infradito ok o piedini coperti? (domanda valida per ambo i sessi :p)
Visualizzazione Stampabile
infradito ok o piedini coperti? (domanda valida per ambo i sessi :p)
Rigorosamente scalzi!
(scherzo)
:D
(tanto ci sei cascato alla mia falsa domanda sul topic di koufonissi...) :p
Per ERAORA o chi volesse gentilmente risp.:
alla chora di Amorgos e/o a katapola com'è come "vita notturna"...? quanti cafe/bar-localini con musica ci saranno in tutto aperti dal 20/09 in poi (basta una stima così ad occhio in base alla tua esperienza "giunina" ;))?
e che dici di Aegiali? ho letto che è +calma di katapola/chora... però cacchio lì avrei trovato un posto strafico dove alloggiare...! è che poi andrei male x la sera x andare a chora...
uff ma non c'è un bell'alloggio a chora? faccio fatica a trovarne online... (o son io che cerco male)
Parlo della mia esperienza di giugno. La Hora di Amorgos non è molto grande e per questa la ricordo abbastanza raccolta e meno rumorosa di altre. Direi proprio che movimento c'è ma molto under line e sottovoce.
Aegiali ha una grande tradizione che affonda negli anni sessanta quale "patria" degli hippies che, ovviamente, non ci sono più ma ha un'aria che a me è parsa un po' trasandata, un po' ognunosifaifattisuoi, un po' falso glam.
Katapola mi ha colpito decisamente di più anche se di sera val la pena comunque andare alla Hora. Ha la vita tipica delle cittadine portuali, con qualche bel localino proprio sulla banchina. Fra questi non si può non segnalare "le Grand Blue " già ricordato, ma anche uno splendido vecchio kafeneion e qualche simpatica taverna.
Se tornassi, alloggerei certo a Katapola con qualche puntata alla Hora.
A inizio giugno alla Chora era ancora tutto chiuso. A Aegiali, a parte nei dintorni di un paio di ristoranti, idem.
L'unica vita moderata a Katapola.
e invece della Chora che mi dici?
:D
(beccata sul filo del traguardo prima dell'edit :p:p:p)
Grazie a entrambi x le risp. :) Allora nel caso sarà katapola. Anche se le migliori viste da quel che ho capito son da Chora, ma allora penso sia meglio alloggiare a Katapola e alla Chora andarci invece la sera (tanto è a un tiro de sciopo no?) e gustarsi la vista "on the road" piuttosto che alloggiarci e avere la vista "da terrazzino"...
@Bea rispondo in parte alla tua domanda "perchè allora vai a Amorgos?", fatta sul topic cretese... :)
beh innanzitutto dico che Amorgos è "papabile", ma in realta' non ho ancora deciso :D
cmq ripeto, le spiagge preferite son in primis sabbiose, ma non è che non disdegno le altre tipologie ;)
e per quanto riguarda le camminate, idem, ci piacciono... specie se con dei bei sentieri da fare (Balos, Preveli da sud, tanto x fare 2 esempi cretesi)...
...basta che non siano camminate lunghe (= piu di 20 minuti x tratta).
E cmq son ovviamente concordante con l'idea che in isole come Amorgos non ci si va solo x le spiagge... ;)
siamo una coppia di romanticoni che amano guardare la luna e il cielo stellato, e i panorami struggenti, e le casette bianche con gli infissi blu, e le bouganville e i vecchietti che amorevolmente ti fanno il succo con la frutta vera, o il gyros "old style"... o la taverna con la tovaglia a quadretti con "mamma in cucina" :p
PS in altri lidi ho trovato questo post interessante e incoraggiante...:
spero cmq di aver la fortuna di trovare qualche barchetta che fa il giro...Citazione:
1 - si può capitare, in una settimana una mattina ed un pomeriggio sono comparse delle nuvole, ma più che altro nella zona montuosa, conta che la cima più alta è 821mt. quindi non proprio pianeggiante! Ma sappia che sono nuvole passeggere nel giro di poco tempo possono sparire grazie al Meltemi.
2 - quanto giravamo l'isola in motorino, appunto nel momento in cui era leggermente coperto o in zona d'ombra, serviva la felpa. Ma giù a livello mare la temperatura è sempre gradevole.
3 - Non è sempre difficoltoso; molte hanno dei sentieri per essere raggiunte ma roba da pochi minuti e puoi andare anche in infradito correndo!! Certo le più remote posso essere complicate, ma avete almeno una decina di spiagge spettacolari e assolutamente accessibili...
T h e* o f f i c i a l* s i t e* o f* A M O R G O S
Isola di Amorgos
Ah cercate di noleggiare uno scooter 100cc perchè sulle salite il 50cc che avevo noleggiato io arrancava e non poco!!! Soprattutto con lo scooter potete spingervi più vicino alle spiagge e non avete problemi di parcheggio (alla sera con la felpa in moto però!!)
Visto che ci sono: di quelle vicino a Katapola quante ce ne sono di raggiungibili a piedi?
a proposito di panorami struggenti mi è venuta in mente e non posso non menzionare (per far capire che non disdegnamo le "passeggiatone") il faro a Paros...
http://www.cisonostato.it/forum_viag...l=1#post600480
Io scelsi qs: http://emprostiada.gr/
Molto carino. Confermo qualche locale (post trattoria serale) aperto anche ad inizio giugno. Il deserto, invece, per fare una colazione alle 07.00 - 08.00! I Bar aprivano verso le 10.00. Scendavamo, dunque, a Katapola.
Da Katapola, vicino al gran Blue c'erano delle barche che ti portavano a due spiagge Rocky beach e sandy beach.
Belle le spiagge vicino ad Agia Anna.
grazie eraora ;)
sai dirmi se da katapola le spiagge che dici son fattibili anche a piedi?
pero' un kayakino quasi quasi me lo faccio....:
https://www.facebook.com/KayakAmorgos
Qui Associazione Internazionale Contro Gli Sforzi Inutili: se c'è omino che con 5 euro ti porta a Rocky beach, concordi orario recupero e ti sbarca vicino alloggio dopo giornata su mare trasparente e ben altri due turisti perché cercare altrove? Sono stato quattro gironi soltanto. Ero in moto e poi abbiamo fatto Agia Anna ed altre belle spiagge sulla stessa strada dopo Agia Anna.
Un mio consociato :D
Lanciamo un "chi l'ha visto" per tutti i Css che passassero per Amorgos.
Le coordinate sono taverna Psaropoula lungomare Katapola lato destro guardando dalla terra il mare aperto.
Pare che di fronte (lato lungomare gran Blue) si venda anche imbottigliato.
Chi lo dovesse incontrare sulla sua strada, può farne cortesemente scorta e spedire a carico destinatario.
Ho visto le foto: bravissimo Max è lui, imperdibile.
Prodotto solo ad Amorgos, unico come Xozoviotissa!
Certo che è un'isola affascinante Amorgos... però forse mi sa che per quest'anno voglio lasciarle quell'aria di mistero e di magia che le aleggia intorno... non so se sono (siamo) "pronti" per l'isola...
@Bea tu che sei stata in entrambe... cercando di essere imparziale (nè troppo entusiastica, nè troppo critica... anche se so che non c'è bisogno di dirtelo ;)) e perdona la domanda un po' strana...: che differenza c'è tra Astypalea ed Amorgos? a me sembrano abbastanza simili come "tipo" di isola o sbaglio?
le spiagge più belle? (dovendo fare una scelta)
differenze tra le 2 "chore" ?
Amorgos è un po' più viva mi sembra, no? (Katapola dovrebbe essere un pelo +pimpante del porto di Asty...?)
scusa le 3000 domande, rispondi quando vuoi, e se vuoi. So che sei molto impegnata in altro ora (e di più importante direi! ;))
ps: ovviamente se c'è qualche altro guru che le ha viste entrambe e che vuole rispondere... :rolleyes: sarebbe ultra-apprezzato! :)
Io ero già pronto (Porto Katapola dal 13 al 18 agosto); adesso che c'è una nuova versione di raki da provare, sono prontissimo !!!
Il mio unico merito è stato di far mettere in comunicazione i miei due neuroni vedendo su questo (ottimo) sito di cucina greca l'elenco delle specialità "imperdibili" delle varie isole. Uno leggeva, l'altro si ricordava la diatriba del rakomelo-non rakomelo di Amorgòs
http://mangiaregreco.blogspot.it/201...do-e-feta.html
A proposito di Amorgòs, si legge: per bere (chiedete) il psimeni raki che trovate solo lì. Quindi una rapida ricerca con big G e con "immagini" appare pure la bottiglia!
Ale ma alla fine ci vai ad Amorgos?
Leggendo i vari resoconti pare che i primi di giugno sia tutto ancora in letargo. Mi attira veramente tanto Amorgos e devo capire se l'anno prossimo spostare le date un po piu' in la' dei primi di giugno. Ergo non festeggero' il mio compleanno in Grecia :( :( pero' vediamo come sara' la situazione personale verso fine dicembre e poi si decidera'. Se intanto al rientro dei vacanzieri di agosto ad Amorgos ci raccontano un po come e' in altissima stagione, nulla vieterebbe di fare un Grecia bis sia a giugno che ad agosto :D:D
Mica mi spiacerebbe ... anzi!!!
Quarto giorno di Amorgos; iniziate a ordinare la cartina !!!
Ciao!!! Ma dai anticipaci qualcosina ... una foto almeno :)
prossima tappa?? Buon proseguimento!!
Ce l'ho già da oltre un mese! :cool:
Allegato 18538
A dire il vero anche io l'ho gia' comprata :)
E mi sa che l'anno prossimo Amorgos (che era l'alternativa a Karpathos) me la pappo anche io :D!
Amorgos, come già anticipato, mi è piaciuta molto. E' una di quelle isole "in mezzo al guado" dal punto di vista del turismo nel senso che turisti ce ne sono (nella settimana di ferragosto non si trovavano più camere libere in tutta l'isola) ma ha conservato ancora un po' di genuinità che vuol dire anche "rusticità": sistemazioni basic, no spiagge attrezzate (ce ne sono due per un totale di non più di 30 ombrelloni) e, quindi, può non andar bene a tutti.
Ho detto del sold-out di ferragosto ma bisogna anche dire che la ricettività è abbastanza limitata e, quindi, le spiagge, sebbene poche rispetto ad altre isole, erano comunque vivibili.
Sono arrivato verso le 13 del 13 agosto e sono ripartito alle 9 di martedì 19 con ....un fuoriprogramma che poi vi racconterò.
Ho soggiornato a Katapola nella zona del porto dove avevamo trovato (eravamo due coppie) una casa con terrazza, pergolato, ampia zona giorno a piano terra e due camere al primo piano di proprietà della padrona della pensione Amorgos al costo complessivo di 100 €/giorno.
In realtà la casa era stata finita da poco e l'esterno era ancora trasandato, il doppio bagno era più di nome che di fatto perché il bagno al piano terra non aveva la doccia e, quindi, non la consiglio.
Un warning, se andate ad agosto prenotate con largo anticipo; noi siamo finiti lì perché quando mi sono mosso io, a fine aprile, non ho trovato niente a Xilokeratidi (che è la zona di Katapola più tranquilla e carina).
E veniamo alla descrizione dell'isola: lunga, stretta e montuosa, con una strada che la percorre in tutta la sua lunghezza da Egiali a Kalotaritissa passando per Chora situata all'incirca a metà. Da questa strada partono alcune diramazioni per raggiungere i pochi paesini dell'isola con una, più importante, di 5 km che collega Chora a Katapola.
I c. 45 km della strada che attraversa l'isola sono tutti in costa e da soli valgono un viaggio ad Amorgos per le viste che ci regalano.
Allegato 18988
Allegato 18989
Allegato 18987
e ancora ........
Allegato 18993
Allegato 18994
Allegato 18995
in primissima fila!!!!
ora che sei tornato con 6gg consiglieresti di "spezzare" alloggiando quindi 3gg a Katapola e 2/3gg a Aegiali ?
a me su carta sembrava la cosa più idonea, per suddividere l'esplorazione tra nord e sud senza dover fare troppi su e giu con l'auto (per quanto le tue foto confermino che il viaggio in auto è parte integrante della vacanza, con quei paesaggi! mi ricorda certe strade panoramiche che facevo con molto piacere da Creta nord per andare a sud.. a tal punto che la mia ragazza a volte mi diceva "si però mica siamo venuti in ferie per far la vacanza in auto!" :D)
Come dirò a me Egiali frizza poco per cui più di 2 notti non ci farei. Poi dipende se ti dà più fastidio un cambiamento di albergo oppure 100 km in più in macchina.
