sorry, Chiang Mai non è ancora rientrata tra le mie mete
incredibile, neh?
(non mi attira! :011: )
Visualizzazione Stampabile
sorry, Chiang Mai non è ancora rientrata tra le mie mete
incredibile, neh?
(non mi attira! :011: )
vabbè, te la passo.
OT
ho come un vago sentore che prox ci si incontrerà a socotra (sabato hanno passato un doc stupendo e alessio si era temporaneamente destato dal coma...)
FINE OT: per l'artigianato malese, ti dirò: nel mio zaino ci saranno 2 perizomi di ricambio e le medicine e creme da sole di rito, oserei dire. TUTTO il resto di ciò che troverò in thai e malaysia è benvenuto nel mio zaino, :027:
ivi compresi vestiti e artigianato in genere.
abbiamo lasciato a posta ancora blank le pareti di camera e soggiorno! ;)
dal viaggio in indocina di qualche anno fa sono tornata più carica di un'intera carovana di dromedari
dalla mia prima malesia sono tornata con una ventina di chili di bagaglio in più :055:
a Kuching mi ero trovata bene nelle boutique dei grandi hotel: non c'erano negozi specializzati, all'epoca, ma lì ho trovato grande varietà di oggettistica a prezzi cmq ottimi.
non mi stanco mai per esempio di guardare dei bellissimi orecchini tribali in ottone a forma di serpente
ragazze..capitolo malattie.
avrei deciso di evitare l'antimalarica (anche se vado a kuching/bako)...
quindi avrei qualche domandina:
-avevo letto sul post che qualcuno parlava delle pastiglie di pallustre ( o nome simile)alal fine qualcuno l'ha provato/testato?
-meglio l'autan dall'italia o lì ci sono prodotti migliori?
e..altra domandina..ma la dengue ha i sintomi uguali all'influenza vero? :020:
mun, se dai a qualcuno del "pallustre", mi sa che si offende :027:
scherzi a parte, si tratta di una profilassi "omeopatica", fatta ingerendo delle pastiglie di LEDUM PALUSTRE che provocano un odore della tua pelle sgradevole per le zanzare.
io vado sia in sarawak che in sabah e prenderò solo il ledum palustre + le solite precauzioni. anch'io non sono tranquillissima ma la profilassi che feci per l'indocina mi ha causato degli squilibri talmente grandi che preferisco prendermi la malaria, alla peggio.
ne abbiamo parlato DIFFUSISSIMAMENTE in vari topic: qualcuna più pratica di me del forum, ti posterà tutti i link.
hera ha postato qualche pagina più sù un sito molto utile dove puoi acquistare on line i prodotti repellenti per zanzare che contengono fino al 50% di DEET.
NOn ho mai fatto l'antimalarica per sabah e sarawak: ho visto veramente pochissime zanzare. Oltretutto rimani in una zona turistica e parecchio battuta, quindi il rischio è minimo.
Io ho fatto un tentativo anni fa col ledum palustre ma non mi è sembrato sortire grandi effetti. Forse è questione di dosaggio ma nel mio caso deve essere stato sbagliato :016:
Io utilizzo l'autan (che non contiene DEET ma una sostanza brevettata dalla Bayer che ha la stessa funzione) oppure l'OFF, controllando che contenga una buona dose di DEET.
Recentemente un'utente ha postato questo link
http://www.boutique-sante-voyage.eu/cat ... 00_ml.html
è un prodotto che ho acquistato anni fa in olanda e con il quale mi sono trovata molto bene. Esiste anche nella versione con il 50% di deet. Sono dosaggi molto elevati e quindi è meglio non abusare ma per qualche giorno si possono usare al fine di evitare punture.
La dengue si presenta con stanchezza, febbre, dolori articolari. Unica avvertenza: non usare aspirina. La dengue si può cmq prendere ovunque, anche nel resort Maldiviano, e non esistono profilassi o vaccini: l'unica accortezza è cercare di non essere punti.
L'anno scorso poco prima che partissi, Altroconsumo aveva pubblicato la lista dei repellenti più efficaci e al primo posto c'era OFF SCUDO.
In effetti li abbiamo provati entrambi visto che ormai avevo comprato l'Autan extreme e secondo noi è stato veramente più efficace l'OFF.
L'unico aspetto negativo è che l'Autan è molto pià diffuso e io ho dovuto girare un po' prima di trovare l'OFF.
in che tipo di negozi si trova l'off scudo? nei normali supermercati o si può ordinare anche in farmacia?
In passato ho sempre trovato OFF Scudo al supermercato o in farmacia.
Però recentemente in farmacia non era più reperibile, nemmeno ordinandolo, mi hanno comunque dato un prodotto - con altro nome (che ora non ricordo) - con la stessa percentuale di DEET (circa 33-35%)
può interessare?
DIETILTOLUAMIDE
La dietiltoluamide, comunemente chiamata DEET, respinge una grande varietà di zanzare, mosche, tafani, pulci e zecche; nessun repellente topico è efficace contro gli insetti a pungiglione quali api e vespe. Non sono più reperibili i vari prodotti che ne contenevano percentuali dal 7% al 50%, oggi la DEET è disponibile al 30% (es. Off Scudo) e al 35% (es. Zanzarella Ultraprotection) sotto forma di spray, stick, lozione. A queste concentrazioni, la DEET garantisce una protezione completa per 8/12 ore. Nonostante le preoccupazioni iniziali, le reazioni tossiche e allergiche sono poco frequenti e gli effetti indesiderati gravi sono rari. Usate secondo le istruzioni, concentrazioni inferiori al 50% sembrano essere sicure anche in bambini piccoli. I casi di encefalopatia tossica segnalati originariamente derivavano da un impiego prolungato o eccessivo in lattanti e bambini piccoli, compresa talora l'ingestione del prodotto. Sono stati descritti anche rash cutanei che andavano da una lieve irritazione a orticaria ed eruzioni bollose. La DEET è stata impiegata con sicurezza durante il 2° e 3° trimestre di gravidanza, senza effetti negativi sul feto. Alcune persone non gradiscono il suo odore e trovano la dietiltoluamide irritante, spiacevolmente appiccicosa e oleosa sulla pelle. La DEET può danneggiare gli indumenti di fibra sintetica (come il rayon), il cuoio, la plastica della montatura degli occhiali e i vetri degli orologi.
PICARIDINA
La picaridina (o icaridina; KBR 3023) è un derivato piperidinico che ha sostituito la DEET in uno dei prodotti più conosciuti, l'Autan, oggi disponibile al 10% (Autan family) e al 20% (Autan active) sotto forma di vaporizzatore, spray, stick. In test di laboratorio, la picaridina al 20% si è dimostrata meno efficace della DEET al 20% nei confronti delle zecche: la protezione è stata >85% per entrambi dopo 1 ora, 56% contro 84% dopo 2 ore, 55% contro 68% dopo 3 ore e 54% contro 71% dopo 4 ore. Gli studi controllati condotti sul campo (in Africa e Australia) documentano una efficacia analoga a quella della DEET nei confronti delle zanzare. Alla concentrazione del 20%, la picaridina è in grado di assicurare una protezione pressochè completa contro le zanzare per un periodo fino a 8 ore. A tutt'oggi non sono state segnalate reazioni gravi associate al suo impiego, ma la sua sicurezza a lungo termine è meno ben documentata rispetto alla DEET. Non vi sono evidenze di tossicità dermatologica, organica o riproduttiva nè di cancerogenicità negli animali, ad eccezione di una certa tossicità epatica nel ratto a dosi estremamente elevate. Al contrario della DEET, la picaridina è inodore, non è untuosa o appiccicosa, ha un minore potere irritante per la pelle e non danneggia la plastica o le fibre sintetiche.
CITRONELLA
I repellenti a base di citronella (es. Zanzarella Natura) forniscono una protezione di breve durata (inferiore a 1 ora) contro le zanzare e non sono efficaci contro le zecche.
PERMETRINA
La permetrina, più che un repellente è un insetticida da contatto (causa la morte dell'insetto danneggiando il suo sistema nervoso), efficace contro zecche e zanzare; nei confronti delle zecche è più efficace della DEET. La permetrina non macchia, è inodore ed è resistente alla degradazione da parte della luce, del calore e dell'immersione in acqua. Applicata su abiti, zanzariere, tende e sacchi a pelo, rimane efficace per mesi e l'effetto del trattamento degli indumenti può persistere per numerosi lavaggi (almeno 56). Può essere utilmente impiegata in associazione alla DEET per prevenire le punture di insetti. Coloro che per ragioni professionali o di svago, devono rimanere per lunghi periodi in aree a rischio di malattia di Lyme possono spruzzare una soluzione di permetrina (Bio Kill) sugli abiti e applicare la DEET sulla cute esposta, raggiungendo una protezione del 100% contro le punture di zecche. La permetrina viene scarsamente assorbita e rapidamente inattivata mediante idrolisi. Non sono stati riportati effetti indesiderati sistemici e la permetrina può essere usata con sicurezza in gravidanza.