Diciamolo, diciamolo!
Visualizzazione Stampabile
L'umarell l'ho conosciuto anche io (deve essere in qualche mia foto nn pubblicata).
Per i profumi di Amorgos, concordo. L'associo spesso alla salvia selvatica (a fine maggio ce n'erano foreste), ma anche altri profumi, infatti avevo portato a casa un po' di sacchetti di erbe varie.
Per i gatti... [smilie=711.gif] sapete già.
Da Nikoleta ovviamente! Credo proprio che non ne faccia commercio, evidentemente offrirlo ai (rari) escursionisti che passano da lì fa parte dell'impareggiabile ospitalità greca. Quindi non devi fare altro che ricalcare la nostra passeggiata: e poi chissà, magari chiedendoglielo potrebbe vendertene una bottiglia. Noi non ci abbiamo pensato.
Inoltre ricordo che nel punto panoramico pochi metri dopo la casa in cui ci siamo fermati c'era un rudimentale cartello di attenzione alle api: infatti poco più in basso si vedeva una fila di arnie. Se ne presume che nella sua ricetta entri il miele autoprodotto.
Le mete a cui ci dedicheremo nelle successive giornate insisteranno in prevalenza sulla parte occidentale dell'isola, cioè l'area che prende il nome di Kato Meria. Ogni volta è d'obbligo salire alla Chora e proseguire sulla strada principale che ha termine all'estremità ovest: non è certo un sacrificio, visto che sulla mappa SKAI Terrain è classificata per intero come panoramica e regala scenari strepitosi.
Ad esempio qui si distingue in alto a sinistra fra le nuvole il Profitis Ilias e, subito sotto, la rupe ai cui piedi si annida il Monastero di Hozoviotissa.
Allegato 22141
Giovedì 11 giugno
La meta odierna è il promontorio su cui sorge il Kastro, il sito cioè dell'antica Arkesini (quella odierna è più all'interno). Raggiungiamo il villaggio di Vroutsi dove subito individuiamo la giusta direzione. Come ormai abbiamo capito, i tempi indicati vanno mediamente incrementati di un 50%, in questo caso i 25 minuti sono in realtà una quarantina.
Allegato 22142
In breve siamo in vista di Agios Ioannis Apokefalisthis: il suo bello sta nella vista d'assieme ma è una chiesa moderna e rinunciamo alla visita aggirandola a sinistra
Allegato 22143
Sono proprio curiosa. Noi abbandonammo l'impresa. Siamo proprio scarsi :D
Incrociamo questa signora tanto-greca-che-più-greca-non-si-può (una fedele? la perpetua della chiesa?)...
Allegato 22145
...e a una svolta ci si presenta la prima veduta della rupe su cui si abbarbica il Kastro
Allegato 22146
Allegato 22147
Impresa tutt'altro che titanica, credimi: è forse il senso della grandiosità a trasmettere una sorta di timore che può essere associato alla difficoltà. In fondo anche noi siamo delle mezzepippe di città, per giunta piuttosto attempati. :rolleyes:
Si scende al sito lungo un camminamento delimitato da secolari muretti in pietre ben conservati
Allegato 22148
Allegato 22149
Il luogo è regno incontrastato delle capre
Allegato 22150
Allegato 22151