Visualizzazione Stampabile
-
Bellissimo episodio, avrebbe emozionato anche me. Io pure reputo speciali quel tipo di incontri, ne abbiamo riferiti diversi sia io che Myria. Di sicuro se non avessimo trovato Valsamitis "non presenziato" e il vecchietto coi gatti fosse stato presente, ne avremmo un ricordo più intenso e meno "freddo".
Citazione:
Originariamente Scritto da
BEA
Ognuno rimane colpito da fatti ed eventi diversi, poi c'è pure la fortuna di fare incontri speciali. Questo intendo.
Assolutamente d'accordo, ed è quello che intendevo parlando di differente sensibilità. Magari un'altra persona avrebbe trovato fastidiosi i gatti e giudicato noioso quel vecchietto. :077:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BEA
Frena l'entusiasmo, Memo. Una decina di scalini da fare ci sono!
Eppure io sono convinto che con questo ruolo di romano pigro, sedentario, pacioso a Mastro Memorino piaccia un po' giocare.
Qualche anno fa abbiamo passato una bella serata insieme a Folègandros e vi assicuro che cià un fisicaccio che le escursioni potrebbe farsele di corsa!
Oddio, ripensandoci meglio, l'ho visto sempre seduto: prima all'Iliovasilema per l'aperitivo, poi da Spitiko per la cena, infine da Astarti per un giro di Rakomelo... :169:
-
Allegati: 3
Venerdì 12 giugno
E finalmente saranno accontentati gli adoratori del mare! :cool:
Oggi percorreremo la stessa strada ieri, proseguendo però oltre Kamari fino ad arrivare all'estremo punto occidentale di Amorgos oltre il quale c'è solo l'acqua dell'Egeo.
Superata Kamari, proseguiamo fino ad Arkesini (quella moderna) dove vogliamo fare una breve sosta per visitare un sito storico: si tratta dell'antica torre di Agìa Triada, evidentemente una delle dodici acropoli difensive già citate in precedenza. Purtroppo, nonostante un piccolo edificio in abbandono da interpretare come biglietteria, il sito è recintato con un'alta cancellata in avanzato stato di arrugginimento e dobbiamo limitarci a un paio di foto attraverso le sbarre.
Allegato 22183
Allegato 22184
Nel villaggio c'è un notevole fermento: sotto un capannone viene distribuito del cibo, nei piatti alle persone che affollano lunghi tavoli (fra cui uno che ospita diversi pope convenuti da ogni parte dell'isola)...
Allegato 22185
...e in vaschette da asporto a chi preferisce portarlo a casa.
Chiediamo lumi a un addetto alla distribuzione e apprendiamo che si festeggia Agios Onoùfrios patrono del villaggio. Insistono nel volerci donare tre porzioni, che accettiamo ringraziando e apprezzando l'ennesimo segno di ospitalità di questa gente.
Le vaschette contengono riso con i calamari, tutt'altro che disprezzabile, che mettiamo in macchina e consumeremo più tardi in spiaggia.
-
Allegati: 4
La strada principale ha termine poco sopra la spiaggia ghiaiosa di Paradeisa, sul cui lato destro si individuano i ruderi di un'antica basilica cristiana.
Allegato 22186
Allegato 22187
La spiaggia non ci suscita grande entusiasmo e ci limitiamo a un paio di foto.
Torniamo indietro di un chilometro fino al villaggetto di Kolofana: da qui si dirama una sterrata di due chilometri, di cui gli ultimi 700 metri da percorrere a piedi, che scende alla spiaggia di Kato Kambos.
Il luogo è molto suggestivo, sia per il minuscolo fiordo sabbioso che si dirama dal mare aperto fino a un gruppo di tamerici...
