PDA

Visualizza Versione Completa :

Torino ... più avanti di quello che si pensa!



valya
29-03-2008, 12:04:56
Torino a quanto pare non è più solo Savoia e Museo Egizio ...

guardate un po' che meraviglia ho scoperto ... la riqualificazione della fabbrica del Lingotto , con l'avvenieristica
Pinacoteca Agnelli fatta da Renzo Piano

http://architectook.net/wp-content/gallery/lingotto-factory-conversion/Lingotto%20Factory%20Conversion8.jpg

http://www.arte-argomenti.org/schede/luoghi/agnelli/esterno.jpg

L'ingresso alla Pinacoteca si trova presso la libreria, all'interno della 8 Gallery.
Gli ascensori all'interno della libreria conducono al piano della pista, dove si trova la biglietteria.
Alla pista si può arrivare anche con gli ascensori panoramici della rampa nord.

Ospitata nello “scrigno” di Renzo Piano, un contenitore di vetro e acciaio situato sul tetto del Lingotto, la collezione comprende venticinque opere: sei Canaletto, sette Matisse, due Picasso, un Renoir, un Manet, un Balla, un Severini, un Modigliani, due Bellotto, un Tiepolo, due Canova.

guardate questa pagina web
http://architectook.net/lingotto-factory-conversion/

lì al lingotto a quanto pare c'è pure questo:

http://architectook.net/wp-content/gallery/lingotto-factory-conversion/Lingotto%20Factory%20Conversion7.jpg

http://architectook.net/wp-content/gallery/lingotto-factory-conversion/Lingotto%20Factory%20Conversion18.jpg

http://architectook.net/wp-content/gallery/lingotto-factory-conversion/Lingotto%20Factory%20Conversion13.jpg

sapete mica cosa è???

_______________________________
http://www.to.archiworld.it/OTO/Immagini/_attivit%E0/145_scoprire_design.jpg

alla Pinacoteca dal 20 marzo al 6 luglio 2008 c'è la mostra SCOPRIRE IL DESIGN La collezione von Vegesack

La mostra, a cura di Mathias Schwartz-Clauss, racconta la collezione di Alexander von Vegesack proponendo un inedito ritratto del collezionista, della sua passione e della particolare curiosità per la ricerca e la capacità di leggere oltre la pura estetica dell'oggetto.

Un nucleo di più di 300 oggetti, divisi in ventidue sezioni, ripercorre la storia del design del XX secolo, attraverso mobili, modelli di architettura, tessuti, selle, piatti e bicchieri, libri, cataloghi, fotografie, film e documenti, provenienti dalla collezione privata di Alexander von Vegesack,
innovatore culturale, fondatore e direttore del Vitra Design Museum di Weil am Rhein.

Apre l'esposizione un'originale "biografia" tridimensionale che, attraverso la storia della sua famiglia, racconta delle prime ricerche in un bazar del Cairo, dei rapporti con l'Europa dell'Est, della vita, del lavoro, e soprattutto dei viaggi intorno al mondo.

La mostra, la cui linea guida è rappresentata dal mobilio industriale, si articola in un percorso espositivo che presenta pezzi seriali, pezzi unici, e prototipi che hanno segnato la storia del design del '900 come i primi mobili in legno curvato Thonet, le sedie e gli arredi di Jean Prouvé, Charles e
Ray Eames e Alvar Aalto, le architetture domestiche di Le Corbusier, i primi esempi degli anni '20 delle sedie di Mies van der Rohe in tubolare d'acciaio e pezzi importanti di designer contemporanei come Ron Arad o Fernando e Humberto Campana.

Completano la collezione oggetti curiosi e souvenirs di viaggi che raccontano dalla Spagna al Messico, dall'Austria al Giappone, la vita di Alexander von Vegesack che, a partire dagli anni '60, inizia a dedicarsi in modo intuitivo ma al tempo stesso scientifico, alla creazione della sua eclettica collezione.
Da "Vanity" una galleria che presentava vestiti usati, al teatro allestito in una ex-fabbrica di Amburgo, alla fattoria in Les Landes, Francia, fino alla tenuta di Boisbuchet nel Sud-Est della Francia, un centro culturale internazionale dove, dal 1996, in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi e il Vitra Design Museum, organizza una serie di workshop estivi in cui i visiting
professor sono artisti, designer e architetti di fama internazionale con l'obiettivo di stimolare il processo creativo attraverso il pensiero razionale, la creatività e le capacità manuali in un contesto bucolico straordinario.
Filmati e una breve descrizione degli oggetti esposti completano questa unica, non ortodossa raccolta, accompagnata da un ricco catalogo illustrato, edito da Electa con testi di Deyan Sudjiic, Rolf Fehlbaum, Mateo Kries e altri autori.

ho visto in tv delle immagni stamani e sembra moooooooooooolto bella!

rlana
23-04-2008, 23:11:35
Ciao. Certo, il Lingotto, Palazzo Reale, La Reggia di Venaria .... a non solo!
che ne dite allora del nostro" Circolo dei lettori" aperto a tutti in uno dei palazzi storici più belli di Torino? http://www.circololettori.it/progetto.htm
e il tour della Torino magica alla sera (con inevitabile aperitivo)?
Se vi fa piacere conoscere posticini magari un po' segreti, poco pubblicizzati.. beh... ci sono!

Ciao
Renza

Monella
24-04-2008, 15:47:25
Ciao Renza!
Grazie per la tua disponibilità ;)
E' da un pò di tempo che medito di fare un giretto nella vicina Torino!
Quando capiterà, ti faccio sapere! :)

valya
24-04-2008, 15:52:53
monella, io andrò per la mostra di canaletto... se ti interessa...

Monella
24-04-2008, 16:02:52
Quando avresti intenzione di andare? Al limite ti faccio sapè ;)

valya
24-04-2008, 16:19:48
se vieni tu un sabato (lavori gli altri giorni ,giusto ?) sennò un martedì

rlana
24-04-2008, 18:10:44
Ciao.
Beh... fatemi sapere, io sono qua.
Ciauuu
Renza

Monella
26-04-2008, 12:13:05
Sto meditando al riguardo per sabato prossimo! Comunque vi aggiornerò, magari via MP ;)

valya
07-06-2008, 12:48:23
http://www.torinoworlddesigncapital.it/portale/view[245-264]_01_734.jpg

http://www.torinoworlddesigncapital.it

Torino è la prima World Design Capital.

World Design Capital è una nomina che viene assegnata ogni due anni da Icisid (International Council of Societies of Industrial Design) ad una città del mondo che punti fortemente sul design come fattore di crescita economica, sociale e culturale.

La nomina del Icisid nel 2005 ha riconosciuto innanzitutto a Torino la volontà progettuale di rinnovarsi attraverso un legame profondo con l'innovazione e la creatività, oltre a solide tradizioni e diffuse competenze nel campo del design.

I primari obiettivi che Torino 2008 World Design Capital si prefigge sono di posizionare Torino e il Piemonte nella mappa europea delle città del design e contribuire alla diffusione della cultura della progettazione sul territorio nazionale.

Il Calendario delle attività di Torino 2008 World Design Capital si estende fino a dicembre 2008. Ogni mese corrisponde ad un tema, un punto di vista particolare sul design, sull'architettura, sulla grafica. 180 iniziative in città e sul territorio regionale.
Tra le iniziative in progetto, "Compasso d'Oro" a Venaria, "Anatomie della realtà" a Palazzo Madama dedicata al designer Roberto Sambonet, "You Pris Prison" alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo sui modelli penitenziari del XXI secolo, "Enzo Mari Designer" alla GAM.

Le decorazioni per la città sono già arrivate con "Passeggiando nel design. Una storia in 80 oggetti".

.... Passeggiando nel Design
Una storia in ottanta oggetti

I pezzi, in esposizione open-air
• Dove: Via Po e Piazza Vittorio Veneto - TORINO
• Quando: dal 6 marzo 2008 al 31 dicembre 2008
• Orario: 09.00
• Prezzo: gratuito

qui l'elenco degli avvenimenti
http://www.torinocultura.it/portal/page ... Canale=2.0 (http://www.torinocultura.it/portal/page?_pageid=67,1667722&_dad=portal&_schema=PORTAL&idCanale=2.0)

valya
07-06-2008, 12:52:38
in piazza san carlo ....

Lavazza Coffee Roots

http://www.torinoworlddesigncapital.it/portale/view(209-270)_ETH_0650_e_820.JPG

La mostra a cielo aperto presenta le immagini tratte dal libro "Coffee Roots" di Vittorio Castellani (Chef Kumalè), edito da Gribaudo e sviluppato in collaborazione con Lavazza.
L'esposizione presenta le opere di 3 giovani fotografi: Guia Besana, Fabrizio Esposito e Andrea Germani. Un reportage, che documenta le infinite culture del caffè, dalla Turchia, all'Indonesia, fino ad alcuni paesi dell'Africa e del Medio Oriente, per ripercorrere storia, tradizioni, rituali e usi legati alla bevanda.
La mostra è accompagnata dalla proiezione di filmati che regalano al pubblico la sensazione di vivere l'esperienza del viaggio in paesi straordinari.
I video-documentari sono stati realizzati da Andrea Bessone con la collaborazione di Maurizio Cartolano per Setteventi e sono andati in onda su National Geographic Channel.

ORARI DI APERTURA: tutto il giorno
www.coffeeroots.lavazza.com (http://www.coffeeroots.lavazza.com)

valya
08-06-2008, 14:38:34
altre belle foto della bolla del Lingotto bilanciata dall'eliporto
(foto da http://torinodailyphoto.blogspot.com )

http://bp0.blogger.com/_ZHR54IZL_ck/R_w ... iporto.jpg (http://bp0.blogger.com/_ZHR54IZL_ck/R_wS3QINQKI/AAAAAAAABBA/4ByP4SCUC6A/s1600-h/LaBolla_Eliporto.jpg)

in fondo si vede la curva parabolica dove provavano le auto...
http://bp3.blogger.com/_ZHR54IZL_ck/R_V ... olla1a.jpg (http://bp3.blogger.com/_ZHR54IZL_ck/R_VwNwINQEI/AAAAAAAABAQ/w0IKmmSeU8I/s1600-h/LaBolla1a.jpg)

qui dall'alto la vecchia pista
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Lingotto.JPG

Monella
02-07-2008, 14:09:37
Fino a domani, purtroppo :(

TRANSMITTING ARCHITECTURE
XXIII UIA WORLD CONGRESS ARCHITECTURE a Torino

http://www.uia2008torino.org/U8T/Engine/RAServePG.php

valya
02-07-2008, 14:23:49
nella, nel topic su torino ho messo qlke mia foto della mia giornata sabauda.
ah, ho visto la "bolla" ... è minuscola!

valya
02-07-2008, 14:42:06
adoro i contrasti! :022:

http://www.mkvale.it/fotografie/foto_torino/img_0457.JPG