Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Tra Egiali e Chora l'unico posto (ma che posto !) facilmente accessibile per andare al mare è Agios Pavlos.
In realtà il sito amorgos-island.gr dà anche una bella spiaggia sul versante ovest: Halara, raggiungibile con un sentiero da Potamos (1,5 hh) ma la Terrain ne indica solo un primo tratto.
Comunque Ag. Pavlos da sola basta ad appagare la voglia di mare. Si tratta di una striscia di ciottoli che penetra in mare; la spiaggia in sé stessa non è niente di chè ma il mare è splendido.
Allegato 19056
Allegato 19057
Allegato 19058
-
Allegati: 3
e il ritrovarsi "attorniati" dall'acqua splendida dà sensazioni magnifiche. Senza contare che il fondale di ciottoli è inizialmente basso e ti permette di startene comodamente sdraiato a bagnomaria; non c'è nemmeno bisogno dell'ombrellone perché staresti sempre in acqua.
Allegato 19059
Da un pontile all'inizio della spiaggia partono ogni ora le barche per l'isola di Nikouria; ma stavo così bene dove ero che non ho avuto voglia di prendere la barca.
Allegato 19060
Sullo sfondo la baia di Egiali con Tholaria sulla sinistra e Potamos sulla destra.
Allegato 19061
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girello
Da un pontile all'inizio della spiaggia partono ogni ora le barche per l'isola di Nikouria; ma stavo così bene dove ero che non ho avuto voglia di prendere la barca.
Ecco, di Nikouria si legge poco ma mi incuriosisce. Dalla mappa Terrain si vede un moletto e da lì un sentierino che in 0,2 km porta a una chiesetta, sulla stessa costa sud (quella che guarda Amorgos) una spiaggia sabbiosa lunga e due più piccole. Ci sei poi andato nei giorni successivi?
-
No e nemmeno a Gramvoussa da Kalotaritissa per la stessa ragione: il mare era già molto bello dove mi trovavo.
E poi insomma, ti dovevo lasciare un po' di roba da scoprire :)
-
Allegati: 3
La Chora mi è piaciuta molto. Non la posso definire bella specie pensando a quelle belle davvero: Serifos, Folegandros, Astypalea (per quanto ho visto dalle foto) ma si respira un'aria di Grecia d'altri tempi che conquista; pur con qualche concessione al turismo è ancora molto autentica.
Allegato 19065
Allegato 19066
Allegato 19067
-
Allegati: 3
Ancora qualche immagine lungo la strada principale che la percorre praticamente in piano
Allegato 19068
Allegato 19069
Allegato 19070
-
Allegati: 3
Quando si arriva a questa piazzetta alcuni larghi scalini portano alla piazza più grande del paese dove in alcune sere si tengono concerti di musica tradizionale ed altri eventi culturali.
Allegato 19071
Allegato 19072
Allegato 19073
-
Allegati: 4
Quando si arriva in fondo alla strada sarebbe un grave errore pensare che la Chora sia finita lì; salendo una scalinata si arriva alla zona dei mulini che è una meraviglia.
Allegato 19077
Allegato 19078
Allegato 19079
Allegato 19080
-
Allegati: 2
Qui è vivamente consigliato sedersi su un pietrone, accendere un mezzo toscano e rimanere in contemplazione finchè non è finito (per chi non fuma il toscano o non fuma affatto, calcolare circa mezz'ora :)).
Nel frattempo la vista può spaziare ad ovest sulla baia di Katapola e ad est sulla costa sotto al monastero di Hozoviotissa.
Allegato 19081
Allegato 19082
-
Allegati: 1
Direte voi: "e questo schifo di foto cosa la pubblichi a fare ?"
Questo è il Profitis Ilias visto da Chora, che non è la cima più alta di Amorgos ma quella da cui, dicono, si ha il panorama più bello.
Per le foto da lassù dobbiamo aspettare che vadano ad Amorgos Myria e/o Leandro :p; io, causa il caldo di agosto, una gambetta sifula e la pigrizia dei miei compagni di viaggio :D, ci ho rinunciato !
Allegato 19083