Ma lo so che hai visto tanto altro, intendevo dire che mi sono così appassionata che mi è dispiaciuto quando il diario è finito! ;)
Visualizzazione Stampabile
Ma lo so che hai visto tanto altro, intendevo dire che mi sono così appassionata che mi è dispiaciuto quando il diario è finito! ;)
Letto anch'io !!
Bravo Daniel!! :077:
ecco, adesso mi tocca tornare! :027:Citazione:
Originariamente Scritto da daiana
Sono sicura che non ci lascerai a bocca asciutta. Grande Sailing!!
I ruoli si invertono...Citazione:
Originariamente Scritto da Sailing
pubblicazione mio ultimo diario (Zimbabwe) = Sailing in partenza per l'Africa
forse, la lettura è avvenuta davvero in volo.
Ora, succede il contrario...
forse leggerò la "guida agli animali" di Sailing durante il lungo volo verso Cape Town. ;) :027:
Per le restanti specie, in attesa di nuove "puntate" di parte di Sailing, vi segnalo questo bel volume
Guida dei Mammiferi d'Africa e Guida Pratica al Safari
di Marco Lambertini
http://s2.macrolibrarsi.it/data/cop/...jpg?1300983990
Descrizione di Guida dei Mammiferi d'Africa e Guida Pratica al Safari
È la prima guida italiana, nella sua nuova edizione ai mammiferi d'Africa e l'unica che tratta e raffigura i comportamenti più significativi di ciascuna specie.
Vi introdurrà nel meraviglioso mondo della grande fauna africana suggerendovi come condurre al meglio il vostro safari.
Sono trattate oltre CENTO specie con numerosissime illustrazioni a colori e disegni in bianco e nero, dettagliate descrizioni delle abitudini di vita, cartine di distribuzione e tracce.
È anche una preziosa fonte di notizie pratiche su come intraprendere un safari in Africa.
È probabilmente la più completa guida esistente.
Bella segnalazione, Dani, grazie!!!
Buon viaggio! ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da danibi
E già, le parti si invertono... però non mi dimenticare il mitico Sylvio Fresco, è stato lui a pubblicare la prima guida naturalistica in Italiano, dell'allora casa editrice Moizzi, ora ristampata dalla Feltrinelli! E' stata la mia bibbia sugli animali africani per anni e ho visto con piacere che anche il mio driver in Tanzania ce l'aveva! Era davvero una bella guida anche quella, anche perchè per anni è stata l'unica alternativa alle guide in Inglese.
Mi sembra doveroso firmare.
http://www.avaaz.org/it/save_the_maasai ... bb&v=17062
Fatto!
:077: ;)
Siamo tornati domenica dalla Tanzania, e già ci manca un sacco!! Abbiamo fatto due settimane, quasi sempre in campeggio, girando i parchi del nord. L'itinerario è stato: Tarangire, Lago Manyara, Ngorongoro, Lago Natron e Serengeti, e poi abbiamo concluso con una settimana in missione a Mugana (25 km da Bukoba, Lago Vittoria).
È stato davvero stupendo, ritrovarsi immersi completamente in un documentario, che ci ha riservato degli incontri davvero fortunati ed inaspettati, come un serval nel cratere di Ngorongoro, o una leonessa durante la caccia nel Serengeti: senza dubbio il momento più emozionante dei giorni di safari!! :069:
Adesso stiamo ancora selezionando e sistemando le foto, e riorganizzando le idee.. Poi torno coni dettagli!!
Qui trovate alcune foto della prima parte di viaggio... a breve arriveranno anche quelle della seconda...
http://www.6chic.net/blog/
Immagini emozionanti.
Vedo che hai avuto molta fortuna (leopardo, scena di caccia e pure un serval) :069:
Che belle foto Ilaria! La zampotta in primo piano è la mia preferita! :069:
Si, devo dire che siamo stati molto fortunati!!
Giusto la sera prima della scena di caccia il nostro driver ci ha detto che in media lui ne vede una ogni 10 safari... e che praticamente dovevamo quasi rassegnarci a non vederla... e invece la mattina dopo abbiamo avuto questa sorpresa stupenda!!
Non saprei neanche dire cosa ho preferito perchè ogni parco, ogni zona attraversata ci ha regalato emozioni diverse e tutte forti... è stato proprio un viaggio indimenticabile!!
che belle! a me piacciono tantissimo quella con le proboscidi teneramente "abbracciate" :069: e il primo piano della giraffa (animale che adoro)
@ Ilaria
Te la "invidio" proprio la caccia compiuta. Sapessi quante volte ci ho sperato, ci siamo stati molto vicini, ma... ancora nulla da fare, è una scena che mi manca.
Racconta com'è andata. Eravate appostati in attesa? avete capito subito cosa stava succedendo? o passavate per caso proprio nel momento della caccia?
Praticamente è stato un caso!
Un pomeriggio abbiamo letto in internet che nella zona di Moru è possibile avvistare i rinoceronti (grandi assenti del nostro viaggio... abbiamo visto solo due schiene da lontano a Ngorongoro...), per cui abbiamo chiesto al nostro driver di portarci lì. Lui all'inizio ci ha detto che sarebbe stata un'uscita di una giornata intera e che il periodo era sbagliato, per cui avremmo visto solo bei paesaggi e pochissimi animali. Sicuramente nessun rinoceronte. Però alla fine ha pensato di accontentarci... ed effettivamente di rinoceronti non me abbiamo visti!
Abbiamo però incontrato un sacco di leoni!
Siamo arrivati a questo fiumiciattolo e all'inizio abbiamo visto solo la leonessa accucciata, non ci siamo accorti subito delle gazzelle che si stavano avvicinando a bere, e non capivamo cosa stesse facendo la leonessa in quella posizione.
Poi abbiamo visto le gazzelle che pian piano arrivavano. Dalla nostra prospettiva il terreno non sembrava molto in discesa, per cui abbiamo dato per scontato che le gazzelle l'avrebbero vista e sarebbero scappate. E invece non si sono accorte di nulla!
Si è svolto tutto in pochissimi minuti, se non secondi.
Prima si è avvicinata alla leonessa una piccola gazzella, e la leonessa l'ha ignorata (probabilmente perchè puntava ad un individuo adulto). La gazzellina si è immobilizzata, probabilmente spaventata, e nel giro di qualche secondo la leonessa è partita! E' stato un balzo velocissimo in seguito al quale si è visto solo un gran polverone, e tante gazzelle scappare via... e poi dal polverone è uscita la leonessa con la sua preda in bocca!! E' stato un momento veramente emozionante, devo confessare che mi sono scese un paio di lacrime!
Poi la leonessa ha subito portato via la gazzella sparendo nell'erba alta.
Tutto questo è successo all'incirca alle 11 del mattino.
Ancora un pò sconvolti dall'accaduto, abbiamo proseguito verso Moru.
Poi nel pomeriggio, nel tornare verso Seronera, siamo ripassati nello stesso punto dove si è svolta la caccia, e abbiamo incontrato la stessa leonessa!!! Era andata al fiume a bere, era ancora un pò sporca di sangue ed il driver ci ha fatto notare le mammelle gonfie... probabilmente nell'erba alta c'erano anche i suoi piccoli! E probabilmente il fatto di avere dei cuccioli da allattare l'ha spinta a cacciare da sola, in un orario un pò inconsueto per un leone.
Stasera cerco la foto di quest ultimo incontro e ve la faccio vedere!
Ecco le foto
Il racconto della caccia mi ha emozionato.
Sei stata brava a fotografare il fulmineo balzo della leonessa. Così ti resta anche un ricordo materiale della scena.
In realtà quella è una foto di mio marito, le foto che abbiamo messo sul sito sono un pò sue e un pò mie... io in quel momento ero troppo impegnata ad osservare col canocchiale per fare foto... è proprio vero che spesso se fai la foto non vivi a pieno il momento (penso che tu riesca a capire cosa intendo), per cui io ho scelto di vivermelo!
Lui invece è riuscito a scattare! E meno male!
Succede anche a noi. ;)
Beh, gira i complimenti al marito.
Vi siete trovati bene con la formula campeggio?
Il marito ringrazia!
Si, con il campeggio ci siamo trovati bene!
In realtà abbiamo fatto campeggio nel Tarangire, Manyara, Natron e Serengeti (Lobo). Per Ngorongoro siamo stati in lodge e nel Serengeti (Seronera) siamo stati 4 notti in un ostello. Comunque se dovessi ripartire, sceglierei ancora il campeggio! È uno stile che ci piace! E avendo con noi anche il cuoco, abbiamo potuto sfruttare al massimo tutto il tempo per dedicarci agli animali senza pensare alla cena o alla tenda...
Non sapevo che nel Serengeti ci fosse un ostello. :013:
Si chiama "Twiga Rest House" ed è nella zona di Seronera. Fino a qualche anno fa era la casa di un ranger, ed è diventata ostello da non molti anni (così ci ha detto il driver).
In realtà in internet non abbiamo trovato traccia di questa struttura, nemmeno sul sito del parco... però, a giudicare dal libro degli ospiti che c'era nel salottino, di turisti ne sono passati parecchi!
Twiga = GIRAFFA! :069:
(il mio animale preferito)
Interessante alternativa di alloggio per contenere i costi. :077:
Ilaria, ben tornata!
Allora, come è andata con Max?
Spero bene. Dalla battuta sulle cacce (ne vede una ogni dieci safari) mi sa che era proprio lui.
Me la ricordo bene la battuta, perchè noi abbiamo fatto più di 10 giorni con lui e non la abbiamo vista, accidenti: solo un abbozzo di attacco di una leonessa a degli gnu... infatti gli ho detto che la "avanzo"! Forse era quella che hai visto tu!!
Spero vi siate trovati bene.
Ora io sono in Bulgaria, non riesco a vedere le foto, ma quando torno le guardo, soprattutto la caccia!
Stavo proprio chiedendomi se eravate tornati...
Che belle foto, anche se mi dispiace per la piccola gazzella, la legge della giungla vince su tutto!
Anche io avevo contattato Max per questa estate, poi sono finita da tutt'altra parte ;)
@ Daiana
Cosa ti ha fatto cambiare idea sulla Tanzania?
Ciao Sailing! Ci siamo trovati bene! Ci hai passato un ottimo contatto... Grazie ancora!! Pensa che dopo la caccia, un pò dispiaciuto, ci ha detto "Non verrete più in Tanzania perchè in questi giorni avete visto tutto!"... E noi gli abbiamo risposto che invece torneremo sicuramente, magari in un altro periodo per vedere scene e colori diversi, ma senz'altro torneremo!!
@ daiana: nel capire che la leonessa avrebbe cacciato non ho avuto dubbi e mi sono schierata subito dalla sua parte! Un pò di dispiacere per la gazzella forse c'è stato, ma la gioia e l'emozione per il poter assistere ad un fatto così "naturale" hanno superato tutto!!
Concordo con la domanda di danibi... Cosa ti ha fatto scartare la Tanzania?
Ho rinunciato per una serie di motivi, ma di fatto perchè non era convinta: i costi sopratutto, l'organizzazione troppo anticipata, già a gennaio mi dicevano tutti che avrei dovuto fermare le sistemazioni perchè nelle settimane centrali di agosto c'era già il pienone, il rischio di trovare il pienone, insomma mi sono scoraggiata e mi è passata la fantasia.
Dopo quella "delusione", di solito quando comincio a mandare email e a leggere diari per organizzare un viaggio poi lo concretizzo, ho lasciato passare 4 mesi prima di ripensare alle vacanze e decidere dove andare :-)
Sicuramente arriverà l'anno buono. ;)
Finalmente ho visto le foto, fai i complimenti a tuo marito perchè a parte la caccia della leonessa che è strepitosa, ci sono molte altre foto belle, si vede che è uno che ha la "manina" giusta.
Bello lo sguardo del ghepardo per esempio, come è bella la prima foto dello sciacallo dalla gualdrappa con il Nibbio.
Tornando a Max, comodo uno che sa i nomi direttamente in italiano, senza passare dall'Inglese, eh? Ho visto che è molto bravo, conosce bene anche i rapaci, cosa che non è da tutte le guide. Sembrano tutte bravissime perchè sanno i nomi dei soliti 30 o 40 mammiferi, ma quando vai sugli uccelli la maggior parte casca dal pero e non sa bene i nomi, a volte spara a caso. Lui invece è preparato anche in questo.
@daiana: ti auguro proprio che arrivi l'anno giusto, perchè la Tanzania merita davvero tanto! Anche se sto leggendo il racconto del tuo viaggio e devo dire che anche il Messico mi sta sembrando molto molto interessante!
@sailing: qualche foto è anche mia! Non molte, in realtà, però il mio contributo l'ho dato!! ;)
Si, è vero, è stato bello essere accompagnati da qualcuno che sapesse i nomi degli animali in italiano! Soprattutto per quanto riguarda i pennuti (campo in cui, purtroppo, non siamo molto ferrati) è stato comodissimo!! E devo dire che l'interesse verso gli uccelli è cresciuto parecchio dopo questo viaggio...probabilmente anche per merito suo!
Ilaria, complimenti per le bellissime foto e ...per la fortuna!
Vedere il serval di giorno poi è un vero colpaccio!!!
Grazie per averle condivise.
Grazie fla per i complimenti! E scusa per il ritardo nella risposta!
Si, siamo stati fortunatissimi... il serval è davvero un animale molto schivo, infatti non appena si è accorto della nostra presenza è sparito subito in mezzo all'erba!!
Ciao Ilaria, complimenti a te e a tuo marito per il viaggio e le bellissime foto... mi aggiungo agli altri per dirti CHE FORTUNA! Davvero alcune scene sono impagabili e rare da vedere :077:
Però non vale.... già devo ancora riprendermi dalla malinconia post-Botswana, queste foto non aiutano!! :070:
@ Nanuk
sbagli :006: , secondo me le immagini di Ilaria aiutano, altrochè se aiutano...
ad aumentare la voglia di tornare nella "nostra" adorata Africa.
E ma di quello non ho certo bisogno! Avrei bisogno di una cura disintossicante, altro che! :006:
Confesso che abbiamo sempre trascurato la Tanzania, optando invece per destinazioni come l'Uganda o il Botswana, forse perchè un po' spaventati dal possibile grande afflusso turistico che potrebbe caratterizzarla. Sembra però che in realtà la situazione non sia poi così "estrema", e se la maggior parte dei documentari sugli animali della savana sono girati proprio nei parchi della Tanzania, ci sarà un motivo, giusto? E' proprio quello che vorremmo scoprire questa estate, nella seconda metà di Agosto, quando finalmente poteremo per la prima volta Chiara in un safari assieme a noi. Saremo in compagnia anche di una nostra amica e pertanto, anche in questo caso, abbiamo optato per un noleggio con conducente decidendo noi l'itinerario (appoggiandoci comunque ad una agenzia locale).
Avremmo preferito pernottare selvaggiamente in tenda (cosa che ci aveva espressamente chiesto Chiara, perchè quando ha visto alcuni lodge con la piscina ha commentato "no, che schifo, non voglio dormire qua!!!") Tale soluzione però sembra essere meno pratica rispetto ad altri stati africani... inoltre i costi non è che siano poi tanto diversi rispetto ad un campo tendato fisso di categoria non lussuosa, pertanto alla fine abbiamo optato per questa soluzione.
L'itinerario di massima si svolge lungo i tragitti "classici" per ben 13 giorni: Arusha, Laka Manyara, Ngorongoro, Serengeti centrale e nord-orientale, Lago Natron, Tarangire, con la particolarità che staremo un giorno intero in più al lago Natron, con la speranza di poter andare a vedere il sito dove nidificano i fenicotteri (non quello davanti al lodge, ma quello sulla parte opposta del lago).
Voli con Ethiopian... ottima tariffa ed orario "umano".
Per iniziare ad innamorarsi della Tanzania il vs. itinerario nei parchi del nord è perfetto.
Potrei scommettere che poi vi verrà voglia di tornare per visitare gli altri parchi, forse meno noti e frequentati, ma non meno affascinanti.
Bellissimo!!!! Quando ripenso alla Tanzania mi si apre il cuore!
Anche noi ci siamo stati ad agosto e devo dire che sì, turisti ce n'erano, ma ho trovato molto pesante il fatto che ce ne fossero tanti solo in un paio di occasioni, principalmente a Ngorongoro, dove ci è capitato di vedere 3 leoni praticamente totalmente circondati da jeep... Ma in tutti gli altri parchi che avete in programma di visitare, secondo me, la presenza di altri turisti non sarà eccessiva.
E bellissima l'idea di passare una giornata in più al Natron... quel posto è semplicemente unico :069: