Visualizzazione Stampabile
-
*INFO TANZANIA*
Il futuro dei leoni e' incerto, sta andando in estinzione e in Tanzania e' permessa la caccia dei leoni.....
Cosa dire ???
Io non andro' mai in vacanza in tanzania, non servira' forse a salvare i leoni ma se nessuno va, servira' sicuramente a mettere in crisi la loro economia.
-
Credo Kamar tu sia stata spinta dall'impeto del momento e ti capisco ma non credo sia necessario impegnarsi per mettere in crisi l'economia di uno Stato africano: lo è già per i fatti suoi :021:
Inoltre chi è che va a caccia di leoni? chi li ha fatti estinguere?Gli abitanti della Tanzania? I Masai?
a mio avviso che siano altre le "mosse" da fare per combattere la rovina del pianeta, no?
-
Forse hai ragione, ma comunque i bracconieri di solito sono africani :015:
-
Ma io dico che ci fanno con un leone?? Questi codardi!! :015:
-
Ho visto un servizio al TG stamani...pensa, le carogne avevano attaccato un bel pezzo di carne a un albero e appena il leone si e' avvicinato alla carne, lo hanno massacrato con il fucile.........
-
Purtroppo è vero, in molti Stati africani la caccia è uno "sport" che è permesso e praticato da ricchissimi e - aggiungo io - schifosissimi personaggi, forse solo il Kenya non permette l'abbattimento di animali a pagamento.
Questa è una piaga da combattere senza dubbio, ma non boicottando il turismo.
L'Africa è meravigliosa ed il "mal d'Africa" esiste davvero, si può piangere d'emozione davanti a certi spettacoli che la natura africana regala con grande generosità, è opportuno però privilegiare chi lavora nel pieno rispetto della natura, scegliendo agenzie locali che operano in regime di eco-turismo ed evitando le Hunting Farm e le riserve private dove si può cacciare, a pagamento, qualunque specie animale e poi posare con il trofeo.
Ripensaci Kamar, non escludere la possibilità di fare un viaggio in Tanzania o comunque in un altro Paese africano, il turismo responsabile è una fonte di aiuto, ma solo per chi merita aiuto.
-
Purtroppo in molti paesi Africani la caccia è aperta a tutte quelle persone che amano sparare alla schiena di un leone!
Anche se sono spesso in Africa non sono in grado di dare un giudizio se non quello di disgusto.
Se date un occhiata qui vi renderete conto che a volte l'uomo arriva anche a.... http://www.tamacheq.org/DALLA_LORO_PART ... rrori.html
disgusto....si proprio disgusto!
-
Ho visto la "collezione" di trofei e non posso che condividere il disprezzo.
Per meglio rendersi conto del fenomeno della "caccia" è forse bene dare uno'cchiata al sito di una qualunque Hunting Farm, ne segnalo uno a caso, ho fatto una ricerca con google, questo è il primo sito trovato:
http://www.jagdfarm-namibia.de/html/e_leisure.htm
è spaventoso come quelle strutture vengano reclamizzate, allo stesso modo di un qualunque albergo o lodge o fattoria, ma date un'occhiata, è disgustoso, ci sono le tabelle con il costo di ogni animale, dal più comune al leopardo, naturalmente il prezzo sale in proporzione alla "rarità" dell'animale, beh non voglio togliervi il gusto della "sorpresa" (scusate dello choc!) guardate ..........
-
Dal sitaccio linkato da Dani estrapolo due passaggi:
"...Enjoy a relaxing vacation with your family on our farm..."
"...Trophies are professionally prepared by us and sent via a shipping agent to a taxidermist of your choice, or directly to your home..."
Domanda: ma come passano le dogane questi cadaveri "preparati professionalmente" e spediti a "un imbalsamatore a tua scelta"?
-
Danibi, ti ringrazio per la tua precisazione, infatti io non essendo mai stata nell' Africa vera, non sapevo si dovesse fare attenzione a cosa scegliere quando si va.
Leander scrive : Domanda: ma come passano le dogane questi cadaveri "preparati professionalmente" e spediti a "un imbalsamatore a tua scelta"?
Questa e' una domanda interessantissima.......e la risposta credo che non sia tanto difficile......secondo me, per un carico che viene fermato, altri 100 passano senza probleimi...come del resto creda che succeda per tutti gli animali esotici vivi......
-
Ho chiesto a una persona che frequenta l' Africada vent'anni .
E' stato il mio tour leader in namibia e da anni combatte questo enemeno.
la sua risposta è stata:
Il problema delle Farm soprattutto in Sudafrica raggiunge numeri impressionanti per la grande richiesta di adesioni.
Molte di queste Farm sono inserite nei pacchetti dei T.O
Tedeschi. Ma il problema non include solo le Farm dell'Africa australe.
70.000 euro e' il prezzo di una tigre imbalsamata, 15.00 per una pantera o un orso bianco. fino a 8.000 euro puo' costare, invece, una scialle di schatoosh, la pregiata lana del Tibet ottenuta da un antilope quasi estinta.
Una complessa rete criminale, una struttura sotterranea e internazionale, organizza il mercato illegale di specie protette. Cosi', per esempio, nelle case di pochi ricchi fanno bella mostra animali catturati su commissione e manufatti prodotti da specie protette.
Cosi' con falsi certificati che ne dichiarano la nascita in cattivita, piccoli scimpanze' raggiungono i laboratori di vivisezione per poi essere imbalsamati e appoggiati come soprammobili in una villa del committente. Uno schifo.
Durante il trasporto, che avviene sempre in condizioni clandestine, il tasso di mortalita' degli animali raggiunge l'80%.
Il commercio e la caccia illegale di animali e' ritenuto una delle minacce piu' gravi alla vita sulla terra. Se e' vero che l'estinzione e' un aspetto naturale dell'evoluzione, e' anche certo che la scomparsa di piante e animali di cui l'uomo e' oggi responsabile, per numeri e velocita', e' pari solo all'improvvisa sparizione dei dinosauri, 65 milioni di anni fa'.
Spesso chi parte per una vacanza soprattutto per un safari non puo' sapere che la Farm che lo ospita ha una attivita' parallela.
per 2 anni organizza visite in gabbie molto ampie per osservare un felino. raggiunto questo scopo il primo cacciatore disposto a pagare una somma che si aggira sui 20.000 euro il felino viene ucciso.
Il felino viene subito sostituito per le visite del giorno dopo.
Non ci sono commenti per tutto questo ma noi possiamo fare veramente poco!
-
Oh mammaaaaaaaaa
Sono scioccata......... :013: :013: :013:
E meno male che non mi e' mai capitato di andare in uno di questi posti, altrimenti, credo che ora non sarei qua a scrivere.......ma in una prigione africana.
-
70.000 euro e' il prezzo di una tigre imbalsamata, 15.00 per una pantera o un orso bianco. fino a 8.000 euro puo' costare
Ma che cavolo di gusto ci puo' essere ad avere un animale imbalsamato in casa ? :020: :020: :020:
-
Grazie per la testimonianza, Land!
I nodi del tuo intervento stanno purtroppo in queste frasi:
"...fanno bella mostra animali catturati..."
"...per poi essere imbalsamati e appoggiati come soprammobili..."
Malauguratamente è alto il numero di persone che hanno il concetto (ma anche il pessimo gusto) di interpretare come "belle" quelle cose.
-
Lo vedi a volte ?
Da un servizio del Tg che mi ha fatto arabbiare, guarda quante cose saltano fuori.
Quante realta', che a volte non sappiamo, come me che ero all'oscuro di queste strutture /tranello.
-
Terribile! Anche io in Canada ho visto gente con la pelle d'orso ai piedi del letto e la testa appesa sopra il poggia testa...inquietante! :015:
-
:013: :013: :013: :013: :013:
sai dove gliela metterei la testa dell' orso a quella gente ?
-
Averla sul letto per me sarebbe una punizione sufficiente! :(
-
Per varie ragioni ... non avevo fatto caso a questa discussione che invece mi sta molto a cuore.
In questo caso sono d'accordo con Danibi e non rinuncerei all'Africa perchè viene permessa la caccia...
E poi dov'è quel posto in cui non si caccia ? Non certo l'Italia dove tra l'altro esiste anche il barcconaggio...
La differenza sta forse nel fatto che fa molto più effetto ( anche a me...) vedere uccidere un leone piuttosto che un falco o un capriolo.
Ho fatto e talvolta faccio tuttora il volontario per un'associazione che si occupa di tutela della biodiversità e che aveva un progetto per studiare i leoni del Tarangire N.P. in Tanzania.
La particolarità del parco è che, rispetto agli altri parchi ci sono pochissimi leoni maschi con una bella criniera, la cosa è particolare perchè una folta criniera è sintomo di forza e di garanzia di un patrimonio genetico sano ed i maschi che ne sono ben dotati sono quelli più facilmente prescelti dalle femmine per l'accoppiamento.
Osservando gli spostamenti degli animali è parsa subito chiara la ragione di questa anomalia: ai confini ci sono diverse riserve di caccia e non appena un leone maschio ( e più bello è meglio è... ) mette fuori il naso dal parco viene ucciso da un cacciatore bianco e sottolineo bianco...
La cosa è ancora più grave perchè il cacciatore in cerca di trofei non si accontenta dell'animale vecchio o malandato ma vuole il più forte, il più grande , il più bello !
Nel caso del Tarangire ha portato ad un selezione non naturale dove sopravvivono quei leoni che in una situazione normale avrebbero meno fortuna.....
La colpa però non la farei ricadere sugli africani ma sui cacciatori che per lo più arrivano dall'Europa e dall'America.
I bracconieri in molti casi rappresentano ormai un problema marginale e chi si tratta sempre di persone povere che trovano un modo di sbarcare il lunario, chi ci guadagna veramente sono coloro che commerciano i frutti del bracconaggio.
Quando sono stato a Bandavgarh per vedere le tigri ho passato alcuni giorni con n ricercatore indiano il quale mi ha detto per un bracconiere una tigre morta può valere 5000 dollari: una cifra che consente alla sua famiglia di vivere bene per anni !! perchè in un paese povero si dovrebbbero fare problemi ?
Secondo me il nocciolo della questione è proprio questo: finchè un animale morto varrà di più di uno vivo ci saranno sempre problemi !!
In questo caso tutte le attività legate al turismo sono fondamentali per far si che gli animali diventino una risorsa irrinunciabile.
I progetti di tutela che più funzionano sono quelli che vedono il coinvolgimento diretto della popolazione locale sia per la protezione che per le attività turistiche...
Quando alla comunità un'animale vivo ed un parco in salute porta un reddito non ci sono mai problemi.
Tutto questo per dire che se gli animali vengono uccisi io non ne farei una colpa agli africani o agli indiani nel caso delle tigri anche perchè per un animale che viene ucciso da un bracconiere ce ne sono 100 o 1000 uccisi dai cacciatori di trofei che nel 90% dei casi tra l'altro sono occidentali!
Ciao a tutti
Massimiliano
-
Grazie Massimiliano per questo tuo intervento, sei riuscito a farme vedere le cose come sono realmente.
Senti, le esperienze che hai avuto riguardo a questo tuo volontariato sono bellissime, non avresti voglia magari di aprire un topic e parlarne di piu' ??
Credo che sarebbe una cosa molto interessante e magari, gente come me, come te, che ama gli animali, potrebbero avere delle dritte per poter fare questo volontariato ;)
Che ne dici ? Ti va di scrivere un po' su questo ?
Dai, anche questo e' il bello di CSS : conoscere persone che hanno gli stessi interessi.
Aspetto un tuo topic, quando hai un po' di tempo ;)
-
Quello che ha scritto Massimiliano è sinonimo di esperienza e vita vissuta....aggiungerei nobile!.
anchio per lavoro (cineoperatore) sono spesso in Africa.
6 anni fa ho documentato i volontari di Fondo per la Terra che lavoravano al Tarangire e ho un idea molto chiara su quest'argomento.
