Visualizzazione Stampabile
-
La cucina bavarese :005:
http://i207.photobucket.com/albums/b...MANIA08010.jpg
http://i207.photobucket.com/albums/b...MANIA08011.jpg
Quei piatti unici di carne e verdura ci hanno fatto impazzire! Ci piacciono molto! Abbiamo pranzato spesso nei biergarten, birrerie all'aperto disseminate nei centri cittadini di ogni città e villaggio bavarese ;) Ambienti caserecci, semplici, alla buona, dove mangiare bene e bere ottima birra :005:
Ci siam trovati particolarmente bene nei biergarten di Rothenburg e di Nordlingen: se ritrovo i nomi ve li posto.
E' stato molto bello vederli attrezzati con gli schermi giganti per vedere le partite!
Tavoloni in legno e birra sui tavoli!
Prosit!!! :005:
-
-
-
Gli alberi di maggio
Li abbiamo incontrati in ogni paese bavarese che abbiamo attraversato e visitato. Alcuni erano molto belli, altri più semplici. Comunque erano tutti colorati :022:
http://i207.photobucket.com/albums/b...MANIA08020.jpg
http://i207.photobucket.com/albums/b...MANIA08112.jpg
http://i207.photobucket.com/albums/b...MANIA08336.jpg
Purtroppo abbiam trovato qualche info sugli alberi di maggio solo una volta tornati in Italia :026:
Riti di fine inverno in Germania
Uno dei simboli legati al ritorno della primavera più conosciuti è il Maibaum, l'albero di maggio o palo della cuccagna.
Viaggiando in Baviera, se ne trova uno in pressoché tutti i villaggi.
Ogni anno viene issato nella giornata del 1° maggio dagli uomini del paese che per l'occasione indossano i tradizionali Lederhosen (calzoni di cuoio).
In genere i pali sono dipinti a strisce bianche e azzurre, gli allegri colori della Baviera, e decorati con le insegne delle varie corporazioni contadine e artigianali insieme a un ciuffo e a una ghirlanda di rami d'abete in cima.
Come la scelta delle decorazioni, anche quella del tronco da cui ricavare il Maibaum è frutto di regole d'antica tradizione.
Nel Settecento c'era l'abitudine di rubare l'albero nei boschi demaniali, possibilmente in quelli dei comuni vicini, suscitando le ire dell'amministrazione forestale che finì addirittura per vietare i pali della cuccagna.
Ma nel 1827 re Ludovico I di Baviera in persona intervenne per ripristinare l'antica usanza che è di probabile origine pagana o celtica.
Fino al XIII secolo ci si limitava a salutare la primavera esponendo rami d'abete come simbolo della fertilità, poi si diffuse l'abitudine di erigere un tronco diritto privato accuratamente della corteccia in modo che il diavolo non vi si potesse celare sotto forma di insetto.
Oggi la cerimonia dell'erezione dell'albero di maggio è accompagnata da pittoresche danze in costume in cui i ballerini intrecciano nastri colorati.
Poi c'è la scalata del palo, appositamente rivestito di strati di sapone che ne rendono difficile la conquista, alla quale partecipano i giovani più agili tra il pubblico.
Chi riesce ad arrampicarsi fino in cima ha il diritto a staccare gli oggetti che sono attaccati alla ghirlanda: attrezzi per il lavoro, per la casa e golosità come salsicce campagnole e forme di formaggio.
L’albero di Maggio
Ogni anno, nei paesi e nelle città bavaresi, si rinnova la gara a chi riesce a innalzare il “Maibaum” (Albero di Maggio) più alto (a volte fino a 30 m) e addobbato. L’albero cambia da regione a regione. In alcune località ha la corteccia, in altre viene tolta, dipinto con i colori della Baviera, il bianco e il blu, addobbato con nastri colorati, decorato con figure intagliate e con una corona. L’innalzamento dell’albero richiede l’aiuto di tutta la comunità, poiché la voluta mancanza di macchinari richiede la sola forza fisica. La tradizione vuole che l’albero, abbattuto già molte settimane prima, debba essere “rubato”. E questo succede spesso, malgrado la vigilanza della popolazione. A questo punto si rendono necessarie delle trattative per la restituzione del prezioso tronco, che portano sempre a una grande quantità di birra e libagioni varie da consumare tutti insieme.
-
Domani metto altre foto Barbarè ;)
-
@Ninni77: prima cosa grazie per le risposte. Ho preso nota delle città che hai citato per decidere se e cosa modificare.
Le tue foto sono sono stupende e devo dire che alcune mi hanno fatto venire l'acquolina in bocca.
Ciao
-
Che bei posti!!!
:022: :022: :022:
-
Grazie per le info sul Maibaum, ninné. :)
-
Danié, qualche foto delle terme?? :027:
Che bei posti :022: ....li chiamerei posti da...viverci! :022:
-
compimenti per le foto Ninni!
:022:
... mizzega che piattoni :005: