Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi ragazze. Spremeti bene stamattina, perchè poi oggi pomeriggio riparto per il mare! :027:
Lo zaino è stato un acquisto eccezionale, comodissimo, soprattutto perchè ci sono un sacco di spostamenti da fare e il trolley sarebbe stato troppo ingombrante. Da non sottovalutare il fatto che la maggior parte dei taxi hanno impianto a gas e quindi il portabagagli non è enorme. Se avessimo avuto due trolley, avremmo dovuto prendere le macchine premiere e quindi spendere di più.
In ogni caso sono sempre stata sotto i 15 kg per cui non ho avuto problemi nemmeno con le low cost.
Soprattutto perchè sono fiscali sul bagaglio che si imbarca, ma a mano di può portare di tutto. Di ritorno da Singapore avevo lo zaino che pesava meno di 15 kg e a mano: borsa, zaino e 5 bustoni si shopping. :027:
Per il volo intercontinentale invece ho comprato un nuovo borsone e nonostante superassi i 20 kg non mi hanno detto nulla.
Si è capito che ho fatto un sacco di shopping? Ci tengo a precisare che ho riportato davvero un sacco di regali a tutti, non ho speso solo per me! :025:
-
I serpenti alle Batu caves c'erano eccome. Il bello è che uno ce l'aveva un indiano al collo per far fare le foto alla gente, quindi nessun problema, ma un altro lo abbiamo individuato libero tra gli alberi mentre scendevamo le scale. Poi mostrerò le foto. ;)
Al caldo umido ci siamo abituati bene, piuttosto abbiamo avuto problemi con l'aria condizionata polare in alberghi, ristoranti, aeroporti, bus e centri commerciali. :021:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da daiana
Ciao flo, l'Asia ti incanterebbe! ;)
Davvero? :013: :022:
Pensi che come "prima volta" in Asia, la Malesia sia una meta ideale?
E per la comunicazione? Il mio inglese non è così buono :021:
-
Meta ideale non lo so. Sicuramente è una meta facile e io sono contenta di averla scelta e di aver inziato da lì.
E' pur sempre Asia, ma i servizi, l'igiene, i trasporti e l'accoglienza credo siano ottimi rispetto ad altri paesi, almeno per la mia esperienza ho notato differenze enormi tra le città malesi e la stessa Bangkok per esempio.
La natura poi è strepitosa e di questo ne parlerò nei prossimi racconti! ;)
La comunicazione è divertentissima. L'inglese senza le "f" e le "r" è divertentissimo. Faccio delle imitazioni da morir dal ridere. Soly, soly (sorry, sorry), pipti (fifty), tilti (thirty), etc... :027:
Ma non ti servirà chissà quale abilità, semmai un po' di pazienza. ;)
-
Tutta da ridere insomma :027:
Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da daiana
Al caldo umido ci siamo abituati bene, piuttosto abbiamo avuto problemi con l'aria condizionata polare in alberghi, ristoranti, aeroporti, bus e centri commerciali. :021:
Comare danibi mica l'ha detto per niente di portare sempre un golfino o una felpa.
Tremendo quel freddo, ricordo che quando si usciva da un albergo, centro commerciale, bus o altro, tiravo un sospiro di sollievo e dicevo: "oh finalmente un po' di caldo" :027:
Continua Daiana è bellissimo rivivere la Malesia (avevo dimenticato l'inglese senza F e R) attraverso i tuoi racconti freschissimi.
-
:002: Che bello!!!!
Allora ti lasciamo ruota libera, continua pure a raccontare....
-
Se mai vedessi un serpente poco distante da me...MORIREIIII :021: :013: :013: :013:
tutto ma i rettili NOOOOOOO :021: :015: :016:
-
-
Infatti avevo sempre la felpa con me. ;)
Allora continuo!
Chianatown a KL è un bel quartiere, incasinato, chiassoso e puzzolente come tutte le Chinatown del mondo, ma anche vivo, economicissimo e sempre sveglio. Mercati, mercatini, banchetti, bancarelle e quant'altro, a noi è piaciuto molto.
Petaling Street è la via dei tarocchi: orologi, borse, portafogli, cinte, etc...
La merce si divide in due categorie: la maggior parte è roba falsa, ben fatta, ma chi ha le cose originali se ne accorge facilmente.
Lì in mezzo però si trova anche qualche cosa che esce dalle stesse fabbriche da cui esce la roba originale e quindi originale.
Se conoscete bene la merce originale non sarà difficile distinguere i tarocchi (quasi tutto) dalle cose originali. In ogni caso il prezzo che si riesce a spuntare per questa merce dopo estenuanti contrattazioni non è mai basso come per la merce falsa.
Chi vuole una dritta in proposito me lo faccia sapere.
La zona di Central Market è anche molto carina anche se le cose vendute all'interno sono i soliti souvenir.
Abbiamo mangiato dal mitico Yosuff come suggerito da Bea. E' un posto verace, eravamo gli unici turisti ed era pienissimo. Porzioni abbondanti, tutto buono e piccante. Non ho bevuto la bibita perchè non mi piaceva e il cameriere me l'ha voluta togliere dal conto. Due quarti di pollo al curry, riso, due coche, due grosse pizze di pane e le verdure: tot 4€ in due! Avrete modo di mangiare con le mani come i malesi sono abituati a fare e a lavarvi le mani in un lavandino al centro della sala messo apposta. :002:
Il centro storico della città (Merdeka Square, palazzo reale e moschee) è molto bello, ma non è l'immagine di KL che mi è rimasta nella mente.
Il lake gardens sono meravigliosi, ma preparatevi ad un livello di umidità fuori dal normale. Il bird park in particolare è bellissimo. L'ambientazione è curata, i giardini strepitosi e gli uccelli colorati e rumorosi. Ne vale la pena!
Trasporti: taxi, metro, monorail e autobus, non ci siamo fatti mancare niente. I taxi sono economici e numerosissimi.
La metro è pulita, tecnologica ed efficiente.
La monorail è suggestiva e divertente da prendere. Si vede tutta la città, sembra di stare al luna park visto che cammina su un solo binario, fateci un giro anche senza una meta precisa!
Gli autobus sono più vecchi, ma economicissimi e molto usati dalla gente del posto. ;)
Cibo: abbiamo sempre mangiato bene. Di scelta ce n'è tanta. Ho già parlato di Yosuff e lo riconsiglierei per sentirsi un po' malesi.
Al 4 piano del centro commerciale Suria, ai piedi delle Perhentian, ci sono una sfilza di ristoranti asiatici uno dietro l'atro. Noi abbiamo mangiato al Thai e al Malese seguendo il criterio della fila. Più fila c'è e più è buono. In effetti abbiamo mangiato divinamente in entrambi. Al thai in particolare consiglio per dessert un cocco svuotato pieno di mango tagliato a striscioline e altri frutti fucsia e verdi, il tutto baganto da latte di cocco fresco...una delizia! :005:
Al malese consiglio il Nasi Bojari :005: : piattone di riso con cosciona di pollo, vitella piccante e gamberi (separati). Sconsiglio vivamente il dessert tipico malese che vedrete su tutti i tavoli. Una montagna di granatina fucsia con una base gelatinosa. L'ho preso perchè ce l'avevano tutto e ho pensato fosse buono. Bè, è a base di durian...così ho provato anche quello, blehhhh! :015: