Il Carnevale di Mamoiada

In Sardegna riveste grande interesse storico, culturale ed etnologico il Carnevale Barbaricino, legato ai cicli della morte e della rinascita della natura. Rituali arcaici di esorcizzazione e maschere orride simboleggiano in chiave grottesca il rapporto uomo-animale, che è alla base del sistema economico-sociale della Barbagia, fondato principalmente sulla pastorizia e l'allevamento.
Tra le molte località interessate, spiccano Ottana (con le figure dei Merdùles e dei Boes), Orotelli (con i Thurpos) e Mamoiada (con i Mamuthones e gli Issocadores). Proprio il Carnevale di Mamoiada, località situata a una quindicina di chilometri da Nuoro, è lo spunto per "Un'idea per un mese" che Ci Sono Stato suggerisce ai propri lettori per il prossimo febbraio.

Già in una pubblicazione sarda del 1951 si leggeva testualmente:
<<>>

I Mamuthones indossano abiti di velluto e una "mastruca" (pelle di una pecora nera). Sul dorso è legato un pesante grappolo di campanacci da bue, mentre una collana di campanelle è appesa al collo. La testa è coperta dalla "berritta" (berretto) tenuta da un fazzoletto marrone annodato sotto il mento. Sul viso è applicata "sa bisera", una maschera di legno nera assurta ad elemento emblematico della manifestazione.
Con i Mamuthones, i reali protagonisti dell’evento, sfilano gli Issocadores , che aprono e chiudono il corteo. Essi indossano un giubbetto rosso, dei calzoni bianchi o scuri, uno scialletto sui fianchi, una "berritta" sul capo tenuta da un fazzoletto variopinto stretto sul viso, una bandoliera con sonagli di bronzo e ottone. In mano stringono "sa soca", una fune di giunco.
I Mamuthones procedono generalmente in gruppi di dodici, muovendosi a coppie in modo ritmico, quasi ipnotico, con salti e colpi di spalla, curvi sotto il peso dei campanacci che risuonano cupamente. Gli Issocadores, normalmente non più di otto, procedono invece agilmente e all’improvviso lanciano sa soca, catturando con grande abilità giovani donne, amici e spettatori. I catturati (non le donne) hanno l’obbligo di offrire da bere al gruppo mascherato.

Fra le differenti supposizioni che si possono fare intorno all'origine dei dei Mamuthones sembra plausibile quella di una processione in commemorazione di un evento storico locale. Sono numerosi nella storia sarda gli avvenimenti che possano aver dato origine alla cerimonia dei Mamuthones. Ad esempio, dal Medioevo sino alle soglie dell'Ottocento la Sardegna fu più volte assalita dai pirati saraceni. In epoca bizantina i Sardi a vantarono peraltro qualche vittoria su "Sos Moros" e si può supporre che alcuni di questi mori, fatti prigionieri, siano stati condotti a Mamoiada dai pastori che li avevano catturati, magari servendosi proprio del laccio (sa soca).

PROGRAMMA DI MASSIMA
Il Carnevale ha inizio il 16 gennaio, vigilia di Sant'Antonio Abate, alle ore 16 con l'accensione dei fuochi (su pesperu). Il giorno dopo ha luogo la prima sfilata dei Mamuthones e degli Issocadores.

Nei successivi sabati e domeniche si ripetono le sfilate.
La fine del Carnevale è simboleggiata dalla maschera di "Juvanne Martis Sero". Il martedì grasso (che per il 2005 cade il 9 febbraio), questo fantoccio, collocato su un carretto, è trascinato per le vie del paese da uomini vestiti da "zios e zias" che, come le prefiche della tragedia greca, ne piangono la morte, cantando sconsolatamente.

Per informazioni più in dettaglio rivolgersi a:
Associazione Turistica di Mamoiada, Via Sardegna 13, 08024 MAMOIADA (NU)
Tel. e fax : +39 0784 569032
Comune di Mamoiada, Corso Vittorio Emanuele III, 08024 MAMOIADA (NU)
Tel. +39 0784 56023, fax +39 0784 56700

Links utili
L'Associazione Turistica di Mamoiada
Il Museo delle Maschere di Mamoiada