oh yes :-D FA-VO-LO-SO !Citazione:
Originariamente Scritto da girello
Visualizzazione Stampabile
oh yes :-D FA-VO-LO-SO !Citazione:
Originariamente Scritto da girello
SPIAGGE costa sud
Dal molo di Akrotiri partono le barche per Red, White e Black Beach (la Black è Messa Pigadia).
Alla Red si arriva anche con mezzi + 5 minuti a piedi, a Messa Pigadia con i mezzi su sterrata, alla White solo in barca.
Le barche (prima partenza 10:30, con 5€ a persona sali e scendi quanto vuoi) attraccano alla Red, superano la White e raggiungono la Black, quindi White, Red e Akrotiri). In agosto ci sono 4 barche (intercambiabili per l’utente) che fanno il giro praticamente in continuazione.
Red Beach: indubbiamente scenografica, bel mare, peccato che dopo le 11 diventa una bolgia.[attachment=4:1p24f38u]P_4689.JPG[/attachment:1p24f38u][attachment=3:1p24f38u]P_4697.JPG[/attachment:1p24f38u]
Messa Pigadia: non male, direi sottovalutata; per fare foto è meglio la Red, ma per stare al mare no.[attachment=2:1p24f38u]P_4699.JPG[/attachment:1p24f38u]
White Beach: secondo me la migliore spiaggia dell’isola e vorrei sfatare il luogo comune dell’affollamento dal momento che ho rischiato di non andarci proprio perché in rete la si definisce spesso piena come un uovo.
Arriviamo con la prima barca e ce la godiamo semivuota; bella è bella e, quindi, decidiamo di rimanere finchè non si riempie. Con grande sorpresa scopriamo che la maggior parte dei turisti è “ipercinetica” per cui per tanti che scendono dalle barche ce ne sono tanti che presto ripartono e, in realtà, quantomeno la parte attrezzata (soliti 7€ per ombrellone e 2 lettini) non si riempie mai.
Il mare è splendido e il bagno divertente: con una breve nuotata si raggiunge una caletta, si passa sotto un arco tra gli scogli, si sale facilmente su scogli affioranti dove prendere il sole a pelo d’acqua.[attachment=1:1p24f38u]P_4704.JPG[/attachment:1p24f38u][attachment=0:1p24f38u]P_4712.JPG[/attachment:1p24f38u]
Insomma rimaniamo alla White finchè “più della calca potè il digiuno”
L'altra zona bella è quella di Vlihada.
Solita spiaggia nera con alle spalle un costone di roccia vulcanica di pomice che la rende molto spettacolare.
La parte iniziale è attrezzata[attachment=4:ix0m7jss]P_4635.JPG[/attachment:ix0m7jss]
e poi segue un lungo tratto di spiaggia libera[attachment=3:ix0m7jss]P_4638.JPG[/attachment:ix0m7jss]
In acqua si vede una sospensione biancastra che ho pensato fosse sporco di superficie, invece andando a fare il bagno mi sono accorto con sorpresa che si trattava di sassolini di pomice che , per la loro natura porosa, galleggiano.
Nella pomice così friabile il vento si è divertito a creare trine e formazioni di roccia spettacolari[attachment=2:ix0m7jss]P_4645.JPG[/attachment:ix0m7jss][attachment=1:ix0m7jss]P_4646.JPG[/attachment:ix0m7jss][attachment=0:ix0m7jss]P_4639.JPG[/attachment:ix0m7jss]
Io a Vlihada mi sono scoraggiata per la folla ma dalle foto, dovrò rivalutare la zona che apprezzavo più che altro per un bel ristorante :027:
Riguardo a Oìa, mi sono invece assoggettata alla dura legge del caos ma secondo me ne è valsa la pena. ;)
https://lh4.googleusercontent.com/-V...DSC_0520_1.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-m...DSC_0556_1.JPG
dalle tue foto direi proprio di si :077:Citazione:
Originariamente Scritto da BEA
VINO
Insieme a Samos e Creta, Santorini è tra le isole dell’Egeo più note per la sua produzione vinicola: il suo vitigno autoctono più caratteristico è l’Assyrtiko con cui si fa il vino bianco omonimo e il Vin Santo.
Caratteristiche sono le vigne che per resistere al meltemi vengono coltivate “rasoterra”[attachment=2:bjwrjqeb]R_4654.JPG[/attachment:bjwrjqeb]
Una sosta per l’aperitivo al wine-shop di Santo Wine (unione delle cooperative dell’isola) è d’obbligo; tra l’altro la consiglio anche agli astemi perché l’ambiente è molto piacevole e, soprattutto, offre una bellissima vista della caldera.[attachment=1:bjwrjqeb]R_4655.JPG[/attachment:bjwrjqeb]
Con c. 12 € si degustano 6 tipi di vino con, per pulirsi la bocca, pomodori secchi, formaggio e una specie di grissini.
[attachment=0:bjwrjqeb]R_4656.JPG[/attachment:bjwrjqeb]
Per la precisione:
Assyrtiko. Bianco fresco, agrumato, di facile beva: il mio preferito
Nykteri. Bianco che fa barrique; la sera prima, a ristorante, avevo preso una bottiglia di Riserva di altro produttore ed era un’altra cosa. In ogni caso, rispetto all’Assyrtiko, è un po’ più complesso ma anche più pesante.
Agery. Rosato gradevole
Kameni. Rosso fruttato e poco tannico che si fa bere; ma lasciamolo pure ai greci, con i rossi siamo abituati troppo bene.
Seguono un bianco demi-sec da dimenticare e un Vin Santo …che sembra un passito.
Per i pochi assaggi fatti, tra i produttori mi sento di segnalare Boutari.
RISTORANTI
Provati:
Fanari: proprio sulla caldera, grande vista e buona qualità.
Attenzione, però, a tutti i locali siti sulla caldera in prossimità della scalinata che sale dal porto vecchio; i muli sono tanto caratteristici ma … cacano altrettanto e, anche quando sembra non ci sia puzza, basta una ventata e arriva la zaffata; inoltre è un po’ troppo turistico per i miei gusti.
Ouzeri: vicino alla chiesa ortodossa (no vista), ambiente asettico, un tradizionale rivisitato in chiave moderna (luci inguardabili) ma con personale efficiente che ti mette subito a tuo agio. Ci siamo ritornati.
Taverna Stani: nel cuore di Firà, si mangia su una grande terrazza senza particolare vista. Non si mangia male ma niente mi colpisce.
Noussa: nella stessa strada dello Stani, un po’ più su, anch’esso con grande terrazza sui vicoli di Firà.
Si mangia bene in un ambiente molto cordiale e familiare; per me il migliore dei 4. Anche qui ci siamo tornati.
Selene a Pyrgos: “fuori categoria”.
Si mangia su una terrazza con vista sulla costa sud, apparecchiatura e servizio da top restaurant …conto pure.
Molto interessante il menu che propone piatti tradizionali rivisitati a altri più creativi ma sempre con materie prime prevalentemente del territorio.
Uno sfizio del quale poi non ci si pente.
La vacanza è finita, il foto-racconto pure, ma niente tristezza perché ho già incominciato a pensare alla prossima !
Quest'anno abbiamo in effetti scoperto che Selene si è trasferito. Ci eravamo stati per il mio compleanno un tre anni fa.
Anche io avevo molto apprezzato la cena - cucina greca ma molto raffinata e vini all'altezza della situazione.
all'epoca si trovava a Thira su una mega terrazza vista caldera, ma un po' più defilata rispetto alle altre... e avevamo apprezzato anche quello :077:
Quindi immagino il livello di soddisfazione :005:
signori e signore... scendere dal catamarano che arriva da Folegandros
http://www.mikrivigla.com/images/gal...s/superjet.jpg
ci siamo! Ecco l'ultima tappa del mio fotodiario!
BENVENUTI!
chi c'è? :002:
Eccheme :027:
pronta! :077: