Visualizzazione Stampabile
-
ogni volta che sono stata a Kl ho sempre alloggiato vicino a Puduraya: avevo sempre qualche coincidenza lì e inoltre c'è un deposito bagagli nel quale ho lasciato per lungo tempo la valanga di acquisti fatti nella prima tranche di viaggio!
Per me è sempre stata un'ottima scelta ;)
-
bea raccontaci del deposito bagagli.... luogo d'interesse per tutte le dolci donzelle all'ascolto! sicuramente lascero' qualcosa lì per poi riprenderlo quando rientro dalle perhentian...
dove si trova?
quanto costa? :027:
-
Esattamente dentro al casino di Puduraya: è un vecchio edificio con un paio di ingressi pedonali e i bus che si infilano nel seminterrato. E' pieno di box per l'acquisto dei biglietti per tutto il paese, e ristorantini (vabbeh, parola grossissima) coi tavolini, per cui a qualunque ora del giorno è un concentrato di odori di cucina e gas di scarico :027:
Ma in fondo a un corridoio c'è questo depositino molto funzionale: in pratica è uno stanzino sul retro con qualche scaffale, ma il costo è veramente irrisorio (non ricordo, qui si parla del 2001!)
Mentre il left luggage all'aeroporto ha un prezzo proibitivo: assolutamente inutilizzabile per più di qualche ora. :)
In quell'occasione ho girato tutto il paese in bus e senza Pudu sarei stata veramente rovinata :021:
-
a KL hom prenotato al NEW WOLRD RENAISSANCE, sapete dirmi com'é
graziiiiiiiiiiiiiiieeeeeeee
:-?
fra un po di giorni tutti in Malesia!!!!
-
Mi sono ricordata di una cosa che ho dimenticato due volte su tre, quando sono stata in malesia: l'adattatore per la presa tipo inglese a tre spinottoni.
Per pochi ringgit, te le vendono ma sono pietose e funzionano malissimo.
Poi c'è il sistema "infila la coda del pettine nel terzo buco" ma oltre a rovinare tutti i pettini, alcune prese hanno una sicurezza che impediscono il trucchetto.
Magari poi voi siete organizzatissime e lo sapevate già, ma oggi mi è capitato in mano un pettine tutto storto e mi è venuto in mente :027:
-
io ho l'adattatore universale ma proprio su questo argomento ieri mi è venuta una delle mie solite domande idiote: ma perchè i carica-batteria dei vari aggeggi tecnologici (telefonino, telecamera, macchina digitale etc...) non sono universali?
invece ci si deve portare dietro un "rozzo" di fili e caricabatterie :015: :015: :015:
o magari esiste un adattatore universale e io non lo so?
-
Uno dei vantaggi di non usare il telefonino e di fotografare in maniera tradizionale è quello di non preoccuparsi affatto di adattatori, carica batterie, sospesioni di energia elettrica, etc. etc.
come me la godo questa "libertà" :006: :027:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da danibi
Uno dei vantaggi di non usare il telefonino e di fotografare in maniera tradizionale è quello di non preoccuparsi affatto di adattatori, carica batterie, sospesioni di energia elettrica, etc. etc.
come me la godo questa "libertà" :006: :027:
Daniela ... lasciamo perdere : hai presente l'ingombro delle nostre care reflex? :027: :006:
-
Io ho dovuto abbandonare la mia reflex per ... raggiunto limite di età e devo dire che non portarmi più in giro chili di macchina, grandangolo e teleobiettivo, è una gran soddisfazione!
Inoltre la nuova digitale mi funziona con le pilo stilo e io sono tanto contenta :002:
-
quest'anno anche noi caracolleremo sui sentierini della giungla con 15 chili di macchina reflex in spalla! e altri 10 di fili, cavi, caricabatterie, batterie, hard disc, memorie, cavalletti ecc ecc