PDA

Visualizza Versione Completa :

Architettura moderna a Londra



valya
17-01-2008, 12:19:08
riporterò qui le info messe nel topic generico, così da non perdere info e aggiungerò pian piano altre info interessanti ;-)

valya
17-01-2008, 12:23:09
OPERE DI SIR NORMAN FOSTER

iniziamo con... l'atterraggio all'aeroporto di Stansted !

http://images.encarta.msn.com/xrefmedia/sharemed/targets/images/pho/t641/T641078A.jpg

http://www.fosterandpartners.com/content/projects/0300/4740.jpg

http://brownie-speaks.blogzine.jp/browniespeaks/images/web093-7.jpg

http://www.worldarchitecturenews.com/news_images/1076_2_1000%20Stansted%202.jpg

http://uk.archiseek.com/england/london/stansted/images/exterior_lge.jpg

continuo con la 30 St Mary Axe - sede della Swiss Re - chiamato pure Gherkin e in altri mille modi "osè" ;-)

http://miejsca.org/wp-content/uploads/2007/matematyka-w-architekturze/gherkin3.jpg

http://rosenblumtv.files.wordpress.com/2007/06/001-gherkin3.jpg

http://homepage.mac.com/jvk/gherkin/gherkin-Images/9.jpg

http://www.hughpearman.com/illustrations5/gherkinbase1a.jpg

http://www.fosterandpartners.com/content/projects/1004/47692.jpg

visto da sotto il "cetriolone" è veramente impressionante...

http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Dicembrechr322003/londra0005_1.JPG

per fare qs foto mi sono praticamente sdraiata in terra (fosse la prima volta... :027: )



qs invece è tratta dal sito di foster&partners

http://www.mkvale.it/variefotoweb/londonskyline.jpg

valya
17-01-2008, 12:25:13
continuiamo con ... la copertura del cortile interno del British Museum!

http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Aprilechr322005/londra20050197_1.JPG

http://www.mkvale.it/fotografie/londra/fotocapodannoalondra/LIMG_0013%20(134).JPG

valya
17-01-2008, 12:26:34
Considerato uno degli “spazi perduti “ della citta’ poiché chiuso dal 1857, il vasto cortile interno del British Museum è ora uno dei luoghi più interessanti e spettacolari da vedere
Il 7 dicembre con il nome di Great Court ha riaperto a Londra la più grande piazza pubblica al coperto d’Europa. Considerato uno degli “spazi perduti “ della città poiché chiuso dal 1857, il vasto cortile interno del British Museum è ora uno dei luoghi più interessanti e spettacolari da vedere: il progetto dal costo di quasi 100 milioni di sterline , realizzato da Forster & Partners, fa parte di un programma di rinnovamento che verrà completato nel 2003, 250esimo anniversario della nascita del museo. Una struttura d’acciaio sorregge uno spettacolare tetto di vetro di 315 tonnellate. Il Great Court ospiterà nuove sale espositive alle quali si potrà accedere attraverso diversi punti: l’entrata ad ovest del museo conduce alla galleria di sculture egiziane; da est si potrà accedere alla King’s Library mentre da nord si arriva direttamente alla nuova sala dedicata all’Etnografia. All’interno del cortile vi sono due monumentali scalinate che girano attorno all’edificio principale- la Reading Room- e conducono ad un’area dove potete trovare un’aula didattica, un ristorante e alcuni negozi. Nel cuore del grande cortile la celeberrima Reading Room che un attento restauro ha riportato all’aspetto che aveva nel 1857 : riapre come nuova biblioteca completata da vaste collezioni di database multimediali. Inoltre la sala multimediale, la Annenberg Centre , offre la possibilità di accedere - via computer- a tutto il materiale conservato nel Museo e di ottenere ulteriori informazioni sui vari servizi che questo mette a disposizione dei visitatori. Naturalmente per chi non avesse confidenza con la nuova tecnologia può sempre rivolgersi al personale del Desk Information o alla Student’s Room dove sono inoltre disponibili archivi fotografici e macchine fotocopiatrici.
Gli interni della Reading Room sono stati attentamente restaurati, compresa la cupola che risplende con i suoi colori originari: l’azzurro e l’oro. La cupola ospita la Biblioteca Paul Hamlyn, una nuova sala di circa 25 mila libri, cataloghi e altro materiale stampato e audiovisivo. Tra le altre novità troviamo anche nuove Gallerie e il Clore Education Centre, una vasta area che comprende il BP Lecture Theatre, the Hugh and Catherine Stevenson Theatre, the Raymond and Beverley Sackler Seminar Room, lo Studio utilizzato per le arti figurative e attività artigianali, the Claus Moser seminar Room e il Ford Centre per i più piccoli. Questo immenso complesso dedicato all’arte e alle attività educative permette al Museo stesso di espandere il suo ruolo di importante centro culturale in molteplici direzioni; il nuovo auditorio ad esempio è divenuto centro di pubblica lettura, sala di proiezione di film, video e documentari educativi; vi si organizzano inoltre conferenze, concerti e altre manifestazioni culturali o mostre particolari. Il centro per l’educazione dei più piccini invece porta avanti dei programmi speciali per le scolaresche che ogni giorno fanno visita al museo.
Il vasto cortile comprende anche una serie di nuovi spazi che ospitano gallerie permanenti.
Nel 1970 il Dipartimento di Etnografia del British Museum è stato spostato al Mankind’s Museum a Piccadilly: da allora le collezioni sono sempre state esposte in una serie di mostre temporanee; ora le opere sono tornate al loro posto grazie a questo nuovo spazio e sono esposte permanentemente nella Sainbury African Galleries. Il Dipartimento di Etnografia ha una funzione vitale per il Museo poiché permette a questo di raggiungere il suo scopo principale: fornire cioè un quadro completo del progresso dell’umanità rivisitando e ricollocando le civiltà, soprattutto quelle “non occidentali”, in un appropriato contesto culturale. Così la galleria espone opere- per la maggior parte contemporanee- di diverse culture: africana, americana, asiatica ed europea affiancandole in sale attigue. Con la apertura di questo cortile interno il British Museum è ora in grado di accogliere al meglio i circa 6 milioni di visitatori che giungono ogni anno e fornire loro un eccellente servizio.

valya
17-01-2008, 12:27:29
riuscirò a far cambiare la pagina???

valya
17-01-2008, 12:28:22
se non cambia pagina non posso andare avanti perchè appesantirei troppo le pagine con tutte le fotografie e non si riuscirebbero a caricare in tempi ragionevoli...

Daiana
17-01-2008, 12:30:05
Ti do una mano!
Ci vorrebbe proprio un nuovo giro a Londra! :022:

valya
17-01-2008, 12:31:11
e vado avanti con un'altra meraviglia... la city hall !
copio da un sito

La nuova casa del sindaco della grande area metropolitana che verrà inaugurata tra pochi giorni anche dalla Regina, costituisce un esempio estremo di architettura ideologica. Poichè una politica democratica deve essere trasparente, è quindi opportuno che venga esercitata in un luogo letteralmente trasparente: questa è la filosofia. Ecco allora che chi passeggerà sulla riva del fiume o siederà su una panchina dei giardini attorno alla City Hall potrà vedere quello che vi succede dentro attraverso i cristalli che rivestono interamente la superficie dell´edificio. L´ha disegnata il celebre Norman Foster. Affidandosi ai calcoli di Ove Arup & Partners, Foster ha estremizzato nel disegno della City Hall proprio quel concetto di «trasparenza del processo democratico» già applicato al Reichstag di Berlino. La forma sferica invece è stata suggerita in gran parte da considerazioni ecologiche ed economiche

BEA
17-01-2008, 12:32:39
Si vede che sono 20 anni che non passo da Londra: neanche riconosco più lo skyline.

Certo che in italia siamo ad anni luce...

Monella
17-01-2008, 12:34:35
Brava Valya!!! :)
Anch'io ti do una mano ;)

L'hai vista la nuova Tate gallery? hai delle foto da allegare dopo?

http://www.tate.org.uk/

valya
17-01-2008, 12:35:37
la city hall...

http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/capodannnochr32londra/IMG_0105.JPG

http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/capodannnochr32londra/IMG_0114.JPG

http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/capodannnochr32londra/IMG_0116.JPG

http://www.mkvale.it/variefotoweb/cityhallbn.jpg

http://www.mkvale.it/variefotoweb/ch2.jpg

[img]http://www.mkvale.it/variefotoweb/ch4.jpg

http://www.mkvale.it/variefotoweb/ch5.jpg

http://www.mkvale.it/variefotoweb/cityhall2.jpg


qs sopra sono tutte mie, tranne l'ultima ;-)

valya
17-01-2008, 12:36:18
la stazione a canary wharf:

(foto non mie)

http://image.blog.livedoor.jp/modernarchitecture/imgs/6/c/6cecb216.jpg

http://www.earth-photography.com/photos/Countries/England/England_London_CanaryWharf_Underground.jpg

http://www.hughpearman.com/2006/illustrations/FosterCanaryWharfStation.jpg

valya
17-01-2008, 12:37:06
andiamo avanti col.... Millennium bridge (che io adoro per la vista che fa avere sulla city e st paul !)

http://blog.lukehayes.co.uk/wp-content/uploads/2007/09/1-millenium.jpg

http://www.simonho.org/images/London/London_MillenniumBridge.jpg

mie foto:

http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Aprilechr322005/londra20050074_1.JPG

http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Aprilechr322005/londra20050078.JPG

http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra20050068.JPG

http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra2%20(45).JPG

http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra2%20(42).JPG

http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra2%20(43).JPG

non perfette ma rendono l'idea...

http://www.mkvale.it/variefotoweb/dalmillenniumbridge.jpg

http://www.mkvale.it/variefotoweb/dallatatemodern.jpg

valya
17-01-2008, 12:37:48
e poi ...

library at the London School of Economics

http://www.jisc.ac.uk/uploaded_images/LSE_Library.jpg

'ste scale gli piacciono :021:

e il 33 di Holborn Circus

http://www.savills.com/intinvest/images/holborn-circus.jpg

e l'ippodromo London city racecourse

http://www.sportsvenue-technology.com/projects/london_racecourse/images/racecourse_1.jpg

e non scordiamoci il nuovo wembley Stadium

http://powerofthought.files.wordpress.com/2007/02/wembley3.jpg

http://images.businessweek.com/ss/06/02/sports_stadiums/image/wembley1.jpg

e ha fatto pure
Imperial College Faculty Building
Imperial College, Sir Alexander Fleming Building

valya
17-01-2008, 12:39:03
e su Foster a Londra ho finito... :002:

Monella accennava alla Tate Modern...

allora questo sarà il mio prossimo argomento! ;)

BEA
17-01-2008, 12:42:03
(fermatela!) :013:


:027:

valya
17-01-2008, 12:47:05
La Tate Modern di Londra è la sezione della Tate Gallery dedicata all'arte moderna e contemporanea.
Nel suo campo è il museo più importante della Gran Bretagna e in assoluto uno dei maggiori al mondo.

La Tate Modern è stata inaugurata nel 2000.
Ha sede in un gigantesco edificio, ricavato dalla riconversione di una centrale elettrica dismessa nell'area di Bankside. La costruzione si affaccia sul Tamigi ed è riconoscibile per la caratteristica ciminiera che la sovrasta.
Il progetto è opera dei notissimi architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre De Meuron.
Esternamente l'edificio presenta una forma squadrata, alquanto massiccia. Ma a vivacizzarla sono l'enorme ciminiera e le enormi finestre verticali.

la Tate Modern si differenzia dalla maggior parte dei musei. Infatti, la presentazione della collezione permanente non avviene secondo criteri storici (movimenti e correnti) e geografici, ma secondo criteri "tematico".
Questa scelta è stata elaborata e sviluppata dal comitato scienfico. Il suo scopo è favorire una maggiore comprensione delle opere d'arte, rivelando nessi e collegamenti tra opere apparentemente lontane. In pratica, vengono studiati allestimenti dinamici, in cui sono accostate opere riferibili a correnti, aree geografiche e perfino epoche diverse.

Tra i molti artisti in mostra potrete ammirare capolavori di Picasso, Matisse, Cezanne, Pollock e Warhol.

L'ingresso è gratuito, si pagano solo le mostre temporanee (come in quasi tutti i musei londinesi)

Ogni volta che si va a Londra vale la pena affacciarsi anche solo un attimo nell'enorme atrio , perchè c'è un'installazione diversa ogni volta... recentemente c'erano degli enormi scivoli che scendevano sino all'atrio dal secondo piano (aperti a tutti, ovviamente)
ma un'istallazione memorabile è quella del finto sole che sono riuscita a vedere anni fa (nel 2003 credo) ... ci si sdraiava tutti per terra riflettendosi sull'enorme specchio sul soffitto...

http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Dicembrechr322003/londra0026_1.JPG

http://www.tate.org.uk/home/italian_modern.htm

valya
17-01-2008, 12:57:04
foto dell'esterno della Tate Modern...

http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra2%20(24).jpg

http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra2%20(45).jpg

valya
17-01-2008, 13:00:13
la cosa bella di Londra (anzi, una delle cose belle) è che invece che buttar giù tutto come si fa sempre qui da noi, là riqualificano , cambiano totalmente l'uso di un edificio pur rispettando il preesistente...

ad es qui alla Tate Modern , che come ho detto prima "deriva" da una centrale elettrica dismessa, gli spazi sono enormi, tipici ad es della sala delle turbine... e questo è molto affascinante!

manumanu
17-01-2008, 14:19:06
la cosa bella di Londra (anzi, una delle cose belle) è che invece che buttar giù tutto come si fa sempre qui da noi, là riqualificano , cambiano totalmente l'uso di un edificio pur rispettando il preesistente...

ad es qui alla Tate Modern , che come ho detto prima "deriva" da una centrale elettrica dismessa, gli spazi sono enormi, tipici ad es della sala delle turbine... e questo è molto affascinante!

è vero, lo fanno molto bene anche in Germania, io ho visto la zona del vecchio porto ad Amburgo, hanno trasformato i vecchi magazzini, i vecchi moli inserendo piste ciclabili (lì le sanno fare), è diventato un quartiere bellissimo.

Che belle queste foto di Londra, grazie valya. E' cambiata un bel pò dal 1984, è ora che ci faccia un bel giretto!

tiare
17-01-2008, 15:33:04
...che belle foto... che belle forme... ;)

londonpaola
18-01-2008, 10:25:56
finalmente ho trovato il famoso topic sull'architettura aperto da valyetta.. :022:
brava!!! anche io voglio andare al city hall.. :(

valya
18-01-2008, 19:56:14
paola, la city hall è veramente bella... se uno apprezza l'architettura... :022:

ma a londra ovviamente NON ci sono le opere di Foster... quindi continuo mettendo estratti londinesi a caso

valya
18-01-2008, 20:07:52
Richard Rogers
Lloyd's of London (1978-1986)

http://www.archimagazine.com/arogers3.jpg

http://www.airninja.com/pictures/london/lloyds_london_building.jpg

l'atrio
http://www.dupont.com/safetyglass/lgn/stories/images/1408.jpg

cancello
http://salvagedoctor.com/uploads/images/gallery/reclaimed_gates_railings/gates_01.jpg

scale e atrio
http://urbalis.files.wordpress.com/2007/10/atrium.jpg

http://urbalis.files.wordpress.com/2007/10/ic_internalshotupwardstotopofbuilding.jpg

bagni :002:
http://urbalis.files.wordpress.com/2007/10/banos.jpg

altro interno
http://urbalis.files.wordpress.com/2007/10/ic_aerialviewofunderwritingfloor.jpg

BEA
21-01-2008, 14:31:15
questo mi piace meno: sembra un brutto sogno di Asimov! :027:

valya
21-01-2008, 17:44:34
si , pure a me piace meno.. ma dobbiamo pensare che è di inizi anni 80 ;-)

barrbara
02-02-2008, 10:31:53
«Salviamo Londra». Il principe Carlo dichiara guerra ai nuovi grattacieli
No all'edificio progettato da Lord Rogers. «Voglio una città a dimensione umana»
L'articolo (http://www.corriere.it/esteri/08_febbraio_02/londra_carlo_grattacieli_25308102-d159-11dc-af66-0003ba99c667.shtml)

valya
02-02-2008, 10:58:39
l'edificio in questione nell'articolo sopra è questo:
http://img.dailymail.co.uk/i/pix/2007/07_03/cheesegraterLL0208_468x773.jpg

che ne pensate voi?

Ninni77
02-02-2008, 10:59:57
Sto guardando uno speciale di Londra su Sky! Io e Rita abbiamo le lacrime agli occhi :022:
Hanno fatto vedere la Tate Modern... che bella!

valya
02-02-2008, 11:00:59
e nell'articolo si parla pure di un'opera di renzo piano in construzione vicino al london bridge...

lo Shard of Glass che sarà così

http://www.building.co.uk/Pictures/316xAny/i/h/r/shard_of_glass.jpg

http://image.guim.co.uk/Guardian/arts/gallery/2007/jul/12/architecture/PD7141171@The-Shard-by-Renzo-Pi-2605.jpg

valya
02-02-2008, 11:04:19
ps: ninni ti odio! vorrei pure io sky in qs momento!!

valya
02-02-2008, 11:06:42
a quanto pare è in completamento entro il 2008 la BROADGATE TOWER ...

http://www.building.co.uk/Pictures/web/v/l/y/BROADGATE_TOWER.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/Broadgate_Tower

valya
02-02-2008, 11:07:35
e spunterà pure la HERON TOWER nella city, al 110 Bishopsgate

http://www.building.co.uk/Pictures/web/b/b/u/HERONTOWER.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/Heron_Tower

valya
02-02-2008, 11:13:43
interesasntissimo.... (adoro wikipedia!)

ecco i più alti edifici di londra

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_ta ... _in_London (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_tallest_structures_in_London)

ovviamente ogni palazzo nominato è cliccabile!

qui uno "specchietto" della situazione
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b2/Tall_buildings_in_London.svg/600px-Tall_buildings_in_London.svg.png

valya
02-02-2008, 11:14:27
e qui lo skiline nel 2012!

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c2/London_skyline_2012_panorama.jpg/800px-London_skyline_2012_panorama.jpg

valya
02-02-2008, 11:15:55
molto belle le due foto in qs pagina

http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=489244

valya
18-04-2008, 17:09:52
è proprio vero che ora si trva ogni ben di dio nella rete!

http://www.youtube.com/watch?v=EGher6Jn ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=EGher6Jn0c0&feature=related)

http://www.skyscrapercity.com/forumdisp ... order=desc (http://www.skyscrapercity.com/forumdisplay.php?f=729&order=desc)

valya
18-04-2008, 21:03:58
ragazzeeeeeee l'estensione della nuova Tate Gallery che sarà pronta entro il 2012

http://www.tate.org.uk/modern/transformingtm/images/newmuseum.jpg

© Hayes Davison

Daiana
19-04-2008, 09:49:24
Che spettacolo! :013:

Antoemario
19-04-2008, 14:30:42
:013: :013:
Bellissima!!!!!!

Monella
21-04-2008, 13:28:47
Sai di chi è il progetto? :-?

londonpaola
21-04-2008, 15:16:46
dovrebbe essere sempre degli architetti Herzog & de Meuron

Monella
21-04-2008, 17:25:10
Grazie! Mi ricordavo di aver letto che avrebbero ripreso loro il lavoro...ma non ne ero sicura ;)

valya
21-04-2008, 17:40:41
visto che con le olimpiadi tornerà di moda...
... mica ci scorderemo del DOME !!!

http://img.photobucket.com/albums/v496/Fatmonkey/London/2611_0952_1_stage_image.jpg

valya
21-04-2008, 17:44:25
dovrebbe essere sempre degli architetti Herzog & de Meuron

confermo!

ecco altre immagini di come sarà !

http://i3.photobucket.com/albums/y68/El_Greco/1702_1_100020Tate20South20View.jpg

http://i3.photobucket.com/albums/y68/El_Greco/1702_2_100020Tate20Alt20South20View.jpg

http://i202.photobucket.com/albums/aa278/fit3xl/tate_1.jpg

Babina70
05-02-2009, 17:15:41
ho scoperto ora questo topic... brava Valya... adoro le opere di Foster...

valya
06-02-2009, 00:26:31
grazie ! ma è foster che fa tutto, non io ;-)

valya
24-05-2009, 13:17:12
architettura nella city
http://www.cityoflondon.gov.uk/Corporat ... ritage.htm (http://www.cityoflondon.gov.uk/Corporation/LGNL_Services/Leisure_and_culture/Local_history_and_heritage/architectural_heritage.htm)

qui la mappa del'architettura nella city
http://www.visitthecity.co.uk/flash/archmap.pdf
e qui una spiegazione dell'architettura nella city
http://www.visitthecity.co.uk/flash/archinfo.pdf

Monella
05-06-2009, 16:16:18
architettura nella city
http://www.cityoflondon.gov.uk/Corporat ... ritage.htm (http://www.cityoflondon.gov.uk/Corporation/LGNL_Services/Leisure_and_culture/Local_history_and_heritage/architectural_heritage.htm)" target="_blank

qui la mappa del'architettura nella city
http://www.visitthecity.co.uk/flash/archmap.pdf" target="_blank
e qui una spiegazione dell'architettura nella city
http://www.visitthecity.co.uk/flash/archinfo.pdf" target="_blank

Ottimo Vale!!! ;)
Terrò presente tutto quando riuscirò a tornare a Londra :025:

Babina70
29-06-2010, 18:17:53
Grazie del suggerimento Valy!!

valya
29-06-2010, 21:06:01
di nulla! è il mio "mestiere" :025: :027: :002: