La celebratissima Anse Georgette non deluderà; a chiedere l’autorizzazione all’ingresso al Lemuria Resort ci ha pensato Maureen (o Morena, come si fa chiamare dagli italiani) di Villa Gaiarda quando siamo arrivati.
Da dove si lascia l’auto, per arrivare alla spiaggia bisogna camminare per c. 30-40 min. tra cui un tratto in forte salita ma la passeggiata è piacevole sia perchè, in parte, è all’ombra sia per le vedute su un campo da golf inserito in un contesto naturale veramente bello.
Allegato 21452
Allegato 21453
La spiaggia è bellissima, il mare pure: ha abbastanza forza ma se non ci si allontana troppo da riva non ci sono pericoli.
Rispetto ad Anse Lazio, grazie al numero chiuso imposto dal Lemuria, c’è pochissima gente.
Allegato 21454
Allegato 21455
Allegato 21456
La vista dal mare verso la spiaggia non è da meno
Allegato 21457
Allegato 21458
A pomeriggio inoltato lasciamo i prossimi sposi a festeggiare “in privato”
Allegato 21459
Ultimo giorno a Praslin e non si può partire da quest'isala senza un giro nella Valle da Mai (Parco Nazionale con visita a pagamento).
E’ una foresta di palme importante perchè ospita la più grande concentrazione di Coco de Mer , una specie di palma endemica delle Seychelles che si trova solo a Praslin e nella vicina isola di Curieuse.
La visita si svolge su sentieri ben tracciati e, partendo dal Centro Visitatori, si può scegliere di fare un anello più o meno lungo a seconda del tempo a disposizione e della voglia di camminare.
La foresta è rigogliosissima con palme che arrivano anche 30-40 metri di altezza e foglie che nelle piante più giovani superano i 10 m. di lunghezza, poi si ridimensionano altrimenti la palma si schianterebbe.
Allegato 21460
Allegato 21461
Allegato 21462
Il frutto, dalla forma “a cuore” impiega 6-7 anni per maturare e a circa un anno dalla fecondazione arriva alla taglia definitiva; all’interno del seme, non ancora formato, si trava una gelatina commestibile.
Allegato 21463
Allegato 21464
Questa con il passare del tempo indurisce e riempi tutta la noce trasformandosi in solido avorio vegetale; il seme così formato arriva a pesare 20 kg.
Uno dei motivi per cui il Coco de Mer si trova solo qui è che il seme, cosi pesante, non galleggia per cui il mare non riesce a trasportarlo e quand’anche lo trasporti arriva su altri lidi ormai marcio.
La sua forma somigliante al bacino femminile ha alimentato (per questo è anche detto Coco d’Amour) ha inevitabilmente alimentato credenze e leggende popolari.
Allegato 21465
Come fauna siamo riusciti a vedere ben poco (la visita è comunque piacevole e interessante)
Alcuni Bulbul
Allegato 21466
e un camaleonte appollaiato proprio su una infiorescenza della palma “maschio” (la palma del Coco de Mer è dicoica: i fiori maschili si trovano su piante diverse da quelli femminili)
Allegato 21467
Bello il coco d'amour Giovanni!! E ben tornatiattendo come gli altri il seguito di questo bel viaggio
Prima di lasciare Praslin, due note sui ristoranti provati: Le Laurier, Le Galou, La Pirogue.
Su Le Laurier confermo gli ottimi giudizi che si trovano sul forum; formula a buffet (che scopriremo essere abbastanza comune alle Seychelles) con una scelta di antipasti eccezionale, secondo a BBQ ebuona scelta di dolci. Circa 35€ senza bevande.
La Pirogue costa all’incirca come Le Laurier e non lo vale.
Le Galue è la soluzione più economica (c. 25€ senza il bere), cucina semplice ma ben fatta;
tempi di servizio abbastanza lunghi (ma tanto alla sera c’è solo da cenare); curry fish con insalata di mango eccellente.
E adesso andiamo a La Digue. Il nostro noleggiatore ci consente di lasciare l’auto nel parcheggio del porto di Anse St. Anne così non dobbiamo chiedere per un taxi e alle 10 prendiamo il catamarano che in 15 minuti ci porta su questa nuova isola.
Alloggiamo al Domaine Les Rochers molto comodo perchè si trova a 300m. dal porto. Bellissimo e consigliatissimo anche se, rispetto a Villa Gaiarda, si sale di prezzo.
Lei, seychellese, ci tiene mezz’ora per spiegarci tutto di La Digue, lui è un architetto greco: entrambi si riveleranno estremamente disponibili a farsi carico di tutte le prenotazioni di cui avremo bisogno.
A La Digue non ci sono auto da noleggiare e il poco traffico è costituito da 4 taxi, qualche pick-up e un pò di van degli alberghi, gli altri tutti in bici. Decidiamo per un primo assaggio della spiaggia più famosa dell’isola Anse Sorce d’Argent e poichè dista non più di 3 km ...andiamo a piedi.
E’ caldo ma la strada è in parte ombreggiata e l’ambiente è molto bello.
Allegato 21468
Uno scorcio sul mare
Allegato 21469
e ....ma cos’è questo odore ? Una piantagione di vaniglia
Allegato 21470
Anse Source d'Argent è un susseguirsi di calette circondate da grossi massi granitici collegate da un sentiero sabbioso; anche qui come nelle altre isole la temperatura dell'acqua è "termale" e, quindi, si sta bene in acqua a tutte le ore e per tutto il tempo che si vuole.
Allegato 21471
Allegato 21472
Allegato 21473