io le ho fatte entrambe, meritano tutte e due. però se dovessi decidere anch'io voto nerudova!
io le ho fatte entrambe, meritano tutte e due. però se dovessi decidere anch'io voto nerudova!
Davi Kopenawa, leader degli Yanomami:
«Noi diciamo solo di voler proteggere la foresta intera. Ambiente è una parola di altre genti, è una parola dei bianchi. Ciò che voi chiamate ambiente, è solo ciò che resta di quello che avete distrutto»
Il quartiere ebraico ancora non me lo sono studiato... e pensare che ero convinta che fosse il meno interessante!!!!! Devo approfondire... è vero che per fare le foto al cimitero ebraico bisogna pagare un supplemento del biglietto????
probabilmente si, paperella!
Io il quartiere ebraico non l'ho fatto per mancanza di tempo.
Comunque, a Budapest, l'unica chiesa dove si paga l'ingresso è la sinagoga!!!!![]()
« Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati»
«Dove andiamo?»
«Non lo so, ma dobbiamo andare »
(Jack Kerouac - On the road)
no, non mi sembra. quando sono andato io comprai un biglietto per cimitero, sinagoga vecchianuova, sinagoga spagnola.Originariamente Scritto da paperella
Davi Kopenawa, leader degli Yanomami:
«Noi diciamo solo di voler proteggere la foresta intera. Ambiente è una parola di altre genti, è una parola dei bianchi. Ciò che voi chiamate ambiente, è solo ciò che resta di quello che avete distrutto»
Ragazzi avrei un paio di domande da farvi...
Ho visto la cartina della penisola di Kampa,e ho notato che le stradine passano solo internamente all'isola. Cè una strada che permette di camminare lungo lungo il canale????
Poi per quanto riguarda la torre che si trova alla fine del Ponte Carlo per entrare nel quartiere di Mala Strana, è visitabile? Si può salire su questa torre???
Grazie mille!!!!![]()
vado a ricordi...Originariamente Scritto da paperella
sì, mi sembra di sì.
a dire il vero le torri sono due. la maggiore è visitabile e ospita una mostra sulla storia del ponte, oltre ad offrire una bella vista dalla cima.
ciao, simo
Davi Kopenawa, leader degli Yanomami:
«Noi diciamo solo di voler proteggere la foresta intera. Ambiente è una parola di altre genti, è una parola dei bianchi. Ciò che voi chiamate ambiente, è solo ciò che resta di quello che avete distrutto»
Ciao a tutti!
Io andrò a Praga per Capodanno!!!!![]()
2 cose: mi consigliate una buona guida?leggevo che quella della Lonely Planet la apprezzate molto....e poi mi date qualche posto dove mangiare visto che non riesco a leggermi tutti i medssaggi?grazie!
Personalmente apprezzo molto (e uso) la Lonely Planet, ma la ritengo adatta a viaggi fai-da-te in Paesi cosiddetti "difficili", per la ricchezza di notizie pratiche. Es. Asia, Africa, Sudamerica.Originariamente Scritto da MGA
Per l'Europa, in particolare le capitali e le città d'arte, mi orienterei su guide che curano di più la parte storico-artistica-monumentale con foto, piante, piani schematici (in cui la L.P. è più sommaria); ad esempio Mondadori, Touring, De Agostini.
io di solito compro la lonely e mi faccio prestare la touring verde da un amico che ne ha una bella collezione.![]()
Davi Kopenawa, leader degli Yanomami:
«Noi diciamo solo di voler proteggere la foresta intera. Ambiente è una parola di altre genti, è una parola dei bianchi. Ciò che voi chiamate ambiente, è solo ciò che resta di quello che avete distrutto»
Io compro sempre la lonely planet, per quanto riguarda i ristoranti, con conoscendo i tuoi gusti, non ti potrei aiutare. A me il cibo straniero non piace, quindi cerco generalmente locali italiani. Nella città vecchia c'è una pizzeria-ristorante (che non ricordo il nome) dove parlano italiano. Ho mangiato anche discretamente in un ristorantino sulla kampa.
ciao
« Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati»
«Dove andiamo?»
«Non lo so, ma dobbiamo andare »
(Jack Kerouac - On the road)