eh insomma, non si può avere tutto :002:Citazione:
Originariamente Scritto da danibi
però devo dire che era partito abbastanza prevenuto, e invece si è dovuto ricredere più di quanto temesse..
perciò può darsi che in futuro... :005:
Visualizzazione Stampabile
eh insomma, non si può avere tutto :002:Citazione:
Originariamente Scritto da danibi
però devo dire che era partito abbastanza prevenuto, e invece si è dovuto ricredere più di quanto temesse..
perciò può darsi che in futuro... :005:
Lasciamo stare il fidanzato "ritroso" e racconta qualche altra cosa della Namibia, se ti va... ;)
Interessante la tua impressione Sari.... non dire però a tuo moroso che nonostante tutto ha visitato uno dei paesi più ricchi dell'africa sub-sahariana, altrimenti non ci viene proprio più! Quello che dici mi fa pensare che le cose anzichè migliorare vadano peggiorando ed è piuttosto triste, perchè se anche Sud africa e Namibia che potevano essere d'esempio per gli altri Paesi africani non riescono a tirarsi fuori dal pantano della povertà cronica, e il gap tra il ricco e il povero si allarga sempre più anzichè assotigliarsi, non c'è da stare molto allegri. La Namibia i mezzi ce li avrebbe di sicuro per migliorare la propria economia e sinceramente io speravo che ti avesse fatto un'altra impressione: ratttrista pensare che anche loro, nonostante le ricchezze che hanno a disposizione, non riescono a vincere, almeno parzialmente, le diseguaglianze e la povertà...
Non saprei dire quale sia la tendenza, essendo la mia prima volta in questo paese, ma quello che posso dire con certezza (e amarezza) è che davvero la divisone tra bianchi e neri è tutt'altro che lieve, anzi sembra incolmabile.Citazione:
Originariamente Scritto da Sailing
A windhoek ci sono le residenze dei bianchi, nuove e linde, circondate da alte mura e filo spinato, così magari i fortunati che ci abitano non sono costretti a vedere i quartieri fatti di baracche di lamiera che si trovano giusto sull'altro lato della strada.
Nei lodge, i proprietari sono bianchi, i camerieri e tutti gli inservienti sono neri.
Siamo rimasti stupidi quanto, a Kamanjab, abbiamo visto per la prima volta una ragazza bianca lavorare in un supermercato.
E' pur vero che, sicuramente, tutto l'indotto del turismo (in particolare i lodge) rappresentano una manna per la popolazione locale, perchè creano un sacco di posti di lavoro. e senz'altro coloro che ci lavorano saranno tra quelli che se la passano meglio. Eppure, l'unico lodge gestito da persone di colore l'abbiamo trovato a Opuwo. L'unico.
La divisione si sente ovviamente anche nella lingua - I bianchi tra loro parlano afrikaans, i neri spesso (comprensibilmente) si rifiutano di farlo - E una volta una guida bianca ci ha detto con una punta di disprezzo "però quando devono chiederti un dollaro, te lo chiedono in afrikaans"...
Per fortuna ci sono diverse iniziative volte a facilitare l'occupazione della popolazione locale, soprattutto nelle zone rurali - Per esempio, alla foresta pietrificata o a Twyfeltontein sono state formate delle guide che accompagnano i turisti, e sono tutte di colore. Oppure, abbiamo visitato il Living Museum del popolo dei Damara, gestito da un'associazione che opera a favore della popolazione locale, in particolare quella femminile.
Ma da qui a parlare di uguaglianza...c'è sicuramente ancora molta, molta strada da fare.
Probabilmente è l'impressione di chi visita per la prima volta un paese africano, sono certa che se Sari + fidanzato torneranno in Africa, altrove, rivaluteranno la Namibia, almeno per quanto riguarda la povertà.
E' vero però che non si può non notare che in Namibia la popolazione è quasi interamente bianca, che i neri sono in minoranza e che vivono ai margini delle città in agglomerati di casette decisamente più modesti rispetto alle case ed ai palazzi dei centri urbani.
Sari ed io ci siamo accavallate, leggo solo ora, dopo aver spedito il mio, il suo post.
In realtà sono consapevole che la Namibia è tra i paesi "fortunati" del continente africano, e che qui non si può parlare di povertà, quella vera, che invece si trova in altri paesi africani.Citazione:
Originariamente Scritto da danibi
Ma forse, appunto perchè consapevoli di questo relativo "benessere", mi aspettavo forse una divisione meno stridente tra neri e bianchi.
Riconosco che a volte la nostra percezione del concetto di "povertà" è tale anche solo in virtù della differenza rispetto a ciò cui siamo abituati.
ci riprovo con le foto...
Forse nei paesi "ricchi" come Namibia, Botswana e Sudafrica si notano di più le differenze e, soprattutto, si ha l'impressione di vedere più facce bianche che nere.
Finalmente le foto!
Che stupende immagini ravvicinate. Ma ghepardo e leopardo li avete fotografati in un centro di recupero?
Sì, il ghepardo all' Otjitotongwe, il leopardo all' Amani.Citazione:
Originariamente Scritto da danibi
Per fortuna ci sono posti come questi, non solo perchè offrono a noi delle stupende opportunità di avvistamento,
ma anche perchè permettono la sopravvivenza di queste specie.
Io ero basita a sentire le guide che ci raccontavano che sono tantissimi coloro che vorrebbero eliminare i ghepardi dalla circolazione..