Visualizzazione Stampabile
-
Re: LA GRECIA AL CINEMA
Citazione:
Originariamente Scritto da leander
Citazione:
Originariamente Scritto da irini
magari l'avete già citato, non posso leggere 15 pagine!!!!
vecchio, del 1957 con la loren come protagonista, che canta pure in greco.
il ragazzo sul delfino
niente di eclatante, tanto per dare un primo contributo!!!
Certamente, con la Loren, Alan Ladd e Walter Pidgeon: già citato a pag. 8 del topic.
E' ambientato a Hydra, e quando ci andai nel 2010 feci anche il confronto fra l'isola di oggi e quella che era 53 anni prima!
Una curiosità: in un depliant reperibile sull'isola, c'è una foto del mulino che si vede nel film, che è definito "Sophia Lauren's mill" (chiaramente Lauren's è una grafia sbagliata di Loren).
Hydra è stata un'isola che ho amato follemente quando vivevo in grecia, cioè fino a 30 anni fa!!! l'ultima volta che sono stata era più o meno 20 anni fa. alla mia epoca era in voga un bar chiamato "il pirata" proprio sul porticciolo. chissà se esiste ancora!!!!
-
Rivedendo questa vecchia discussione e anche per il fatto che a Settembre mi faro' una settimana nella bellissima,amatissima Mykonos, ho notato che nessuno ha mai menzionato il film Shirley Valentine, un film americano , regia di Lewis Gilbert del 1989. Quando andai a Mykonos per la prima volta, ben 10 anni fa, casualmente alloggiai proprio nell'hotel in cui furono girate le scene in Grecia (vi erano ancora le foto degli attori appese ai muri) e venni a conoscenza di questo movie, che non credo in Italia sia mai uscito.
Ora che mi appresto a ritornare sull'isola della perdizione :rolleyes:, mi è venuta in mente questa cosa e volevo segnalarvela.
KALO KALOKAIRI a tutti!
-
Sta per uscire un film per greciofili. Le locations e la storia sono nel sud del Peloponneso.
Il titolo è Before Midnight.
Nelle sale a fine ottobre.
Qui qualche notizia "non ufficiale"
http://gogreece.about.com/od/greecem...-in-Greece.htm
-
Volevo segnalare questo movie,girato ad Andros.
Greek Movie : Mikra Anglia
When Greek cinema meets the Greek literature the result is excellent! A very interesting movie came out in December 2013 : the movie ‘Little England’ directed by Pantelis Voulgaris and based on the book by author Ioanna Karystiani. The book was first released in 1997 and won the State Prize. It is a romantic drama that takes place on the island of Andros from 1930 till 1950.Apart from the drama that takes place within one family (two sisters who love the same man), the film incorporates the historical context (The Interwar Years and World War II), the social structure of the island and its landscape. It all has an impact on the lives of the main characters in the movie.
The story takes place in the capital of the island, Andros town. Andros is traditionally the island of seafarers and ship-owners, which even competed with the shipping of Great Britain. This is why it has been nicknamed “Mikra Anglia” (“Little England”). The story narrates the difficult life of seafarers’ families. Women were raising their children alone, waiting for their husbands to return after many years and always living with the anxiety that “they might not come back”. While watching the film, we discover the social conventions of the island, the matriarchal structure and the need for social advancement and power.
At the same time we discover the beauties of a Cycladic island, although different from other Cycladic islands: Andros combines the beauty of the sea with the green landscapes and the mountains. The movie introduces you to a different picture of Andros without the tourist clichés.
The movie:
Mikra Anglia, 2013, 153’
Directed by Pantelis Voulgaris
Cast : PenelopeTsilika, Sophia Kokkali, Andreas Constantinou, Maximos Moumouris, Anneza Papadopoulou
http://www.youtube.com/watch?v=0FD3viIkfFQ
The book:
Ioanna Karystiani, Mikra Anglia
Kastaniotis, 1997, 365 pages
Ciao buon w/e a tutti!
-
-
Grazie! Per fortuna c'è su youtube.
Stassera me lo guardo.
-
Grazie a Valentina che gentilmente me lo ha segnalato anche in un MP visto che andro' ad Andros tra pochissimi giorni!!!
Appena posso me lo gusto prima di partire :)
- 7 alla partenza ...
-
beata te Antonella, come ti invidio!
Ti auguro di trovare la Grecia dei tuoi sogni e ti aspetto qui per il fotodiario, mi raccomando!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ANTONELLA59
Grazie a Valentina che gentilmente me lo ha segnalato anche in un MP visto che andro' ad Andros tra pochissimi giorni!!!
Appena posso me lo gusto prima di partire :)
- 7 alla partenza ...
Cara Anto, spero ti sia piaciuto il film e che tu possa gustarti le bellezze di Andros live prestissimo!!! Che bellezza contare i giorni :247: , avere gia' il "pensiero" della valigia da fare:cool:
-
Segnalo stasera, su Rai5 alle 21.19, mi sembra molto interessante:
INDEBITO
di Andrea Segre e Vinicio Capossela
Grecia 2013. Nelle taverne di Atene e di Salonicco si perpetua l'antica tradizione dei rebetes, i musicisti che propongono il rebetiko, una forma di blues ellenico che affonda le sue radici in un passato di crisi diversa (e al contempo simile) a quella che colpisce oggi la popolazione. È una musica che si oppone, con i versi delle sue canzoni, al potere ed è, oggi come allora, portatrice di una corrente di ribellione al conformismo passivo. Vinicio Capossela va alla ricerca di questi musicisti e fonde la propria musica con la loro.
Andre Segre e Vinicio Capossela formano una coppia decisamente interessante per il cinema. Il primo con il suo 'bisogno' di raccontare gli ultimi, coloro che la Storia vorrebbe mettere al margine o respingere addirittura nell'oblio delle profondità dei mari chiusi. L'altro con la sua passione per l'astrazione poetica che affonda le radici nella realtà di chi soffre, sogna e spera. Insieme hanno trovato un titolo perfetto e polivalente per questo documentario (prodotto, e anche questo è un segno, da Marco Paolini): Indebito. Perché La Grecia è, ormai quasi per definizione, il Paese "in debito" con l'Europa sul piano economico. Ma l'Europa è da sempre "in debito" con la cultura che in Grecia ha avuto origine per poi plasmare il modo stesso di guardare al mondo di tutti gli europei. Infine "indebito" perché chi canta e ripropone oggi il rebetiko ha un ruolo non propriamente gradito. I gruppi che impediscono di dimenticare la forza di una musica che è nata come forma di protesta, talvolta accesa talaltra solo malinconica, tengono viva una fiamma che non è solo nostalgia per un passato che non c'è più. È dimostrazione della ciclicità della storia e del valore di testi e musiche che non hanno terminato la loro funzione 'tanti anni fa'. Sono ancora lì a ricordare che l'economia non può essere solo una forma di neopaganesimo prostrato in adorazione del dio Mercato. L'economia è fatta di uomini e donne, delle loro gioie ma anche delle loro sofferenze che la musica e il canto sanno esprimere con grande efficacia. Segre e Capossela ce lo dimostrano in un viaggio in cui il repertorio del rebetiko viene presentato in tutta la sua vasta complessità.
http://www.mymovies.it/film/2012/rebetiko/
-
Allegati: 1
La scena finale di quale film vi ricorda?
Aiutino:
"E tu... adesso che cosa fai?"
"Ti dò una mano..."
Allegato 17436:rolleyes: