Secondo alcune fonti... Non molto attendibili, vedo ora. La curiosità era venuta in loco, dove l'unico modo di informarmi erano le guide tipo Lonely o Routard che ad un legame tra il Pelide Achille ed il Pelio non accennano minimamente. In più, se la memoria della Grecia di quaranta anni fa è appannata, figurati quella scolastica. Ora che ho a disposizione la Treccani on line constato invece che la parentela c'è eccome... E leggo che Chirone, residente in una grotta del Pelio, aiuta Peleo a conquistare Tetide, da cui poi nacque Achille, di cui Chirone fu maestro. Chiedo pertanto profondamente venia per lo svarione. Il quale Peleo, però, secondo la fonte "vacanziera", era un usurpatore del trono di Giasone, il quale da quelle coste partì con gli Argonauti (ad Afissos, paesino che ho visitato c'è Piazza Argonauti. Infatti lì fecero la prima tappa dopo la partenza da Volos) alla ricerca del vello d'oro. Impresa ritenuta impossibile da Peleo, che aveva sfidato Giasone a tornare con il bottino. Ma Giasone tornò trionfatore e Peleo fu costretto a restituirgli il trono. E' così la storia, o commetto qualche altro errore?
Allegato 22874
Piazza Argonauti ad Afissos