basta che siano belle. Non vorrei toppare con il glamour nella giungla del Borneo :?D?:
Visualizzazione Stampabile
basta che siano belle. Non vorrei toppare con il glamour nella giungla del Borneo :?D?:
grazie delle informazioni anche su scarpe e calze, ma la terrificanti sanguisughe???? salgono dal terreno oppure scndono dagli alberi???
bye :070: :002:
Le sanguisughe stanno nell'acqua che io sappia tipo nelle pozze, nei laghetti, nei fiumiciattoli...
dai racconti di A. ho saputo che all'inizio sono come piccoli vermetti che stanno sul terreno umido della foresta e si muovono probabilmente sentendo le vibrazioni del terreno. si arrampicano lungo le scarpe e quando trovano un pezzo di pelle si attaccano e iniziano a succhiare il sangue diventando grosse come un dito :015:
loro ogni tanto si fermavano per controllarsi a vicenda (erano in 2) e se ne toglievano di continuo dai polpacci (nonostante avessero i pantaloni lunghi e i calzettoni al ginocchio!!!
lo facevano con la sigaretta o con la lama del coltellino svizzero.
:015: :015: :015:
Ma non le avete mai viste qui in Italia?
Io quando facevo i campi di biologia le andavo a cercare... :021:
Ok sono anche nel terreno molto umido perchè nascono nell'acqua e si spostano alla ricerca di mammiferi:
Con il termine sanguisuga vengono comunemente chiamate le specie di Anellidi (vermi segmentati) appartenenti alla classe Hirudinea. Le sanguisughe vivono generalmente nelle paludi non inquinate delle regioni intertropicali, fino a latitudini moderate. La loro bocca è provvista di una ventosa con la quale si attaccano al corpo di un vertebrato, in genere un mammifero, e, servendosi di "mascelle" chitinose dentellate, incidono la cute della vittima per nutrirsi del suo sangue. Resistono a lunghi periodi di digiuno (fino a un anno).
Gli Irudinei sono ectoparassiti ematofagi di animali a sangue caldo e vivono nelle acque dolci. Un tipico rappresentante è Hirudo medicinalis, la comune sanguisuga dei nostri climi.
:015: :015: :015:
Eccomi......visto che vi stò tenendo d'occhio, mi permetto di intervenire su questo spinoso argomento (dovrei dire"succhioso" :002: )!
:-? abbiamo tutti capito cosa sono e cosa fanno le sanguisughe, ma come si combattono????!!!! :015:
Io pensavo a pantaloni lunghi, calzettoni e tennis (il tipo alto, da trekking)......e se non basta che si fà?
Oltre a farsi succhiare il sangue (ne ho già poco, visto la mia anemia :015: ) esiste un qualche repellente?
CONSIGLI SEMPRE BEN ACCETTI.......
:107:
pensavo anch'io come Mokina di premunirmi con pantaloni infilati nei calzettoni.
Mi hanno detto che incaso di "attacco" bisogna metterci sopra un po di sale o di cenere, ma mi piacerebbe sapere se c'è qualche altr rimedio meno empirico :-? :020: :020:
comunque il Borneo ci attende, e noi lui :025: :022: :005:
Sanguisughe
Le sanguisughe si attaccano alla pelle per succhiare il sangue. Chi fa trekking se le ritrova sulle gambe o nelle scarpe. Per staccarle si può usare del sale o un mozzicone di sigaretta acceso: non staccatele a forza, perché la ferita potrebbe infettarsi. Pulite e fate pressione se il punto in cui la sanguisuga si era attaccata dovesse sanguinare. Un repellente per insetti cosparso sulle calze e sui pantaloni può aiutare a tenerle lontane.
allora facciamo scorta di Autan. Ma basterà?
cavolo alle sanguisughe non ci avevo proprio pensato...
Caro Borneo, venderemo cara la pelle! :027: