E' vero, dani, non sbagli. Anche se io questa cosa l'ho notata poco perchè, essendoci dedicati principalmente ai mercatini, un minimo di spazio pedonale era garantino.![]()
E' vero, dani, non sbagli. Anche se io questa cosa l'ho notata poco perchè, essendoci dedicati principalmente ai mercatini, un minimo di spazio pedonale era garantino.![]()
Proseguo col mio racconto![]()
La mattina del 5 partiamo dopo una buona colazione (a proposito, consiglio vivamente questo http://www.landhaus-zur-tanne.de/ posto incantevole... giardino stupendo, camere pulite, carine e colazione molto buona) alla volta del paesino che dopo Fussen ci è piaciuto molto: Landsberg am Lech.
E' circondato dalle mura e da porte medievali ben conservate.
Il centro è costituito dalla piazza principale e dalle viuzze che le ruotano attorno.
Molte di esse portano al fiume Lech, che è molto scenografico!
Abbiam trascorso proprio una bella mattinata a Landsberg! Una bella passeggiata nei suoi quartieri, lungo il fiume, con le casette borghesi curatissime e molto ben conservate. Lungo il fiume ci sono delle dighe che creano isolotti, ricoperti da locali all'aperto dove bere un caffè in tranquillità :022:
Dalla piazza ci siamo incamminati sotto la Torre dell'orologio e abbiam percorso l'antico quartiere delle streghe fin su (c'è una salita ripidissima!) alla porta di accesso dalle mura (ho messo la foto sopra). Il quartiere è molto caratteristico, pieno di atelier di artisti e stilisti, con botteghe minuscole e piene di roba :022:
Nella zona c'è anche il museo della città![]()
La torre dell'orologio:
![]()
Cleo, Toni e Ninni: grazie per aver fatto parte della mia vita per così tanti anni! Sarete sempre nel mio cuore! Sicuramente vorrò bene ad altri gatti e ad atri cani, ma NESSUNO occuperà mai il vostro posto!
Belle tutte le foto: il castello, gli interni, i giardini ed i panorami, centri storici, tutte insomma, ma questa con il ponticello sospeso nel vuoto è fantastica (ai ponti non so resistere). :022:
Nel pomeriggio siamo partiti alla volta di Augsburg.
Piccola delusione: Augsburg non ci è proprio piaciuta. Siamo rimasti pochissimo e la cosa mi ha fatto dispiacere. Avevamo scelto l'alloggio in città proprio perchè pensavo meritasse una visita, ma lascio agli altri l'esperienza in città.
Forse perchè venivamo da villaggi minuscoli, cittadine raccolte, paesaggi campestri e rurali... ma trovarci scaraventati in una città con tram, traffico, MC Donald's, Burger King, H&M ecc. ecc., beh, ci ha rovinato la poesia.
Sicuramente ha delle cose notevoli da visitare, ma noi siam scappati dopo un paio d'ore...
Il pomeriggio l'abbiam trascorso alle terme Titania (previste per il giorno dopo).
Costo delle terme 20€ per 4 ore. Ambiente molto carino, zona separata per bagni turchi e saune. Una piscina esterna, ma con acqua fredda![]()
Il prezzo ci è sembrato esagerato, viste poi le Kristall Therme prima, e quelle di Erding a fine vacanza...
Comunque meritano una visita![]()
http://www.titaniatherme.de/index.php?id=5
Nota per Augsburg: anche se la città in sè non ci ha colpiti, devo dire che l'alloggio scelto si è rivelato una sorpresa! Un pò spartano rispetto agli altri, ma titolare gentilissimo e molto alla mano, e colazione buona (nonostante le apparenzeCome disse Luca appena entrati nella hall: "Mi sembra di stare alla pensione Miramare di Rimini"
)... Un posto per passare una notte economica in una città abbastanza costosa e commerciale
![]()
http://www.pension-maerkl.de/
La pensione, e un bell'incontro con un simpatico ciclista tedesco filo-italiano, amante del Barolo e frequentatore di Torino e del Chianti :022: , ha fatto sì di lasciare in noi un be ricordo di Augsburg![]()
Cleo, Toni e Ninni: grazie per aver fatto parte della mia vita per così tanti anni! Sarete sempre nel mio cuore! Sicuramente vorrò bene ad altri gatti e ad atri cani, ma NESSUNO occuperà mai il vostro posto!