Mia moglie preferisce non cambiare albergo ...anche perché tanto guido io ! :)
E vediamo questa Amorgos un pò meglio percorrendola da nord a sud.
All’estremo nord Egiali con la sua bella baia
Allegato 19008
Il paese non mi ha entusiasmato, carino ma niente di più e se a questo si aggiunge il fatto che è completamente decentrato non consiglio di far base qui.
Allegato 19009
Potrebbe essere interessante per famiglie con bambini che non vogliono muoversi molto per la sua ampia spiaggia di sabbia dove è facile anche trovare un pò d’ombra perche orlata da tamerici secolari (a giudicare dal tronco). Il mare, però, stante il porto, è meno bello che dalle altre parti dell'isola.
Allegato 19010
Allegato 19011
E qui ad Amorgòs ti aspettavo! L'inizio del fotoracconto è molto promettente. Vedo con gran piacere che l'sola possiede i requisiti che vado cercando: un ambiente il più possibile integro, non devastato da un turismo eccessivo. L'isola è in pole position per la vacanza ellenica di giugno 2015, anzi ho già fatto un progettino. Avrei pensato di dedicare ad Amorgòs all'incirca due settimane scegliendo Egiali e Katapola come basi. A Karpathos è stata una soluzione vincente che ha permesso di conoscere in maniera abbastanza approfondita l'isola, quella di alloggiare a sud poi a nord. Leggo, però, che non consigli di farlo e ciò mi crea perplessità. :confused:
Sono contenta quando vedo le mie sensazioni confermate, Girello.
Poi c'è il fatto che attorno ad Aegiali non c'è poi molto: i paesini, un paio di spiagge, e forse gite in barca in stagione. Quindi non ha molto senso passarci troppo tempo se non per godersela (perché invece a me è cmq piaciuta molto - la zona più pittoresca e era anche più curata di Chora).
Mentre da Katapola, c'è tantissimo da vedere perché la parte più " ricca" si trova a ovest.
Dai, forza, fammi rivivere un bel viaggio ;)
@Myria
Forse sono stato un po' sbrigativo. Nel caso in cui si voglia avere una sola base consiglio decisamente Katapola (o Chora se uno vuole muoversi solo con i mezzi e non è interessato alla sistemazione sul mare), ma se spezzi in due va benissimo fare Egiali + Katapola (mio consiglio più notti nella seconda che non nella prima).
Amorgos non è grande e ricca di spunti come Karpathos per cui, semmai, mi sembrano tante due settimane, anche se ho imparato a conoscere il tuo gusto di centellinarti le isole in cui vai e di alternare mare e camminate.
Dall’estremità nord della spiaggia parte un bel sentiero che corre una ventina di metri alto sul mare e raggiunge le spiagge di Levrissos, Psili Ammos e Kochlakas.
Poco sopra Levrissos si arriva anche con l’auto per cui sono presenti case vacanza ed anche un bar con qualcosa da mangiare.
Allegato 19019
Allegato 19020
Con uno sguardo verso il monte
Allegato 19022
uno verso l'isola di Nikouria
Allegato 19023
e uno indietro sulla baia di Egiali con in alto Kato e Ano Potamos
Allegato 19024
si arriva a Psili Ammos che è decisamente più “nature” della precedente ma, almeno in agosto, piena di tende per campeggio libero
Allegato 19026
Infine, dopo c. 40 min. dalla partenza da Egiali si trova la spiaggia di Kochlakas che è piccola per cui bastano poche persone per il tutto esaurito
Allegato 19035
Fuori stagione tutte e tre queste spiaggette dovrebbero essere deliziose.
Per i camminatori da qui sale un sentiero che correndo assai più in alto raggiunge in c. 3 km Tholaria, uno dei paesini che si vedono dalla spiaggia di Egiali (gli altri due sono Lagadha e Potamos).
Tholaria non mi è sembrata gran cosa: strade con scalinate imbiancate di calce, una piazzetta così così, il solito chiesone.
Allegato 19036
Allegato 19037
Allegato 19038
All'inizio del paese c'è un ristorante con una grande terrazza piena di tavoli e questo dovrebbe voler dire che, alla sera, da Egiali in molti si muovono per venire a cenare al fresco
Una volta giunti a Tholaria fare 1 km in discesa per tornare a Egiali è ...un gioco da ragazzi.