-
Senior Member
Australia: Sydney & Uluru
Vediamo se riesco a raccontare quattro cose della mia ultima Australia (agosto 2016)
Dopo quattro anni che l'Australia è luogo di passaggio per destinazioni... pacifiche, decido che è tempo di vedere almeno due fondamentali di questo alieno continente: Sydney e Uluru (più Kings Canyon).
L'Australia è la mia pecora nera: mi ha sempre impensierito per via delle dimensioni e mi ha sempre sconvolto per via dei prezzi. Il primo anno che ho fatto una sosta in Australia (Brisbane e 5gg alle isole Whitsundays) il cambio era devastante e ogni minimo acquisto un prelievo di sangue 
Poi poco per volta ci si adegua o meglio, uno se ne fa una ragione: però restava il grosso problema meteo, nel senso che sono sempre stata poco fortunata nelle mie soste. Due giorni di brutto tempo alle Whitsundays, tre giorni orribili a Fraser Island. Sempre bello a Brisbane, Sunshine e Gold Coast, ma appena fuori di lì, una sfortuna assurda in posti bellissimi, se visti con un minimo di sole.
Comunque quest'anno ci armiamo di coraggio e sfidiamo l'inverno per questi due luoghi memorabili. Sarà un successo.
-
Senior Member
Arriviamo di buon'ora con la fida Emirates all'aeroporto di Sydney per una prima sosta di assestamento fuso/spazio/tempo.
Ovviamente il monolocale prenotato presso il Meriton Serviced Apartments di Campbell Street
https://www.meritonapartments.com.au...ampbell-Street
non è ancora disponibile. Ci lasciano però utilizzare gli spogliatoi della piscina per una rapida sistemata e per una rinfrescata, prima di spedirci in una uggiosa domenica mattina dell'inverno australiano.
Ultima modifica di BEA; 18-11-2016 alle 10:18:24
-
Senior Member
Approfittiamo dell'esilio forzato per svolgere alcune incombenze obbligatorie. Appena fuori da questo Meriton (comodissimo per la stazione centrale, motivo primario per cui lo abbiamo scelto), ci sono un paio di banche con lo sportello automatico di prelievo e la Vodafone. Preleviamo e cerchiamo di comprare una sim australiana per facilitarci negli spostamenti e per mantenere i contatti col mondo. Alla Vodafone hanno i pc offline: ci indirizzano a un ufficio più centrale e così inizia una lunga passeggiata nella zona dei grandi magazzini di Sydney. Non ci si perde, in questa zona: la strada è in leggera pendenza e sia con questa che con le sue parallele, si scende verso Harbour Bridge e l'Opera House, il cuore di Sydney.
-
Senior Member
-
Senior Member
Finalmente incappiamo nel negozio Vodafone. Quando chiedo se ci sia copertura Vodafone a Uluru, molto correttamente mi indirizzano da un concorrente, Telstra, duecento metri più in là sempre su George Street. Adoro queste piccole gentilezze per noi turisti ignari.
Armata di sim australiana, comincio ad alternare l'uso della cartina con quello di Google maps: ne ho fatto a meno per una intera vita di viaggiatore ma... quanto è comodo?
Ormai parecchio distanti dal Meriton, decidiamo di continuare a visitare la città: cade anche qualche goccina di pioggia (sgrunt) ma l'avevamo messa in conto quindi cerchiamo di non lamentarci. Non fa neanche tanto freddo, cosa ben più importante.
Piccola sosta al GPO di Martin Place (ormai nel cuore della zona degli affari CBD di Sydney).
-
Senior Member
E ben più lunga sosta presso la vicina fontana ad ammirare i gabbiani durante le loro abluzioni mattutine.
-
Senior Member
-
Senior Member
-
Senior Member
Tutto quanto e' Australia in questo momento mi interessa assai
-
Senior Member
Grazie per l'interesse, ragazzi.
Ho poco tempo quindi scrivo un po' a spizzichi e bocconi. Vediamo ora quanto riesco a fare.

Procedendo nella ns camminata in una città ben poco vivace (ricordo che siamo in mezzo alla zona affari quindi al di là dell'ora e del meteo, è normale che ci sia in giro poca gente), in un mix di stili Vittoriano e moderno, ci avviciniamo all'Harbour e alla stazione metro / treno di Circular Quay, sicuramente la più importante e trafficata di tutta Sydney.
Passi sotto alla stazione e approdi ai Wharfs di tutti i traghetti che servono l'intera baia. Il sistema di trasporto è infatti unificato e si può passare dal treno alla metro, dal bus al traghetto con una tessera prepagata chiamata Opal (dal 1° agosto 2016), decisamente comoda per tutti gli spostamenti cittadini, che automaticamente calcola gli addebiti corretti a fine giornata, districandosi nelle complicate regole di addebito di questo variegato sistema di trasporto.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum