Oltretutto le foto non sono bellissime. Credo sia il tremore pre-congelamento.
Intravedo un tizio in bermuda e infradito: ha una tinta tra il blu e il verde. Sono pazzi, questi australiani.
![]()
Oltretutto le foto non sono bellissime. Credo sia il tremore pre-congelamento.
Intravedo un tizio in bermuda e infradito: ha una tinta tra il blu e il verde. Sono pazzi, questi australiani.
![]()
Al di là dell'alba, il posto merita sempre.
![]()
Siamo tra gli ultimi ad andarcene.
Visto che è presto e che abbiamo già fatto colazione, e che in macchina abbiamo provviste e acqua, decidiamo di dedicare la giornata al gruppo degli Olgas, allontanandoci ulteriormente quindi da Uluru.
Lungo la strada ci fermiamo a un deserto e ventoso view point che ci permette una visione laterale e complessiva di questi strani monti tondeggianti: visivamente, gli Olgas sono molto più belli di Uluru e ho letto che anche la visita da più soddisfazioni. Vedremo: ci sono un paio di percorsi segnalati ma non so quanto riusciremo a fare. Io sono un po' malandata e camminare per ore con un implacabile vento gelido addosso, non pare la migliore terapia.
![]()
… Ci vorrebbe ...un amore, qualcuno… lui saprebbe inventarla una strada … una strada clemente e bella… una strada da qui al mare (A. Baricco)
Mariarosaria
Il mio sito http://www.porticandonuovo.eu/
Gli Olgas si trovano a circa 40km da Uluru. Il loro attuale nome aborigeno è Kata Tjuta, ma tutti li chiamano monti Olgas per non sfidare la sorte nel pronunciare orrendamente il nome indigeno.
Significa cmq molte teste, perché nell'immaginario aborigeno queste forme tondeggianti parevano teste che emergono dal terreno. Queste teste sono 36 e tra di loro esistono fondamentalmente due sentieri. Uno conduce a due lookout e poi scavalla in una gola e ti permette di tornare al punto di partenza girando attorno al complesso (7,4 km): si chiama Valley of the Winds Walk. L'altro permette di camminare in mezzo a due pareti altissime e di raggiungere il fondo di una gola chiusa e si chiama Walpa Gorge Walk
Raggiungiamo il parcheggio della Valle dei Venti e partiamo.
Fino al primo Lookout, è una bella passeggiata in pendenza: si cammina e sia contempla il paesaggio, individuando subito le caratteristiche delle teste, la varia vegetazione e ammirando i colori. Una volta raggiunto il Lookout, si può decidere di tornare indietro e per questo abbiamo scelto questo primo sentiero.
![]()
In questo modo posso testare la mia resistenza prima di obbligarmi a sforzi che non sono in grado di sopportare.
![]()