è di parte, ma prova a dargli uno sguardo anche tu. In ogni caso la Colombia è un paese bellissimo, che sempre io consiglio a tutti. E lo consiglio così tanto che a breve ci ritornerò per un'altra visita, credo intorno ad ottobre-novembre. :-) Ciao, y muchas gracias de nuevo! Pietro
Ciao Pietro, complimenti per il tuo racconto, molto interessante e completo, te lo dice un samario (de Santa Marta) che lavora a Milano. L'ho letto per che ero curioso di vedere il mio paese dal punto di vista di un turista Italiano. Questo invece la parte negativa: Su quella volta che ti hanno fermato e non avevi il passaporto, volevo dirti che hai il tipico attegiamento arrogante dei cittadini dei paesi ricchi, secondo te, i militari colombiani ti trovano senza passaporto e siccome sei europeo e sembri onesto non devono farti storia ? ma, ti rendi conto ? imagina se a me sucede lo stesso qua in Italia...così come si può sopettare che io sono qua per vendere droga, si può anche sospettare che tu sei la per esportarla...ti ricordo che Salvatore Mancuso, capo dei paramilitari colombiani è Italiano, e uno dei boss dei guerriglieri è un ex-prette spagnolo. Comunque, ancora il governo colombiano è così stupido di far entrare tutti gli stranieri dei paesi ricchi senza chiedere niente, mentre noi dei paesi “poveri” abbiamo bisogno di visto... Volevo anche dire che non sono d'accordo con le statistiche che attribuiscono l'80% delle violazioni dei diritti umani ai paramilitari e solo il 20 alla guerriglia, si deve vedere qual è la fonte... qua in Europa i guerriglieri sono abituati a girare tranquilli e protetti perchè si pensa che sono dei poveri contadini lottando per il popolo (mentre persone oneste come me per entrare in Europa hanno bisogno di un visto e comunque veniamo trattati come dei delinquenti dalle autorità Europee e Italiane, lo dico per esperienza propria). Come mostra di questo inganno, ci sono degli europei che sono andati in Colombia a lottare con la guerriglia (alcuni mesi fa i militari hanno trovato il diario di una Olandese, certo, delusa di quello che veramente è la guerriglia ma, troppo tardi, adesso è in trapola), un altro episodio sono le diverse donazioni di alcune ONG Danesi alle FARC, permesse dal governo Danese. Solo recentemente l’UE ha messo le FARC, e anche i paramilitari nella lista di gruppi terroristi. Perchè sono dei delincuenti e narcotraficanti. Le Farc non hanno più una ideologia politica, non lottano per il popolo ma uccidono donne, bambini, minano le campagne, portano via i bambini ai contadini e li obbligano a diventare guerriglieri, sequestrano non solo politici (come la Betancourt), polizioti e militari ma anche i civili e gli usano come scudi umani, ti ricordo che hanno più di 750 sequestrati, alcuni per più di 10 ANNI !! Alcuni mesi fà hanno ucciso 11 consiglieri comunali di Cali che avevano sequestrato tanti mesi prima. Perchè in 40 anni di guerra, durante i numerosi tentativi di pace, con la mediazioni di alcuni paesi europei, la guerriglia non ha chiesto i cambiamenti necessari per l’ugualanza sociale ? invece continuano con la guerra, la morte e la destruzione della Colombia. Ti ricordo che la guerriglia ha causato il fenomeno del paramilitarismo in colombia. Non è vero che la droga non c’entra niente, perche i soldi della droga permettono a questi gruppi di continuare la guerra. Tu chiami ippocrita la lutta degli americani contro la droga, questo è vero ma per tutti i paesi ricchi, compresi voi europei perche la droga continua a entrare, vendersi e usarsi nelle vostre città, dai vostri POLITICI. In colombia c’è democrazia, c’è un presidente con LE PALLE, quel presidente che voi europei chiamate guerrerista, ha ridotto incredibilmete la violenza, la criminalità e i sequestri, ha fatto un accordo di pace con i paramilitari e estradato tanti di loro agli USA per narcotrafico, ha catturato tanti guerriglieri e ridotto il loro potere militare, perchè era necessario un cambio di approccio, era stato dimostrato che non si può fare dialoghi di pace con una guerriglia che si sente molto forte militarmente e che ha il controllo di gran parte del territorio, questo, grazie ad Alvaro Uribe, no è più così. Con questi risultati l’economia è cresciuta negli ultimi anni sopra il 5%, più sicurezza, più investimenti stranieri, più turismo (anche interno) e con questo, più lavoro per tutti e MENO POERTA’. Piano piano ma le cose vanno migliorando. Con questo finisco, vorrei chiarire che non sono ne di destra ne di sinistra, che me ne fregano i partiti, mi interessano i risultati. Saluti a tutti e anche a questo meraviglisa nazione che è L’Italia
complimenti, vorrei sapere aggiornamenti su cartagena e posti limitrofi sulla costa...da visitare in Novembre...vorrei visitare paesi dove è possibile noleggiare barca con guida e andare a pesca.... e dove poter alloggiare...grazie mille!
Aspetto il resoconto del viaggio in Venezuela e Brasile. E' stato piacevole leggere questo sulla Colombia
caro pietro non volevo offenderti del tuo racconto,solo che avolte ci si lascia prendere dalla mano è,scusami,te lo ya detto non (cabriarte)ti arrabiare,nella vita ci sono quelli che fanno e scrivono cose vere e,quelli che dicono c...ate,tu scegli quale sono io,ciao alla prossima
Il tuo commento a questo viaggio! me si0rve solo vuelo de andata y retorno, no el hotel graciasdd
RISPOSTA A campaugo: Querido Campaugo, creo que no ha lejito bien el mio cuento de su maravilloso pais, porque siempre jo he ablado muy muy bien de eso. O puede ser que no lo ha entendido bien, porque es en italiano. Bueno, nunca jo he escribido paja (cazzate), todo es veridad, pura veridad. La vida en Colombia es muy mas barata que en Italia. Las comidas, hoteles y posadas sono mas barata de aqui, pero tambien el salario de los trabajos son mas bajo. En Italia tiengo un trabajo normal, y gaño mas de un colombiano in su pais, pero tambien si voy al restaurante pago mucho mas, tambien en un hotel. Todo ese en proporcion. Ok? Un querido saludo para un hombre nacido en un pais estupendo! Pietro
recordado viajero en comlombia,le hago presente que usted ,viajo en comlombia con plata,por eso le parese todo barato,las comtradisines colombianas se ben cuando se viaja en quatro,con euros como dise usted (5000)conpreso il tikete, todo le queda mas difisil y,no le sale todo barato como dise,porque hay que ber udted en italia que trabajo hase y cuanto gana,para los prosomos viajes si son en colombia le ruego no cuente paja (cazzate)grazie,distinti salutti
Che bel resoconto!!! Malgrado la relativa lunghezza, si legge tutto d'un fiato. Complimenti, uno stile godibilissimo.