Ieri gliel'ho raccontato mentre eravamo a cena al ristorante, ha guardato il suo piatto con maialino alla brace e patate al forno e ha detto che non c'è storia, però ha ammesso che i bei pesci delle Perhentian gli mancano, almeno quelli! :006:
Visualizzazione Stampabile
Ieri gliel'ho raccontato mentre eravamo a cena al ristorante, ha guardato il suo piatto con maialino alla brace e patate al forno e ha detto che non c'è storia, però ha ammesso che i bei pesci delle Perhentian gli mancano, almeno quelli! :006:
oggi sono un pò inca**ata: mi scrive l'agenzia italiana in borneo presso cui ho prenotato il soggiorno nelle due isolette da sogno e vogliono l'acconto entro oggi sennò release la mia prenotazione.
da notare che sin dallo scorso dicembre mi hanno scritto (per fortuna ho tenuto tutto il carteggio) che il deposito glielo devo dare il 16 giugno e il saldo il 16 luglio.
prontamente gli ho ricordato tutto questo e da una settimana CASUALMENTE nessuno mi risponde!
:-?
il termine scade oggi. così li ho ricontattati, scrivendo anche all'agenzia malese che mi ha passato il loro nominativo: risposta "dear stefania non abbiamo mai ricevuto alcuna di queste tue email" :048:
li avrei strozzati!
ora attendo fiduciosa :(
danibi qualche pagina fa aveva detto che aveva faticato a trovare l'off scudo ed in farmacia gli avevano dato zanzarella...
oggi in farmacia mi è stato confermato che l'off scudo non viene piu prodotto,di fatti non c'è neanche + sulla pagina internet del produttore ;)
Ma possibile che quando un prodotto è buono lo tolgono dal mercato?
Assurdo! :021:
@steph
L'agenzia in borneo è italiana?
Alle brutte telefona!
credo che sia perchè è vietato un uso di deet così elevato
era successo lo stesso con il prodotto Bayer e per questo si sono inventati una nuova formula
Citazione:
Ma possibile che quando un prodotto è buono lo tolgono dal mercato?
Assurdo! :021:
proprio sabato sono andata in farmacia e mi hanno invece detto che la zanzarella 35 me la possono procurare in 1 g senza probs.
@steph
L'agenzia in borneo è italiana?
Alle brutte telefona!
beh, ho scritto un pò a tutti e il titolare mi ha detto che mi risponderà a breve :(
Citazione:
Ma possibile che quando un prodotto è buono lo tolgono dal mercato?
Assurdo! :021:
proprio sabato sono andata in farmacia e mi hanno invece detto che la zanzarella 35 me la possono procurare in 1 g senza probs.
@steph
L'agenzia in borneo è italiana?
Alle brutte telefona!
beh, ho scritto un pò a tutti e il titolare mi ha detto che mi risponderà a breve :(
Infatti non ha senso.Citazione:
Originariamente Scritto da daiana
Ma non sarà fatto apposta per dirottare la clientela su altri "rimedi" (vaccini, profilassi antimalarica)?
non mi meraviglierebbe se ci fosse lo zampino delle case farmaceutiche,
quando si tratta di profitto tutto può succedere e, guarda caso, i farmaci utilizzati per la profilassi antimalarica o gli altri vaccini per malattie provocate da punture di zanzare o insetti hanno costi più elevati rispetto alla bottiglietta di semplice repellente.
se vi può servire, tra i repellenti a base di deet ho trovato questo:
http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... 40/9759314
comunque per il DEET e le elevate concentrazioni non credo ci sia lo zampino delle case farmaceutiche (casomai il contrario visto che da loro viene prodotto: non commercializzarlo più è un danno per loro) ma bisogna dire che alcune ricerche hanno riportato risultati a cui prestare attenzione.
Io per esempio lo uso solo quando vado in zone a rischio malaria, qui in Italia non lo metto mai e quindi continuerò ad usarlo nella speranza che il breve periodo di utilizzo sia di aiuto ma:
"Tossicologia della N,N-diethyl toluamide
La N,N-diethyl-m-toluamide è risultata tossica in numerosi casi e, per legge e convenzione internazionale, non ne è consigliabile l'uso sui bambini. Ne avrete una conferma andando al supermercato e leggendo attentamente cosa c'è scritto sull'etichetta dei prodotti insetto-repellenti a base di DEET (praticamente il 100% di quelli che vedrete sullo scaffale), sotto la voce "Avvertenze".
La DEET viene facilmente assorbita dalla pelle ed immessa nel circolo sanguigno, producendo una concentrazione di circa 3 mg per litro di sangue parecchie ore dopo l'applicazione cutanea. Oltre a causare in molti casi (sempre più numerosi) reazioni cutanee di irritazione, desquamazione, edema, corrosione, prurito, ecc. la DEET può colpire, soprattutto nei soggetti più giovani, il sistema nervoso centrale causando uno o più delle seguenti patologie:
Encefalopatie, mal di testa, letargia, disorientamento, stati di stupore, atassia ( incapacità di coordinare la motilità volontaria), convulsioni, tremori, ipotensione, bradicardia (rallentamento delle pulsazioni cardiache al di sotto di sessanta al minuto), atetosi ( movimenti involontari lenti e irregolari, generalmente limitati alle mani e ai piedi), iperreflettività (esagerazione delle risposte riflesse), areflettività (diminuzione o mancanza delle risposte riflesse), paralisi, psicosi maniacale acuta, tachipnea (accelerazione del ritmo respiratorio), nausea, vomito, diarrea, coma, morte.
I casi di morte sono stati alquanto rari, relativi solo a dosaggi elevati e soprattutto limitati a bambini al di sotto dei 6 anni di età.
La DEET è inoltre un potente solvente per molti tipi di plastica: giocattoli, vernici, rifiniture per mobili, cinturini degli orologi, sedili dell'auto possono facilmente impregnarsi di DEET ed esserne danneggiati in modo irreversibile, oltre a diventare "serbatoi" occulti di DEET a rilascio lento per gli anni a venire.
Nella lotta per la prevenzione della malaria, tonnellate di DEET sono state irrorate nelle zone infestate dall'Anofele, con il risultato di eliminare moltissimi di questi pericolosi parassiti, sfortunatamente però insieme ad un numero incalcolabile di specie di insetti e uccelli benefici per l'ecosistema. Se a questo si aggiunge il fatto che tali irrorazioni massicce hanno innescato mutazioni genetiche nella zanzara stessa , rendendola più resistente al DEET, il bilancio finale può essere presto fatto. Un completo fallimento e disastro ambientale, a scapito della salute umana, dettato solo da una miope pulsione di interessi economici."
credo siano questi i motivi per cui l'OFF è stato tolto dal mercato e non altri...
mi ha mangiato un pezzo di frase:
credo ma non sono sicura (volevo scrivere questo)