Sì, molto bello, Anita's. Temevo meltemi forte e ho optato per la caldera ancora una volta ma per le nostre esigenze un hotel a Thira senza vista va benissimo.
E poi non c'è stato neanche questo gran vento. Abbiamo toccato al massimo per qualche ora i 6 Beaufort.
Però a Santorini il traffico è diventato veramente un problema. Tutti questi bus gran turismo sulle stradine dell'isola sono assurdi e il passaggio obbligato dal Pelican di Thira per la quasi totalità del traffico dell'isola è un incubo. Anche con la moto, rischi di fare coda. Quei soldi dei prestiti avrebbero dovuto usarli per fare una tangenziale![]()
Casssspita, Sailing, leggo che vai anche in Calcidica!
Tu sì che rispondi all'appello a incrementare il turismo in Grecia: bravo!
Leandro, basta un anno per rovinare un ristorante. O un cuoco.![]()
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Dai vostri commenti devo aspettarmi di spendere 20-30 Euro alle taverne, a testa???
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Se prendi pesce magari un po' di più ma i greci sono più forti nei piatti a base di carne.
Se poi prendi del vino in bottiglia, anche lì la cifra si alza. Santorini ha questo vino a gradazione alcolica elevata ma molto aromatico che deriva dalle vigne rasoterra dove incamera tanto calore. Visto che con l'alcol sbarello subito preferisco cose più leggere anche se spesso non ottimali. Cioè va a fortuna: ci sono vini della casa degnissimi come ciofeche.
Se ti metti a recuperare il tempo perso come Leandro, sarai sempre su questo canale, insomma.
20 euro a testa in posti speciali, sui 15 in posti più andanti.
Se opti per il gyropita con insalata e birra, te la cavi con 6/7 euro a testa.
Tanto a pranzo ben di rado si va alla taverna. Noi compriamo dei paninoni da tre euro Max alla bakery cretese vicino alla fermata dell'autobus della biforcazione per Karterados. Poi se andiamo in spiaggia, ci facciamo portare anguria o un'insalata (c'è servizio all'ombrellone quasi ovunque). Tutto sommato rischia di essere più costosa una colazione di un pranzo.
Sì, sì, per il vino non c'è problema, li conosco benissimo dato il mio lavoro (e onestamente non li trovo molto all'altezza, in media! Credo che preferirò la birra!)
In realtà la mia situazione con la Grecia è un po' particolare, perché credo di esserci stato almeno una cinquantina di volte, ma sono sempre "passato" nel senso che ci andavo durante la guerra in Yugoslavia:andavo a prendere il traghetto a Bari, arrivavo a Igoumetitsa o più raramente al Pireo e da lì risalivo verso la Bulgaria. Quattro volte l'anno per almeno dieci anni. La strada da Igoumenitsa fino al confine Bulgaro la conosco come le mie tasche (da incubo fino alle meteore, ci sono più curve che rettilinei) ma per il resto andiamo maluccio. Insomma, io transitavo e basta: andavo sempre nei soliti tre o quattro ristoranti!! Quindi, urgono consigli freschi!
Ho già cominciato a prendere appunti.... Ottima la dritta della bakery cretese.
Ultima modifica di Sailing; 21-07-2015 alle 09:29:06
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Ricordo bene la strada da Igoumenitsa a Meteora. Dopo Ioanina c'era un valico da restare senza parole per la bellezza. Purtroppo era anche uno dei punti nevralgici per gli incidenti. Aveva anche un nome dalla traduzione suggestiva ma ora mi sfugge. Tipo catastrofe, maledizione, cose così