Ma non vorrei dimenticare quello che succede nel Masai Mara e in Ngorongoro.
Scandaloso è anche il tipo di caccia che effettuano nel Kruger in Sudafrica.
E' una brutta realtaà, certo ma niente mi farebbe star lontano dal Continente Nero. Io sono cresciuto li'!
Concordo con l'aprire un topic con le esperienze di volontariato.
Poi c'e' il discorso dell'egoismo.
Io ho avuto la fortuna di fare per lavoro più di mille safari (numero consistente anche per l'età) e mi piacerebbe un giorno chissa portare mio nipotino..............se andiamo avanti cosi'..pero'!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da land
Io ho avuto la fortuna di fare per lavoro più di mille safari (numero consistente anche per l'età) e mi piacerebbe un giorno chissa portare mio nipotino..............se andiamo avanti cosi'..pero'!
Perché non ci scrivi un resoconto da pubblicare sui diari di viaggio (magari non di tutti 1000...)? :021:
Magari dando proprio il tipo di impostazione sul tema di questo topic.
Se ne avessi voglia, un foglio di testo (word o blocconote) e tutte le fotografie che vuoi a viaggi@cisonostato.it
Sarebbe un vero piacere divulgare questo tipo di esperienza!
-
Forza ragazzi,
siete in 2 che avete avuto delle bellissime esperienze.
Scrivete questi diari, saranno bellissimi e sicuramente aiuteranno anche qualcuno a capire che non si cacciano questi meravigliosi animali.
-
Ciao Land,
1000 safari ! E dire che pensavo di averne fatti molti......
Ovviamente l'associazione a cui mi riferivo era il Fondo per la Terra anche se ho collaborato con altre associazioni.
Quindi hai conosciuto Malcom e Silvia: adesso sono in 2 diversi camp nel Ruaha ed oltre a lavorare con i turisti, portano avanti dei loro progetti di ricerca.
A che cosa ti riferisci quando parli del Ngorongoro ? Mi pare che sia da parecchi anni che non si registrano degli episodi di bracconaggio, forse all'influenza del flusso turistico ? In Tanzania fino ad ora non è successo come in Kenya ( in alcune aree del Masai Mara sono stati osservati dei ghepardi che hanno mutato le loro abitudini e sono diventati cacciatori notturni perchè durante il giorno sono costantemente seguiti dalle auto dei turisti ...) perchè le strade sono brutte, il numero dei lodge limitati, i campeggi spartani ed i costi alti; da quasi 2 anni però hanno asfaltato la strada fino al gate della Ngorongoro Conservation Area ed il mio timore è che sia l'inizio della fine.......
Dal 1 gennaio però l'ente parchi tanzaniano ha deciso di aumentare i costi dei permessi per limitare il numero dei turisti, anche se ci credo poco, speriamo che sia veramente così.
Nel Ngorongoro dove, per forza di cose, la concentrazione di auto è più alta, adesso il crater service per mezza giornata costa 100 USD contro i 20 per l'intera giornata che si pagavano fino alla fine del 2005.
Mi capita spesso di parlare con persone che faranno il safari e molto spesso gli do una mano nell'organizzazione per tutti la mia raccomandazione è di rispettare gli animali senza infastidirli e di essere il più rispettosi possibile della cultura locale.
Per quanto riguarda il culling nel Kruger penso che sia un discorso piuttosto complicato e lungo che non mi sento di affrontare ora perchè non so a quanti interesserebbe ma personalmente, pur non condividendolo, se necessario, posso comprenderne le motivazioni...
Intanto, se tutto va bene, a luglio inizio la mia rimonta ( anche se sarà dura raggiungerti ...) e torno in Tanzania per la nona volta e questa volta sarà speciale perchè oltre che con mia moglie, ci andrò con le mie 2 figlie !
Ciao
Massimiliano
-
Ah...la Tanzania...stupenda!!!
Vedi Massimiliano girando parecchio ti rendi conto che puoi accettare, capire, ma soprattutto non comprendere.
Puoi cambiare un luogo.
A Toseur, in Tunisia fino a 10 anni fa ammiravi dalle rocce belvedere un panorama mozzafiato con un milione di palme.
Dalle stesse roccie ora puoi ammirare un campo da golf 18 buche e le palme, dunque la vita, portate via dai buldozer.
Non comprendi, ma cerchi di capire.
In fondo quello che è stato cambiato è un luogo.
Ma quando imponi di cambiare le abitudini degli animali, allora la cosa mi sembra di un certo spessore.
Non cerchi di capire perchè la cosa ti fa decisamente incavolare.
oramai sono rassegnato a questa incredibile corsa del safari. Tutti in fila a pensare che tu sei un esperto di savana perchè non confondi i leopardi dai ghepardi.
Ma non pensiamo minimamente che i comportamenti degli animali non siano cambiati.
Andare contro natura a volte, o quasi sempre, è un peccato!
Questo Massimiliano affermavo sul Masai Mara, Ngorongoro e in tanti altri parchi Africani..
Buona Tanzania allora!...
Ottima l'idea della famiglia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da nanuk
che bello.... sarebbe proprio un bel regalo!
devo proprio leggermi un po' dei diari che ci sono qui sulla Tanzania...
posso chiederti ancora un cosa? in Tanzania sei stata con un viaggio organizzato oppure in fai da te?
Nanuk mi sono trasferita qui, è il Topic più adatto per la Tanzania. :)
Diari?
qui ne trovi diversi, buona lettura, temo che dopo penserai ancora più intensamente alla Tanzania.
Il mio viaggio?
individuale, costruito su misura per mio marito e me, condiviso con una guida locale fantastica.
Per questo mi sono rivolta ad un operatore italiano quasi sconosciuto, ma ottimo.
-
eccomi!;)
si infatti ho visto che avrò parecchio da leggere, meglio che mi trattengo almeno fino alla fine degli esami, se no chi studia più?!
anche a me piacerebbe molto fare un viaggio con un piccolo gruppo, o solo col mio ragazzo con una guida locale, penso che sia l'ideale.... non é che magari questo tour operator ha un sito internet :002: ? mi piacerebbe andare a curiosare!
-
www.harmattan-tours.com
comincia con la sezione CHI SIAMO è un'ottima presentazione ed è assolutamente veritiera.
-
grasssie! corro a vedere!
-
ho visto il sito... in effetti ispira molto!
poi visto che tanti sono immersa nelle fantasticherie, stavo pensando se un prolungamento della vacanza per un soggiorno mare era fattibile. pensavo magari a Pemba o Mafia, non a Zanzibar che mi sembra molto inflazionata, anche se bellissima... oppure sulla costa, ci sono posti da sogno come quelli citati?
-
Mi ispira Mafia, ho letto cose molto interessanti su quell'isola ancora poco battuta dal turismo.
Secondo me il problema vero è quello economico, un safari in Tanzania di discreta durata è piuttosto costoso, tra mare e safari non ho dubbi, io scelgo il safari.
Abbinare ad un safari di una decina o più giorni anche il mare, per le mie tasche, diventa troppo impegnativo, quindi la soluzione potrebbe essere che una volta si fa il safari e si dedica un'altra vacanza al mare, ma a quel punto per il solo mare, a parità di costi, sceglierei le Maldive.
Il problema non si pone se si dispone di un budget elevato.
-
bé in effetti non pensavo a cosi tanti giorni di mare... anche per quello chiedevo se era fattibile (non so nemmeno che mezzi di trasporto ci sono per queste isole, leggi: se bisogna prendere per forza l'aereo). pensavo a qualcosa come 4-5 giorni
certo anche io tra mare e safari scelgo 3000000 volte il safari, per il mare ci sono già le seychelles nella lista :002: , però visti quei posti meravigliosi ho pensato che magari era una cosa che si poteva realizzare... un "surplus" diciamo (anche perché all'aspetto monetario ci penserò moooolto più in là essendo la cosa per ora molto molto virtuale!)
-
Per Mafia mi pare ci sia un piccolo aereo da prendere e poi una barca, ora non ricordo bene, ci sono pochissimi lodge ed i trasferimenti sono a cura di questi per cui anche solo 4 o 5 giorni costano abbastanza, appena ho tempo vedo di fare un ripasso e di darti informazioni più precise, ricordo però che avevo scartato il tutto proprio per via dei costi.
Piace anche a me "viaggiare" virtualmente, ma lo faccio con molta cautela, perchè nel momento in cui mi metto ad approfondire una meta me ne innamoro e poi ci devo andare, altrimenti "muoio", cerco quindi di stare su cose che per me possono essere realizzabili.
Naturalmente beato chi può permettersi ad esempio Tanzania con estensione Seychelles, se potessi lo farei anch'io, ma non mi lamento a "rate" ci arrivo anch'io, l'importante è viaggiare.
-
si ti capisco, anche per me é cosi... ed é stato cosi soprattutto per la Nambia :022:
per la Tanzania so che dovrò aspettare ancora parecchio, ma la vedo cmq come una cosa realizzabile, anche se in là nel tempo...
per quanto riguarda l'estensione mare... se ci sono da prendere piccoli aerei é escluso, purtroppo! sarebbe veramente troppo per me. in ogni caso guarderò ancora bene, magari anche per qualche luogo sulla costa..
P.S le seychelles anche io le intendevo come viaggio a parte, oltre che un salasso per il portafoglio credo sia anche un po' stressante come viaggio (da non dimenticare che sono aereo-fobica :( ), e poi in ogni caso mi piacerebbe girarle le isole, non stare in un hotel all inclusive.. ma questa é un'altra storia :)
-
OK facciamo entrambe le ricerce su Mafia e scriviamo qui eventuali aggiornamenti con la speranza che possano essere utili a te, a me e anche ad altri utenti.
Per quanto riguarda le Seychelles perchè pensi si tratti di un viaggio stressante?
-
per le seychelles intendevo stressante il fatto di fare tanzania (safari) e poi ancora volare fino alle seychelles e poi a casa... non lo intendevo un viaggio stressante in sé ;)
poi appunto come detto se ci andrò, vorrei girare diverse isole, anche all'interno, per cui non sarebbe semplicemente un viaggio di mare e completo relax... spero di essermi spiegata!
-
Si ti sei spiegata molto chiaramente. :077:
-
dal sito edt (lonelyplanet)
Pemba
Se Zanzibar è una meta obbligata per quasi tutti i viaggiatori che visitano la Tanzania, pochissimi si recano invece alla meno turistica isola di Pemba sebbene non si possa certo dire che qui manchino le belle spiagge o i siti storici da visitare, che anzi sono in gran numero; il problema è piuttosto la carenza dei trasporti pubblici, a eccezione dell'unica strada principale dell'isola, anche se i fuoristrada stanno diventando sempre più numerosi. Le rovine più antiche di Pemba sono quelle di Ras Mkumbu, sulla penisola a ovest di Chake Chake, dove gli shirazi si stabilirono verso il 1200 d.C.; a est si trovano invece i ruderi di un palazzo distrutto dai portoghesi nel 1520. L'altra attrattiva dell'isola è la barriera corallina che la circonda, considerata da molti subacquei la più bella del mondo. Ci sono voli da Zanzibar a Pemba ogni mercoledì, mentre le linee di traghetto più affidabili collegano Zanzibar con Mkoani, all'estremità sud-occidentale dell'isola.
-
dal sito http://www.materialidiviaggio.com/de...ioni/pemba.htm
Come arrivare Oltre al trasporto aereo, Zanzibar è raggiungibile via mare da Dar es Salaam, capitale della Tanzania, così come Pemba è raggiungibile in nave da Stone Town, città principale di Zanzibar. Mafia, invece, è meglio servita da brevi voli Air Tanzania e Precisionair.
... mi sa che ci sono poche possibilità di evitare l'aereo minuscolo.. a meno di andare a Zanzibar.
vedo se riesco a trovare dei bei posti sulla costa, per curiosità!
-
brava "cacciatrice", ottimo lavoro!