Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 4
Dopo la visita di Kolmanskop ci siamo diretti, in ambiente selvaggio dominato dalle rocce nere tipiche di questa zona, al Dias Point, cosi chiamato perchè vi sbarco' Bartolomeo Dias a metà del XV secolo
Allegato 27039
Allegato 27040
di fronte si trova l'isolotto di Halifax con una colonia di otarie.
Allegato 27041
Allegato 27042
-
Allegati: 5
Costeggiando la laguna ammiriamo, anche qui, i fenicotteri rosa
Allegato 27043
Allegato 27044
Allegato 27045
Allegato 27046
Rientrati a Luderitz ci concediamo un pranzo leggero a base di piccole code di aragosta trovate ad un prezzo irrisorio per i nostri parametri.
Finiamo la giornata facendo una puntata ad Agate Beach così chiamata per la presenza di agati, ma per cercarle ci vorrebbe troppa pazienza e un po' meno vento di quello che troviamo.
Allegato 27047
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girello
Rialzati perché oggi ne avrai un'altra razione, e che razione ! :)
e la Patagonia ? Parliamone :)
Come cantava Figaro: "Uno alla volta, per carità!" :021: L'interesse per la Patagonia è vivo, però... questa Namibia è stata una rivelazione per me, mi ha stregato per cui al momento è la number one dei miei desiderata. :069:
-
E' strepitosa la duna 45 :o :o :o e la sequenza delle foto relative lascia senza parole.
Titolo azzeccatissimo quello del topic: la Namibia è una vera e propria tavolozza di colori. Che spettacolo entusiasmante!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Myria
Titolo azzeccatissimo quello del topic: la Namibia è una vera e propria tavolozza di colori.
Titolo che fu dato a suo tempo al topic quando presentammo il resoconto di danibi (prima parte)
-
Allegati: 3
g19) 23/9 Luderitz - Canyon Lodge km 510
Oggi ci aspettano tante ore di auto anche perché, anziché fare la strada più breve, tornati ad Aus, prendiamo verso sud per costeggiare prima la zona minerario e poi l'Orange River che segna il confine con il Sudafrica; non ci pentiremo dei chilometri fatti in più !
A Rosh Pinah, la Scorpio Corporation ha costruito il suo villaggio per raggiungere le proprie miniere dei dintorni e proprio vicino al villaggio fervono le attività in una miniera di zinco.
Allegato 27048
Il paese e' anche l'ingresso del parco Richtersveld che è destinato a divenire "transfrontier" (Namibia e Sudafrica in questo caso).
Si arriva così all'Orange River e il paesaggio, grazie all'acqua, si addolcisce e si fa verdeggiante
Allegato 27049
Allegato 27050
-
Allegati: 4
non appena la strada è costretta ad allontanarsi dal fiume, però, diventa di nuovo roccioso e selvaggio.
Allegato 27051
Allegato 27052
In una di queste deviazioni incontriamo il Fish River (affluente dell'Orange) sul letto quasi asciutto del quale consumiamo il nostro "pocket lunch"; il Fish River sarà il protagonista del mattino del giorno dopo, un bel po' di chilometri più a monte, con il suo maestoso canyon.
Allegato 27053
Allegato 27054
-
Allegati: 3
L'ultimo incontro con l'Orange River avviene nei pressi di Aussenkehr in una zona molto fertile dove spiccano le distese di vigne per uva da tavola.
Allegato 27055
Allegato 27056
Allegato 27057
-
Allegati: 4
Da qui puntiamo verso nord e in meno di 2 ore di ulteriore sterrato arriviamo al pittoresco Canyon Lodge.
Allegato 27058
Allegato 27059
Allegato 27060
Per chi ha la casetta sul prato verde non manca la compagnia :)
Allegato 27061
-
Allegati: 3
g20) Canyon Lodge – Bagatelle Kalahari Game Ranch km 480
In breve raggiungiamo Hobas dove si trova l’ingresso al Fish River Canyon N.P.. Il canyon è secondo solo al Grand Canyon come dimensioni, si estende per 160 km con una larghezza che in alcuni punti arriva fino a 27 km e una profondità che in alcuni punti supera i 500 m. (fonte Wikipedia). Non è dovuto a fenomeni di erusione di acqua e/o vento (questi lo hanno successivamente modellato) bensì a movimenti tettonici.
Da qui raggiungiamo in una decina di chilometri il Canyon Main Viewpoint. La vista sul Canyon è maestosa.
Allegato 27062
Allegato 27063
Allegato 27064
-
Allegati: 4
Ci spostiamo, parte in auto parte a piedi, verso altri viewpoint
Allegato 27065
Allegato 27066
Allegato 27067
Allegato 27068
-
Allegati: 4
tra cui il Hiking Viewpoint da dove si può scendere sul fondo del Canyon e iniziare un trekking di 85 km normalmente fatto in 4-5 giorni (previa autorizzazione); viene considerato uno dei trail più duri dell’Africa meridionale e, purtroppo, ogni anno qualcuno ci lascia le penne per il troppo caldo.
Allegato 27069
Allegato 27070
Allegato 27071
ed infine ritorniamo al main viewpoint per un ultimo saluto a questa meraviglia della natura
Allegato 27072
-
Allegati: 2
In tarda mattinata riprendiamo il viaggio e passando per Keetmanshoop e Mariental arriviamo al
Bagatelle Game Ranch; siamo nel Kalahari, inconfondibile per il rosso della sua terra
Allegato 27073
Allegato 27074
-
Allegati: 4
g21) Bagatelle Kalahari Game Ranch – Windhoek km 260
Al mattino partiamo per l'ultimo game drive del nostro viaggio; gli animali sono quelli visti e rivisti ma la novità è data dal paesaggio
Allegato 27075
Allegato 27076
Allegato 27077
Allegato 27078
-
Allegati: 4
Un game drive da "macello"; così Laura ha battezzato quelli senza leoni, elefanti o rinoceronti.
Da "macello" perché, a parte le giraffe, vediamo gli animali che ci ritroviamo nei piatti la sera a cena.
Anche ieri sera, carpaccio di Springbok (squisito) e arrosto di zebra; da buon juventino mi sono rifiutato di mangiare quest'ultimo optando per un "banale" arrosto di maiale con senape e miele: buonissimo !.
Kudu
Allegato 27079
Gnu
Allegato 27080
Allegato 27081
ed un dolcissimo steenbok
Allegato 27082
-
Allegati: 4
Ma la visita al Bagatelle non finisce qui. Il Lodge, come diversi altri in Namibia, si prende cura del recupero dei ghepardi feriti. Vivono in cattività ma liberi su un'area vastissima però, se non recuperano in breve tempo, rimangono qui tutta la vita perché dopo essersi abituati al "pranzo servito" perdono la capacità di cacciare.
Per la loro bellezza e la distanza ravvicinata a cui li vediamo valgono senz'altro la visita.
Allegato 27083
Allegato 27084
Allegato 27085
Allegato 27086
-
Il trasferimento pomeridiano a Windhoek così come la visita della città il giorno successivo non hanno niente da dire né dal punto di vista del racconto né di quello fotografico per cui il viaggio finisce praticamente qui.
P.S.
Alla fine del viaggio ho chiesto a Paolo (la nostra bravissima guida) di dirmi in tutta franchezza quali erano le prime 3 cose imperdibili che avevamo lasciato fuori dal nostro giro. Me ne ha dette solo due: il Damaraland (che abbiamo fatto solo marginalmente) e il Caprivi.
Il Damaraland l'avevamo tagliato a cuor leggero perché guide e T.O. ne mettono in evidenza sopratutto i graffiti rupestri e noi, di questi, ne siamo un po' "saturi". Paolo dice che è bellissimo anche dal punto di vista dei paesaggi e degli animali, addirittura, secondo lui, è la regione più emblematica della Namibia.
Che il Caprivi fosse un taglio doloroso, invece, ne eravamo consapevoli ma il tempo a disposizione era quello e non si poteva vedere tutto; "ça va sans dire" che adiacenti al Caprivi ci sono le Cascate Vittoria e due superbi Parchi del Botswana: Chobe e Delta dell'Okavango. Chi ha orecchi per intendere ....intenda :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girello
Ci voglio andare! [smilie=721.gif]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girello
Un dipinto impressionista!
Citazione:
adiacenti al Caprivi ci sono le Cascate Vittoria e due superbi Parchi del Botswana: Chobe e Delta dell'Okavango. Chi ha orecchi per intendere ....intenda
Intendo, intendo... Oh, se intendo!:eek:
-
:077:
Citazione:
Originariamente Scritto da
leander
Intendo, intendo... Oh, se intendo!:eek:
C'è gusto a mandare messaggi subliminali ;) perché vedo che vengono capiti al volo ! :077:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girello
C'è gusto a mandare messaggi subliminali ;) perché vedo che vengono capiti al volo ! :077:
Subliminali 'sto par de ciufoli. Messaggi chiarissimi e diretti, altroché. Del resto, ben conosci i tuoi cichens... :rolleyes:
Poi magari mi dai anche un'idea dei costi, eventualmente anche in pvt.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leander
Ci voglio andare! [smilie=721.gif]
Vengo anch'io... la casetta sul prato verde però è la mia, eh! :p
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leander
Subliminali 'sto par de ciufoli. Messaggi chiarissimi e diretti, altroché. Del resto, ben conosci i tuoi cichens... :rolleyes:
Poi magari mi dai anche un'idea dei costi, eventualmente anche in pvt.
Informazioni fondamentali che mi passerai, Leandro, vero? ;-)
Ci hai torturato ben bene, Giovanni... Davvero non immaginavo che la Namibia fosse talmente interessante, ricca di ambienti naturali differenti uno più affascinante dell'altro. :069: Al rientro mi hai scritto che in vita tua non avevi mai scattato tante foto come in questo viaggio, non è difficile da credersi! Grazie per la documentazione preziosa. :077:
-
Riesco a vedere solo ora le foto degli ultimi post, complimenti anche per queste!
Non sono stata a sud di Sesriem perché feci un giro di due settimane, ma il Fish River Canyon prima o poi devo vederlo. E anche il Kalahari, di cui conosco solo la parte sudafricana.
Quanto al Damaraland è veramente uno spettacolo, ha ragione la tua guida, paesaggi sconfinati e multicolori, cento cose da vedere e tutte diverse tra loro.
Il Caprivi invece è tutto un altro genere, molto più africano, molto più popolato e con le sue bellezze concentrate lungo i fiumi. Non ci sono paesaggi entusiasmanti intorno mentre si guida, ma quanto a parchi sembra più simile al Botswana, data la ricchezza d'acqua. Ma quello è un altro viaggio che, come dici tu, può includere anche parte del Botswana (noi siamo andati da Windhoek a Kasane passando per Etosha, Popa Falls, Mudumu, Mamili-Nkasa Lupala e il Chobe come gran finale).
Grazie per aver condiviso foto e racconto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flafla
Grazie per aver condiviso foto e racconto.
È stato un piacere ! E poi se non si condivide finisce lo scopo di un forum.
Il Fish River Canyon e' senz'altro impressionante ma, sinceramente 1000 km in 2 gg. per vederlo dai Viewpoints non li rifarei. Ritengo, invece, che sia un ottima tappa per un "overland" con partenza da Città del Capo.
Approfitto della tua esperienza per chiederti un paio di cose:
- i Lodge del Botswana sono un po' più costosi di quelli della Namibia o mooolto più costosi ?
- del Parco Chobe quali aree hai fatto ? In particolare sei arrivata fino a Savuti ?
-
Effettivamente leggendo il tuo racconto ho avuto l'impressione di tappe molto serrate e di tanti km al giorno, in molti posti vi siete fermati una notte sola. Io preferisco un viaggio con ritmi più lenti, meno km e, quando possibile, stare due notti nello stesso posto. Per questo con due settimane a disposizione escludemmo l'idea di andare al Fish River Canyon e alle Epupa Falls. Però ognuno ha i suoi gusti e parecchi italiani che incontrammo in 15 giorni erano stati ovunque.
Anche io il Fish River Canyon lo vedo inserito meglio in un viaggio, come dici tu, tra Cape Town e Windhoek o della sola parte sud della Namibia con sconfinamento in Sudafrica per visitare Richtersveld, ci era stato Luciano alcuni anni fa e ci aveva deliziato con un foto racconto moooolto interessante.
Non so bene in che tipo di lodge sei stato in Namibia, ma mi sembrano tutti di buonissimo livello, nessuno di essi (a parte i camp di Etosha) è in comune con il mio viaggio, che all'epoca era stato abbastanza attento al budget. Comunque il Botswana è carissimo quasi ovunque, con la punta massima nel Delta dell'Okavango, dove è comune che un lodge costi anche 1000 Dollari a notte, è vero che è incluso tutto, pasti, game drives, etc..., però la cifra è esorbitante lo stesso. C'è qualche camp più spartano e un po' meno caro, ma sempre di prezzi molto elevati si parla. Poi si può risparmiare qualcosa andando in bassa stagione, ma anche lì non è che si possa parlare di prezzi ragionevoli. E' per questo che non ci sono ancora stata, non certo perché non mi interessa!
Prezzi alti anche nella zona di Savuti e di Linyanti.
Del Chobe ho visitato "soltanto" la parte Riverfront alloggiando 4 giorni a Kasane e facendo game drive e boat tour mattina e pomeriggio. L'alloggio a Kasane (che è a 4 km dall'ingresso del parco) rispetto a quello dentro al parco permette un risparmio notevole, a Kasane ci sono alcune guest house, B&B o cottage self-catering a prezzi quasi da Sudafrica (100 Euro a notte/stanza nel 2014) e di buonissimo livello, oltre ovviamente a lodge di lusso. E' chiaro che dormire nel parco è sempre più bello, ma se la distanza è poca e la differenza di prezzo enorme allora si può anche scendere a compromessi.
A proposito della mia visita al Chobe ho scritto la parola "soltanto" tra virgolette perché per quanto piccola possa essere l'area del Riverfront racchiude un paradiso di fauna eccezionale: durante un boat tour pomeridiano sul fiume ho visto tante diverse specie di uccelli che potevano quasi eguagliare quelle viste - tutte insieme - in diversi anni di safari in diversi paesi. Come varietà di specie il Chobe Riverfront può fare a gara soltanto con il Kruger (ove però è assai più facile vedere anche i rinoceronti). Abbiamo visto un leone, un leopardo, i licaoni che si dividevano i resti di una carcassa, diversi tipi di antilope, molti bufali e elefanti a bizzeffe.
-
Noi, però, siamo stati 3 settimane piene (esclusi i voli A/R) e, sopratutto, ......non guidavamo noi :).
Poi è anche vero che per noi non è un problema cambiare albergo; all'Etosha, ad esempio, avremmo potuto dormire 3 notti allo stesso Lodge ma, di proposito, abbiamo preferito cambiare ogni notte.
Grazie per le info sul Botswana e ...buoni futuri Safari !