A me no :057: :006:
Ragazze mi sto organizzando per vedere il carnevale! Chi viene con me???
Visualizzazione Stampabile
A me no :057: :006:
Ragazze mi sto organizzando per vedere il carnevale! Chi viene con me???
Che bello il b&b Anto! :022:
anto bellissimo il b&b che avete scelto! :022:
Bentornata Anto!! :022: :022:
Magnifica la camera...veramente da sogno!!!!! :005: :005:
Mi spiace per la macchinetta :( ...contavo di vederti sul ponte di Calatrava!! ;) :028:
Il secondo giorno ci siamo svegliati, il cielo era di un grigio tenue e infatti nel primo pomeriggio è uscito anche un po’ di sole. Una volta vestiti, ci siamo diretti nella sala della colazione, dove abbiamo potuto scegliere tra caffè, latte freddo e caldo, succo di frutta fresco, muesli, frutta, yogurt, cornetti e biscottini caldi, panini, marmellate e nutella :005: Non ci siamo fatti mancare nulla e a pancia piena siamo usciti: direzione la Scuola Grande di San Rocco.
Contrariamente al giorno prima, il freddo non si faceva pregare e mannaggia a me che avevo lasciato i guanti in hotel :050: ! Comunque, la camminata ci ha un po’ riscaldato. I negozi non erano ancora tutti aperti, certo però di gente per le calli ce n’era, molti turisti ma anche molti veneziani. Il percorso è stato molto piacevole, tra calli strette e piccole piazzette, fino a passare per Campo San polo, molto suggestiva (lo scorso anno fu da lì che ammirammo una eclissi di luna :022: ).
La Scuola si erge su Campo San Rocco così come la Chiesa, che abbiamo visitato subito doo. Non avendo trovato alcuna fila, siamo entrati subito, il biglietto è di 7,00 euro a testa mentre le audioguide sono gratis. Purtroppo, un cartello all’entrata informava che la Sala dell’Albergo era chiusa per restauri :( . Le pareti e i soffitti delle sale e della scalinata che porta al piano superiore sono totalmente ricoperti dalle tele del Tintoretto, ma si possono ammirare anche alcune opere di Tiziano, Giorgine e Tiepolo. Molto bello e suggestivo, peccato che anche lì dentro facesse un gran freddo!! Usciti, ci siamo diretti sull’altro lato del piccolo Campo, alla Chiesa di San Rocco, dove essendo domenica, era in atto la funzione e quindi con molta discrezione abbiamo potuto ammirare alcune opere importanti di Tintoretto.
Mèta successiva, la Chiesa di S. Maria Gloriosa ai Frari, ma prima una pausa meritata al caffè dei Frari, proprio lì di fronte. Il posto è molto caratteristico, piccolo ma accogliente, con una saletta circolare al primo piano che si sporge quasi come un terrazzino sulla sala sottostante. E’ un locale che nasce alla fine del 1800 e che da allora è sempre stato un punto di riferimento per la città.
bello davvero il B&B, anche a noi piace, e poi è molto silenzioso e tranuqillo, come dicevo sopra in quei giorni che siamo stati là è quasi come aver avuto una casa a Venezia!
Nella....la foto sul ponte è solo rimandata.... :027:
E' una tappa obbligata anche per me, per un'ombra o per un grappino, a seconda delle stagioni.Citazione:
Originariamente Scritto da anto19_70
Veramente bella e originale la struttura interna.
io pranzo sempre nella saletta al piano superiore del caffè dei frari!
dalla finestrella aperta si ha una vista splendida sulla basilica!
la scuola di san rocco è una delle mie "fisse" di venezia! non mi stanco mai di andarla a vedere!
campo san polo... il "Mio" campo san polo ... il b&b in cui vado di solito è lì... e come dice anto: è bellissimo tornare " a casa" la sera aprendo il portone del palazzo e dell'appartamento illudendosi di essere veneziani.
Che belle notizie ragazzi, mi sta salendo la voglia di tornare :022: