Nei deserti d’Islanda

Torniamo su un’isola magica, questa volta a piedi!

Articolo di Roberto Pratolongo

Sulla carta dell'Europa l'Islanda è in alto a sinistra, ma solo un mappamondo - evitando la distorsione delle proiezioni - ci fa capire quanto quest'isola sia distante. Saremmo però ancora ingannati se ne pensassimo la lontananza da noi in termini di chilometri: la scala più giusta è quella dei milioni di anni. Per chi la visita è inevitabile pensare di essere finito in un mondo preistorico, in cui la lotta per la creazione del territorio tra l'acqua del ghiaccio e il fuoco della lava non si è ancora placata.
A parte la capitale, quest'isola artica grande come il Nord Italia è in pratica disabitata, con solo pochi paesi di pescatori e allevatori. A collegare i paesi e le fattorie isolate c'è una sola strada carrozzabile, neanche tutta asfaltata: tolta questa, esistono solo dei percorsi sterrati in cui anche i mezzi a trazione integrale possono far fatica a passare.Un territorio così particolare non si fa visitare facilmente, tanto meno a piedi. Compiervi un trekking si rivela un'esperienza coinvolgente ed emozionante come poche: il percorso che ho seguito con un gruppo di 16 persone per sette giorni, qualche estate fa, va dalla località di Landmannalaugar nell'interno a Þorsmork sulla costa. L'itinerario si snoda da rifugio a rifugio, gli zaini sono pesanti perché occorre essere del tutto autosufficienti.
Al punto di partenza arriviamo in pullman, seguendo una lunga pista dal fondo sconnesso, nero di pietra lavica.
Il paesaggio attorno al primo rifugio offre un fantastico caleidoscopio di colori: rocce vulcaniche striate di rosso o gialle di zolfo, distese di neve bianca e scarsa vegetazione verde brillante.
Da spaccature del terreno si sprigionano soffi di vapore: uno di questi riscalda un laghetto facendone una piacevolissima piscina naturale.
Il percorso, poco segnalato, segue lunghi saliscendi. Si incontrano anche dei prati d'erba, ma in genere l'unica vegetazione è un tappeto di licheni che dispiace persino calpestare: la sensazione di stare sul confine tra l'organico e l'inorganico, senza essere angosciante, è molto forte.
Il sole a mezzogiorno, in agosto, è alto come da noi d'inverno, ma sorge alle 4 e tramonta alle 23, e non fa mai veramente buio: anche questo contribuisce alla sensazione straniante. La luce aumenta il contrasto dei chiaroscuri delle rocce e della neve, e il panorama è particolarmente emozionante.
Ogni tanto occorre fare dei guadi, necessariamente camminando nell'acqua gelida. Il paesaggio cambia continuamente, anche all'interno della stessa giornata: una tappa spazia tra verdi colline e piccoli laghi, un'altra è un deserto roccioso; solo al quarto giorno vediamo i primi alberi, non più di basse conifere, e i primi animali, stolide pernici artiche.
Ci rendiamo conto di essere gli unici escursionisti in giro, nei rifugi spesso ci sono solo i gestori. In un camping incontriamo finalmente un po' di gente, c'è una festa di mezza estate; dopo una notte in bungalow riprendiamo il cammino.
Le ultime due tappe del trek sono le più dure: si svolgono a quota relativamente alta, per metà sulla neve, e facilmente si trova brutto tempo. Sul libro dell'ultimo rifugio leggiamo drammatici racconti di dispersi. Per finire, affrontiamo un'interminabile discesa sotto la pioggia, lungo il ciglio fangoso di un canyon, fino allo spettacolo finale della splendida cascata di Skogafoss che ci fermiamo ad ammirare prima di muoverci verso la fermata dei pullman.
Con l'impietoso saccheggio - stile predone vichingo - dei vassoi di un locale con servizio a buffet, la nostra vacanza islandese prende una piega più turistica, molliamo gli zaini e procediamo secondo programma a visitare la parte sud dell'isola, cominciando dal parco nazionale di Skaftafell con la sua celebre cascata circondata da colonne basaltiche come un enorme organo. Lì incontro casualmente Alessandro, che avevo conosciuto dal suo sito Internet (vedi links), un naturalista tanto innamorato dell'isola da diventarne tour operator specializzato.
Dopo due pernottamenti alla Gesthus della ospitale M.me Bolti, visitiamo il ghiacciaio di Skeidarar, pernottiamo a Selfoss dopo un obbligatorio salto in piscina, andiamo a vedere i geysers e le impressionanti cascate di Gullfoss.
L'ultimo giorno di vacanza arriva presto: con qualcun altro del gruppo vado a esplorare una valle sperduta a 50 km da Reykjavik, un fiordo con un porticciolo abbandonato, un sentiero che si perde chi sa dove, una sottile, altissima cascata sul fondo. Poi, infine, arriva proprio il momento di partire.
Come si dice? Questo non è un addio, ma un arrivederci.Gli abitanti dell'isola sono meno di 300.000, la metà di quelli della sola Genova, e per 2/3 concentrati nella capitale.
A parte i prodotti della pesca, della pastorizia o della coltivazione in serra, tutto dev'essere importato: il costo medio della vita è circa doppio dell'Italia.
Non esistono ferrovie.
Non esiste esercito, sostituito dalla base Nato e dalla polizia (che peraltro ha ben poco da fare).
Le lettere þ (maiuscolo: Þ) ð (maiuscolo: Ð) sono caratteristiche dell'alfabeto islandese, mantenute dalle antiche lingue nordiche; corrispondono all'inglese -th- , rispettivamente di thing e that .
Gli islandesi non hanno veri cognomi, solo dei patronimici: la desinenza è -son per i maschi e -dottir per le femmine. Per esempio, il nome completo della cantante pop Björk (=betulla) è Björk Gudmundsdottir.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento, contattaci per ottenere il tuo account

© 2024 Ci Sono Stato. All RIGHTS RESERVED. | Privacy Policy | Cookie Policy