Allegato 22188
...sia per la chiesetta della Panagìa edificata letteralmente sulla battigia
Allegato 22189
-
Allegati: 4
La chiesetta è molto scenografica e invoglia a ripetuti scatti da differenti punti di ripresa
Allegato 22190
Allegato 22191
In fondo al piccolo molo una breve scalinata sale ad Agios Ioannis Theologos (sì, un altro!), una cappelletta addossata al pendio...
Allegato 22192
...e il cui interno è scavato direttamente dalla roccia
Allegato 22193
-
Allegati: 4
Fra Paradeisa e Kolofana, ma dal lato opposto della strada, ha inizio la strada secondaria che in quattro chilometri porta a Kalotarìtissa.
Ma più o meno a metà strada è d'obbligo accantonare la macchina su uno slargo e scendere a uno dei luoghi più singolari dell'isola: la baia di Liveros, meglio nota come baia del relitto.
Nel febbraio 1980 il mercantile Olympia proveniente da Cipro fu sorpreso da un fortissimo vento da nord. Il capitano, cercando di individuare un'insenatura riparata, diresse la prua verso Liveros e calò l'ancora che però non raggiunse il fondo e la nave senza controllo terminò la sua corsa contro gli scogli. Per fortuna non ci furono perdite umane.
Oggi il relitto, spezzato in due tronconi ammantati di ruggine, è adagiato a pochi metri dalla spiaggia ed è diventato un'attrazione di Amorgos. Vi fu girata una scena subacquea del film "Le grand bleu" di Luc Besson.
Dallo slargo si scende al relitto in una decina di minuti e dò un'indicazione a chi voglia farlo: non farsi tentare (come noi) dal calarsi subito nella gola che, nonostante la presenza di ometti di pietra, diventa impervia e obbliga a procedere fra grossi massi con passaggi a volte disagevoli; è meglio invece, subito dopo lo slargo, individuare fra gli alberi un comodo sentierino sul lato sinistro della gola che scende senza difficoltà di sorta. Noi lo abbiamo percorso in risalita seguendo alcuni turisti accompagnati da una guida.
Allegato 22194
Allegato 22197
Come si può notare il vento dal nord che fu responsabile del naufragio oggi porta sulla spiaggia una quantità di detriti, che periodicamente vengono bruciati sul posto
Allegato 22195
Allegato 22196
-
Allegati: 4
Non resta che dirigere verso Kalotarìtissa, che personalmente ritengo la spiaggia più bella dell'isola, anche per la particolarità del contesto: è infatti una sorta di laguna con una piccola apertura, situazione che la rende protetta dal vento su tre lati.
La prima vista dall'alto dopo una curva della strada già promette bene...
Allegato 22198
...e lo scenario a livello mare mantiene ampiamente le promesse
Allegato 22199
Allegato 22200
Allegato 22201
-
Allegati: 4
Alla laguna di sabbia fine fa contrasto l'opposto versante dell'istmo, roccioso e frastagliato. Consiglio una passeggiata anche su quel lato, che consente di ammirare scenari grandiosi di un mare spesso turbolento
Allegato 22202
Allegato 22203
Allegato 22204
Allegato 22205
-
Secondo me qualche altra foto della coloratissima, scenografica baia di Kalotaritissa ci sta bene.
http://i459.photobucket.com/albums/q...pslnu3pjf2.jpg
http://i459.photobucket.com/albums/q...psw8rdsc7l.jpg
http://i459.photobucket.com/albums/q...ps2wgnpfnc.jpg
In questo momento, mentre sto grondando di sudore, non so cosa darei per starmene un'oretta a mollo nella meravigliosa acqua di Kaloritissa. E pensare che mi lamentavo perché la trovavo freddina... :041: :041:
http://i459.photobucket.com/albums/q...psqprjkjth.jpg
-
Ho completato il mio primo album di 340 foto dedicato alle gite, escursioni effettuate con base a Aegiali. Se qualcuno fosse interessato, questo è il link:
https://picasaweb.google.com/1179645...ia2015Amorgos1