Visualizzazione Stampabile
-
bel diario franz!
e bella la casa!!! vothonas l'ho visitata nel 2001 e mi aveva colpita molto proprio perchè le case erano parzialmente "interrate" e perchè non era assolutamente turistica.
avresti eventualmente anche i contatti da darci così da poter un giorno soggiornarvi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BubbleBobble
Tra l'altro volevo far davvero complimentoni a Franz per la sua cultura in molti campi, che va aldilà dell'essere insegnante come mi sembra di aver capito.
Il riconoscere il quadro, i tipi di irrigazione, il moto delle navi, la terminologia specifica usata in molti commenti che definirei quasi "tecnici" senza però cadere nell'uso spropositato di discorsi appositamente ricercati, anzi mantendo una vela narrativa e un pelo di poesia! ;)
Tutto scorre (panta rei ahaha pardon :D) e si fa leggere sempre con piacere e si denota anche la passione per lo scrivere.
Braho prof! :p
Troppo buono!
Grazie dei complimenti, mi fanno piacere. Ormai i complimenti ai prof non li fa più nessuno..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valya
bel diario franz!
e bella la casa!!! vothonas l'ho visitata nel 2001 e mi aveva colpita molto proprio perchè le case erano parzialmente "interrate" e perchè non era assolutamente turistica.
avresti eventualmente anche i contatti da darci così da poter un giorno soggiornarvi?
Bella domanda!
In realtà la ho trovata su Tripadvisor. E la mia interlocutrice, Alexandra Ignou, si è strettamente attenuta alla deontologia del sito che prevede contatti solo attraverso il sito stesso. Non mi ha mai dato la sua mail. Forse trovo il telefono che mi diede per contati in caso di necessità. Trovato:
+306977088537
-
26 Aprile
Ci avviamo alla conclusione di questo soggiorno troppo breve...
Il tempo è ancora bellissimo ad anche la temperatura è salita. Siccome io sono come il Generale Mac Arthur che ritirandosi da Manila disse ai Filippini "Ritorneremo!", decidiamo di tornare sul Profitis Ilias, sia per il panorama, sia per vedere il monastero.
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04085.jpg
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04087.jpg
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04086.jpg
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04088.jpg
Dopo questo giro d'orizzonte, bello ma limitato dalla foschia che impedisce di vedere le isole vicine e lontane... dedichiamoci al monastero.
Piccola sintesi: si tratta di una comunità molto importante fondata da due fratelli di Pyrgos all'inizio del '700 e riccamente dotata di terreni e proprietà. Fu molto fiorente fino alla metà dell' 800 e fu un vivaio di patrioti. Durante la guerra di indipendenza addirittura una ventina di suoi monaci si arruolarono nelle milizie indipendentiste greche.
E' un monastero patriarcale, ossia che dipende direttamente dal Patriarcato di Costantinopoli.
Nella prima metà del 900 decadde finché fu abbandonato nel 1981.
Essendo ancora in epoca di "guerra fredda" l' Aeronautica Militare Greca ci costruì accanto una base di avvistamento che 10 anni dopo fu abbandonata in parte.
Recentemente il monastero è stato rioccupato da monaci in parte Greci ed in parte provenienti dalla Russia che hanno restaurato tutto l'insieme e vivono dei prodotti della terra (olio, vino, miele, marmellate, erbe officinali, pomodori sott'olio,oppure dipingendo icone. L'attività principale è la produzione di candele da chiesa: le tipiche candele ortodosse strette e decorate, che si piantano nei bacili di sabbia.
Il punto vendita per i turisti è efficientissimo e rilascia gli scontrini.
Il monastero vero è proprio è di clausura e non si visita,
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04089.jpg
ma il giardino e la chiesa antica sono aperti ala mattina e nel primo pomeriggio.
Da qui si ha anche il panorama verso sud.
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04092.jpg
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04094.jpg
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04093.jpg
E questa è la chiesa. Le foto all'interno non sono venute, ma è veramente bello con un coro di stalli intagliati in legno settecenteschi che non hanno niente ad invidiare al "barocco piemontese"...
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04095.jpg
Esaurita la parte culturale della giornata scegliamo di tornare alla cosidetta Caldera beach sotto Akrotiri, dove eravamo stati la prima sera.
Ed è stata una scelta felice.
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04097.jpg
Il tempo è bello, caldo, la spiaggia è deserta fatta eccezione per un solitario pescatore che se ne va all'ora di pranzo e che usa come esca... mollica di pane. I pesciolini di frittura che ha pescato destano l'entusiasmo di bambini.
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04099.jpg
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04104.jpg
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04109.jpg
Nella grotta al termine della spiaggia i bambini trovano una stella marina ed il loro papà, che riesce a snorkelare una ventina di minuti, trova dei bei fondali.
Mamma e figlia con un pareo a mo' di peplo si fanno fare le ultime foto di questa vacanza greca in stile Elena di Troia o distese su uno scoglio genere sirena.
Al pomeriggio ci muoviamo tardi ed andiamo a fare un giro al porticciolo ad Est di Vlikada, dove Bea aveva consigliato la psarotaverna Dimitrios, che c'è, è aperta, ma ha dei prezzi che di raffrenano un po'.
Non metto foto perché nel frattempo sta scendendo una caligine quasi "padana" e le luci sono ormai pessime.
Tra l'altro va detto che l'ora in meno di luce rispetto a giugno si fa sentire e bisogna tenerne conto nell'organizzazione delle giornate,
Andiamo quindi a Megalokori a fare due passi in questo bel paesino che è un fervore di ristrutturazioni. Ci sono alcuni locali aperti fra cui, prima dell'arco-campanile una onesta ouzeria. Nel dehor c'è un maxischermo dave alcuni giovani locali ed alcuni Inglesi guardano una partita di Champions League (se non ricordo male Manchester-Real ?).
Noi mangiamo all'interno anche per il freddo e sopra il nostro tavolo campeggia una lavagnetta con questa citazione di Eubulo:
http://i883.photobucket.com/albums/a...4/DSC04123.jpg
Avendola trovata incomprensibile, tornato a casa la ho sottoposta ad una collega di lettere classiche che mi ha detto che questa è una traduzione in greco moderno. Comunque il brano in questione (è Dioniso in persona che parla, dicendo gli effetti dei bicchieri di vino) è così tradotto:
Tre coppe di vino non di più, stabilisco per i bevitori assennati. La prima per la salute di chi beve; la seconda risveglia l'amore ed il piacere; la terza invita al sonno. Bevuta questa, chi vuol essere saggio, se ne torna a casa. La quarta coppa non è più nostra, è fuori misura; la quinta urla; sei significa ormai schiamazzi; sette occhi pesti; otto arriva lo sbirro; nove sale la bile; dieci si è perso il senno, si cade a terra privi di sensi. Eubulo
Tra l'altro mi dicono che contrariamente alla data 175 a.C. , Eubulo è vissuto nel IV sec a.C.
-
reggeva poco sto Eubulo.... :D
-
Io Dimitrios non lo consigliavo. Ci sono stata ma preferisco il ristorante attiguo che è pure più caro :)))
-
3 domande sparse (edit: 4 :D) x chiunque voglia cortesemente rispondere...:
1) qualcuno è stato a Skaros rock? partendo da dove? com'è la strada e quanto dura? com'è il tramonto da lì?
2) qualcuno ha fatto la pedonale da Kamari a Perissa? (praticamente "circumnavigando" la montagna sulla cui vetta ci sta l'antica Thira...)
tempo impiegato? indicazioni? luoghi "di culto" lungo la via?
3) "passeggiata" costiera da Thira a Oia... troppo lunga! consigli x accorciarla? es: fare un giorno Thira - Firostefani (o Imerovigli) > tramonto lì e un altro giorno invece partire da punto intermedio tra Imerovigli e Oia (magari piu vicino a quest'ultima) per poi arrivare a Oia?
4) gita in barca sul vulcano...: ne vale veramente la pena?
-
1) ovviamente Leandro: ne parlava poco tempo fa ma non ricordo dove. Non in questo topic, cmq. Magari su FB. Se non arriva di sua spontanea volontà, chiamalo dalla sua sbornia carpantiana.
2) io sono scesa dall'antica Thira a Perissa: immagino non sia quello che intendi tu. Pensavo che l'opzione che indichi tu fosse solo via acqua. :D
3) 20 km sono un po' troppi per una passeggiata. Thira Firostefani è in salita. Piuttosto cercherei qualcuno che abbia fatto Imerovigli Firostefani, perché il tramonto da Firostefani è ancora più bello di quello di Thira quindi meglio approdare a Firostefani. Non perderti una scappata al Monastero di Ag. Nikolaos lì sopra: la veduta dalla sua terrazza è una delle più famose (infatti qs anno ci tornerò che è da anni che non mi vede)
Se vuoi fare una camminata a Oia, potresti partire da Finikia ma io trovo più bello stare proprio a Oia e lasciare la strada principale per perdersi un po' nelle stradine al di sotto della fiumana di gente. Già solo aggirarsi non seguendo la linea retta, diventa una gran camminata.
4) non ero interessata - però sono andata a Thirassia e mi è piaciuta, anche se il contrasto con Santorini fa sembrare Thira e soprattutto Oia quasi "false". O Thirassia una povera derelitta.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BEA
1) ovviamente Leandro: ne parlava poco tempo fa ma non ricordo dove. Non in questo topic, cmq. Magari su FB. Se non arriva di sua spontanea volontà, chiamalo dalla sua sbornia carpantiana.
M dai taaante soddisfazioni...
Sì, ci andai quando nel 2010 ci feci un pernottamento tecnico per partire l'indomani per Ios.
Camminata molto semplice e raccomandabile da Imerovigli. Mo' cerco un po' di foto esplicative, datemi qualche minuto.