Sapevo che il ponte ti sarebbe piaciuto DaniTra l'altro è immesso in un contesto veramente bello: tutta montagna e verde intorno :022: Da lì vedi sia il castello sia l'Alpen See dietro :022:
Quanto so strani sti tedeschi! See significa lago![]()
Cleo, Toni e Ninni: grazie per aver fatto parte della mia vita per così tanti anni! Sarete sempre nel mio cuore! Sicuramente vorrò bene ad altri gatti e ad atri cani, ma NESSUNO occuperà mai il vostro posto!
Infatti la prima cosa che ho pensato è stata: "Appena lo vede Danibi..."Originariamente Scritto da danibi
![]()
Ieri sera ho fatto vedere qualche foto di Ninni a mia moglie e la risposta è stata: "Te lo avevo detto io!"![]()
Ninni, scusa, ci spieghi un po' come funziona alle terme? Si paga un biglietto d'ingresso per un certo tempo e puoi fare tutto quello che vuoi? O ci sono delle cose a pagamento?
Fabio
Le terme hanno delle entrate ad ore. Si può fare generalmente un biglietto per 2 ore, per 4 o per tutto il giorno.
In genere c'è una zona wellness (massaggi, piscine), una zona saune (quella che facciamo noi) e una zona piscine tipo Acquafan per intenderci, con scivoli, giochi d'acqua ecc.
Nella zona sauna ci sono bagni turchi, piscine riscaldate, varie saune, vasche idromassagio, varie doccie, percorsi Kneipp, zone relax con musica di sottofondo, lettini in zone panoramiche ecc. :022:
All'interno non paghi nulla di tutto questo. Paghi soltanto un eventuale massaggio (che si prenota) e quello che prendi al bar/ristorante.
I tedeschi sono molto organizzati in questo: ne abbiam visti molti mangiare nelle vaschette portate da casa![]()
Molte saune sono attrezzate con braccialetti che indossi all'entrata: hanno un chip su cui caricare il prezzo di ciò che prendi al bar. Così eviti di portare soldi con te (lasci tutto nell'armadietto che ognuno ha in dotazione)... d'altronde, dove te li metti?!![]()
Con questo sistema, quando esci dalle terme infili il braccialetto nella fessura apposita o lo dai alla cassa, e loro ti dicono quanto devi pagare.
Specifico che io e Luca andiamo solo in terme naturiste.
La zona sauna è solo naturista. Anche se nelle terme di Erding (le più grandi d'Europa, ne parlerò bene più avanti) han creato una zona sauna tessile, cioè in cui si può indossare il costume. Ovviamente la zona è separata da quella naturista.
Cleo, Toni e Ninni: grazie per aver fatto parte della mia vita per così tanti anni! Sarete sempre nel mio cuore! Sicuramente vorrò bene ad altri gatti e ad atri cani, ma NESSUNO occuperà mai il vostro posto!
Il 6 giugno c'è un bellissimo sole! Questo, e il fatto di provenire dal caos di Augsburg, ci fanno apprezzare molto la bella cittadina di Donauworth :022:
Costruita su due fiumi, la città consiste in una salita nella via principale fino alla piazza principale, su cui spicca la casa fuggerei e una bella fontana.
La via è molto grande, si dice che sia la strada più larga della Germania! In effetti i marciapiedi sono molto ampi e ci si cammina tranquillamente, nonostante la gente a spasso.
Le casette colorate, l'isola sui fiumi, il Municipio con le campanelle, le mura e l'atmosfera di Donauworth ci son piaciute molto :022:
Antica torre presso le mura:
Piazza principale:
La via principale con le casette color pastello, i loro bei frontoni e la casa Fugger (quella bianca):
![]()
Cleo, Toni e Ninni: grazie per aver fatto parte della mia vita per così tanti anni! Sarete sempre nel mio cuore! Sicuramente vorrò bene ad altri gatti e ad atri cani, ma NESSUNO occuperà mai il vostro posto!
Il municipio, con le campanelle che ogni giorno, alle 11.00, suonano un bel motivetto bavarese :022:
Di fronte c'è la fontana in memoria della fine della peste.
Il ponte che collega la città alla sua isola :022:
![]()
Cleo, Toni e Ninni: grazie per aver fatto parte della mia vita per così tanti anni! Sarete sempre nel mio cuore! Sicuramente vorrò bene ad altri gatti e ad atri cani, ma NESSUNO occuperà mai il vostro posto!
Grazie per le informazioni.![]()
D'estate sono molto affollati questi posti? Il periodo migliore è la primavera o a Settembre/Ottobre?
Fabio