Dani, ti ricorda un pò l' Uganda?
Dani, ti ricorda un pò l' Uganda?
Si pesca anche con una canna tradizionale, con la barca in movimento...
![]()
questi laghi africani mi lasciano sempre a bocca aperta![]()
per un'amante del mare come me, quello è decisamente un valore aggiunto
splendido anche qs ultimo alloggio: avrei proprio bisogno di stare un po' via dalla pazza folla con qualcuno che si prende cura di me
l'unica perplessità che ho è che stare così vicina a qs animali adorabili e simpatici senza potermeli spupazzare un po' mi frustrerebbe alquanto: in qs periodo vedo parecchi documentari (magie della tv digitale, evidentemente) e la voglia di poter toccare qs animaletti è irresistibile. Come mi successe coi lemuri, in pratica.
Vi freno subito: lo so che non si può, non si deve, non è giusto ecc ecc. E' che a me gli animali fanno qs effetto... magari tranne i serpenti e gran parte dei rettili![]()
bello!
Dani, ogni tuo reportage rafforza il mio desiderio di cominciare ad esplorare l'Africa: vedrai che ce la farai a farmi abbattere le ultime difese
(il problema al massimo è Ivo che ha cominciato a ripetere come una litania che vuole andare a vedere i Koala e... il diavolo della Tasmania)
ALT fermi tutti, ha abboccato, ed il "capitano" si blocca immediatamente
(nella seconda foto si vede abbastanza la trasparenza dell'acqua)
![]()
Eccolo, C'E!
![]()
scusa se mi sono intromessa nel racconto, ma avevo letto ieri sera, visto le foto oggi, scritto il commento a più round stamattina e ho dato l'ok appena ho potuto
ora ho visto anche la battuta di pesca:
saporito, il pesce?![]()
Ti riferisci alla ricerca degli scimpanzè?Originariamente Scritto da aleale
SI e NO.
La fatica è la stessa, ma quando arrivi vicino ai gorilla, è tutto finito, nel senso che loro sono vicini e fermi (o quasi) e a quel punto te li gusti, li osservi, li fotografi, x un'ora;
con gli scimpanzè, il trovarli significa poi rincorrerli, perderli più volte, infilarsi nella vegetazione intricata, graffiarsi, scivolare, impigliarsi nei rami spinosi, salire o scendere di corsa in un terreno per niente agevole.
Il tutto di corsa perchè altrimenti ne perdi le tracce. Quando poi si fermano, x qualche minuto, spesso il tuo campo visivo è oscurato da un ramo, dalle foglie, da un tronco.
Il tempo a disposizione, da quando li avvisti, è lo stesso (1 ora), ma non è un tempo di totale osservazione.
Cioè, per me, visti una volta non ti viene voglia di rifare la stessa cosa ogni giorno.
@ Bea
I Laghi Malawi e Tanganyika di sicuro non fanno rimpiangere il mare. Ci si chiede, con quei colori, quelle trasparenze e l'abbondanza di pesci, se davvero si tratta di laghi.
Quindi x te, che ad ogni destinazione hai l'esigenza di abbinare una parte balneare, i laghi africani potrebbero costituire una valida alternativa.
Il tuo desiderio di toccare gli animali, in parchi così selvaggi, come ormai ben sai, è irrealizzabile, ma - credimi - le emozioni che ne ricaveresti durante la sola osservazione sono impagabili.
Per rendere l'idea dell'estasi provata dinanzi a certi spettacoli naturali ricopio una "riflessione" (direi, anzi, una sensazione) che ho annotato sul mio quadernetto, dopo aver trascorso una mattinata immersa in un ambiente meraviglioso e ricco di animali:
"... per assaporare la dolcezza di una poesia non è necessario leggere versi e rime, anche la natura, senza parole, e con le sole immagini, trasmette le medesime sensazioni"
Si, il pesce è molto buono (e fresco![]()
), essendo pesce d'acqua dolce non è saporito come quello d'oceano, ma indubbiamente non è insapore come le trotelle pescate nei ns. allevamenti.