Visualizzazione Stampabile
-
Non credo di aver mai viaggiato con seajets, ma i traghetti sono sempre un po' "approssimativi", e il personale a volte sbrigativo (quando si sta per arrivare fanno la chiamata con l'altoparlante e ti dicono di scendere. Una volta che il traghetto è attraccato, i tempi devono essere rapidissimi)
Immagino che le stesse cose si possano dire sui traghetti per la Sardegna (non ci ho mai viaggiato, ma svariate persone che conosco hanno fatto viaggi allucinanti. Non sempre è così, ma ogni tanto c'è qualche casino e d'estate non c'è molto "margine").
sul cibo che è caro...immagino che non abbiano mai provato a prendere da mangiare su un traghetto italiano, o su un treno...
poi ecco, la cosa buffa dei traghetti greci (che non ho mai visto sui traghetti italiani, ma è una vita che non li prendo) è che hanno tutti i pavimenti e divani moquettati (fin qua direi che è una cosa comune), ma poi ricoperti col cellophane per protezione, come i salotti delle vecchie zie.
-
Vola per le isole greche
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kamar
Aiutooooooooooooooo,
non trovo piu' i link dei traghetti in Grecia, potete mica postarli ?
Glassie.
Dunque, se uso il volo a gratis su Atene, poi da li, dove posso arrivare con la nave ? voglio dire, ci sono rotte per tutte le isole ?
Se vado nella seconda 15ina di settembre, credete che devo prenotare la nave o non ci sono problemi ?
E 'molto meglio per ottenere i biglietti per andare alle isole di andare in traghetto. Non lasciano nulla costoso ed è molto veloce e confortevole.
-
Concordo con il pensiero di Max. Andar per mare non è viaggiare in autostrada, a bordo devono essere sbrigativi perché 5 minuti di ritardo a tappa fanno un'ora alla sera.Quanto all'imbarcazione di scorta, è presto detto. Una nave paragonabile ad un medio traghetto costa (ammortamenti, personale etc) circa eur 25.000 al giorno, pressoché stabilì che si navighi o meno. Ne vogliamo una per compagnia o uno per rotta? Se chi scrive questi commenti pensasse a quanto è complesso assicurare collegamenti e solo ormeggiare nelle tante isole servite, forse comprenderebbe meglio problemi e criticità. Ho frequentato la Sardegna per venti anni (Civitavecchia-Olbia) e la situazione era forse peggiore per prezzi a bordo, servizi(il bar chiudeva a mezzanotte e riapriva alle sei: da allora porto in cabina sempre due bottiglie d'acqua grandi), stato generale (i servizi erano inutilizzabili due ore dopo la partenza, la biancheria di cabina era grigia sempre r proprio sporca talvolta) e costi del biglietto.
-
Grazie X le considerazioni, ragazzi. A volte, riflettendo insieme, si vedono le cose da un punto di vista diverso...
L'importante é che il traghetto parta e, soprattutto, che mi porti a Milos!
Poi, tutto il resto fa parte de "il bello del viaggio": comunque vada, sarà un successo :D
Ps: ho letto bene ke il gate di partenza X il SeaJet al Pireo é E9...???
-
A proposito di prezzi... HSW, nave N.Mykonos che collega il Pireo a Samos, via Syros, Mykonos ed Ikaria
Pireo>Samos (rotta completa) 49€
Pireo>Mykonos 35€
Mykonos>Samos 40,50€ (!)
Mykonos>Ikaria 20€
Ikaria>Samos 13,50€
Si tratta ovviamente di prezzi "sovvenzionati" che schizzano verso l'alto in condizioni di monopolio.
Problema: dovendo andare da Mykonos a Samos che cosa fareste?
Io una risposta me la sono già data :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
WilmaFerrara
Ps: ho letto bene ke il gate di partenza X il SeaJet al Pireo é E9...???
Bella domanda... onestamente non lo so con certezza, non avendo mai preso SJ all'origine, ma credo di sì. Benchè non specificato chiaramente sul loro sito, leggo che il loro "chiosco" è situato tra la fine di E8 e l'inizio di E9, in pratica sulla curva. E siccome di solito le biglietterie "last minute" sono collocate dietro le navi, deduco che quella sia l'area loro riservata per l'attracco.
Cmq, se verrai portato da un qualche bus di un albergo, basta dire al conducente il nome della compagnia o quello della nave. Loro sanno ;)
Se arriverai con altri mezzi, la piazza dove fanno capolinea i bus è abbastanza vicina: trova il primo varco di ingresso alla banchina e svolta verso sinistra/sud
La metro è decisamente più lontana, circa all'altezza del gate E5, zona Blue Star per le Cicladi.
-
Per Max: passaggio odierno Rodos (che non ferma a fourni) 70 minuti di ritardo su arrivo a Patmos...
Però questa è la rotta che parte da Kavala quindi è quasi normale. La "nostra" parte da Vathy
-
Grazie
Augurandomi che la sosta prevista a Vathy sia sufficiente a recuperare l'eventuale ritardo accumulato. Siamo parlando del 17, fortunatamente non venerdì 17.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Agustina34
E 'molto meglio per ottenere i biglietti per andare alle isole di andare in traghetto. Non lasciano nulla costoso ed è molto veloce e confortevole.
Spiegare meglio il senso della frase?
O ci sono problemi con il traduttore automatico? ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max521
Grazie
Augurandomi che la sosta prevista a Vathy sia sufficiente a recuperare l'eventuale ritardo accumulato. Siamo parlando del 17, fortunatamente non venerdì 17.
La verità è che aver scelto la Rodos per fare Kavala-Chios giù fino a Patmos per il Pireo non è stata una grande trovata. Stasera arriverà al Pireo, se tutto va bene (dovendo fare ancora due soste temo crescerà ancora), con 90 minuti di ritardo per una rotta durata più di 22 ore.
La Mykonos fa 5 nodi in più almeno che, per 22 ore, fa 110 miglia. Quasi la distanza fra Paros e Pireo.
Cioè, partite insieme da Kavala, la Rodos entra a Paros e la Mykonos al Pireo.
Ma le isole lontane hanno sempre traghetti di serie B (quando non D....Marina etc).