Si scherza, eh! ;)
Visualizzazione Stampabile
Si scherza, eh! ;)
ottimo consiglio rosamb!Citazione:
Originariamente Scritto da rosamb
segno ;)
@Elysapaola: se dici "Vogghio" (o vogghiu?), non puoi dire vedere, ma "taliare".
accipicchia!Citazione:
Originariamente Scritto da sangiopanza
allora rettifico:
vogghiu taliare :
:027: :002:
ps. mi sa' che oltre al corso di napoletano qui si urge corso di siciliano accelerato :027:
La mogliettina per ora si è data alla cucina sicilana, giusto per entrare meglio in clima vacanze. :027:
Ovviamente sono sue personalissime versioni:
Sfincione
http://i252.photobucket.com/albums/h...e/P6140001.jpg
http://i252.photobucket.com/albums/h...e/P6140010.jpg
e arancine!
http://i252.photobucket.com/albums/h...e/P6160012.jpg
Osservazioni:
lo sfincione somiglia, essenziale l'abbondanza di cipolle e la pasta d'acciuga, la salsa di pomodoro non dev'essere visibile in maniera a sé stante, così come nessun formaggio filante, solo caciocavallo piccante a piccolissime scaglie mischiate col tutto.
Le arancine: il riso dev'essere giallo! (zafferano) e, ma questa è una mia fisima, al dente ed in tanti posti è purtroppo solo un optional...
alfa fai i complimenti a tua moglie e dille che la prossima foto mangereccia che voglio vedere e' la polenta taragna :?D?: :027:
hakon in quel di palermo o dintorni una focacceria/ arancineria/ cannoleria? :027: :027:
Riferirò le precisazioni. ;) Chiaramente non avendo mai provato lo sfincione l'ha fatto un po' a modo suo. Però cipolle, formaggio e pasta d'acciughe c'erano. :002: E le arancine in realtà sono venute più gialle di quello che sembra dalla foto.Citazione:
Originariamente Scritto da Hakon
@Ely:Ok, la prossima volta polenta taragna (se la troviamo). :027:
Fermo restando che le migliori arancine sono sempre quelle fatte in casa, i luoghi deputati al culto gastronomico della sfera di riso sono tradizionalmente due: il Bar Alba a Piazza Don Bosco e il Bar Touring in Via Lincoln. Uno si trova non lontano dall'accesso al Parco della Favorita, in una zona di boutiques e condomini residenziali, a pochi passi da un liceo religioso frequentato dai figli della borghesia; l’altro è all’altro capo della città, ai margini della Kalsa, quartiere che registra alti tassi di qualunque tipo di disagio urbano e sociale statisticamente esistente ma anche tesori d'arte e di storia, in una posizione facilmente accessibile dall’asse di via Messina Marine.
Per la focaccia non c'è lotta, l'indicazione è secca per la già pluricitata Focacceria S. Francesco nell'omonima piazza, per i refrattari alla milza prepara anche pizza e sfincione.
Lo sfincione, come la pizza a taglio, in realtà è assai diffuso nella maggior parte dei panifici. Dovendone indicare uno direi Graziano in via del Granatiere 11.
Ugualmente un medio pasticciere di Palermo e provincia è in grado di produrre dei cannoli onorevoli, certo le vette si raggiungono in quel di Piana degli Albanesi. Il segreto è nella fragranza della crosta e nella bontà della materia prima: la ricotta di pecora.
Se passate in città e siete in vena di dolcezze visitate la Pasticceria Costa Via D'Annunzio 15, dove vi esorterei a gustare altre specialità più in linea con la stagione estiva come la crostata al gelo di mellone (trad.anguria) o altre mousse alla frutta.
I tuoi consigli sono sempre graditissimi! ;)