Visualizza Versione Completa : *ArchiCSS*
Monella
13-12-2007, 18:00:00
Amate l'architettura? Nei vostri itinerari vi ha affascinato qualche edificio contemporaneo di cui volete conoscere genesi e progettista? Oppure cercate consigli al riguardo per le vostre future mete?
Prendendo spunto dalla Casa Danzante (o Ginger&Fred) a Praga di Frank Owen Gehry, vorrei intraprendere con voi un viaggio tra i grandi architetti :022:
http://www.praga.go.it/img/content/big/casa-danzante.jpg
Casa Danzante - Tancící dum
Casa DanzanteNota anche come "Ginger e Fred" dalla coppia che l'ha ispirata, la sinuosa Casa Danzante è un'opera di Frank O. Gehry. Costruita tra il 1992 e il 1995, essa si trova sull'argine di Rašínovo nábreží ed è ed è diventata uno dei simboli della nuova Praga, ammirata e criticata contemporaneamente. All'interno di una piazza contornata da edifici sette-ottocenteschi, la Casa Danzante ha una forma decisamente originale e in ciò incarna l'idea di riscatto della città, il suo desiderio di uscire dal passato e osare, parlando un linguaggio nuovo, che non subisce le regole trascorse.
http://www.praga.go.it/citta-nuova-praga.asp
Monella
13-12-2007, 18:18:33
@Danibi
Prossima meta, dopo il viaggio in Yemen?...potrebbe essere...
http://www.salon.com/people/bc/1999/10/05/gehry/bilbao.jpg
Bilbao?!
http://www.guggenheim-bilbao.es/
ottimo topic monella!!
tra l'altro studio architettura, quindi questo topic capita a pennello..
Daiana
13-12-2007, 21:35:01
Cara monella dì che ti ho "sfruculiato" con la storia di farmi l'itinerario archiBerlino! :022:
Bellissimo questo topic, io amo le città moderne!
silviaf26
14-12-2007, 09:01:39
bello questo topic!!! Vai Monella :022:
chiara292
14-12-2007, 11:29:11
Bel topic, io sono sempre molto combattutta tra antico e moderno ma qualche suggerimento su cosa vedere è sempre ben accetto! :)
Monella
14-12-2007, 11:33:37
Grazie! ;)
Sono contenta di poter scambiare idee, informazioni e commenti con persone a cui interessa l'architettura, che è una delle mie passioni più grandi :022: (a Big oramai gli ho fatto la testa quadra su certi argomenti... :002: :002: anche se continua ad apprezzare :?D?: )
@Daiana: effettivamente era da un pò che pensavo alla creazione di un topic del genere, ma non sapevo se potesse attirare voi altri. Tu mi hai dato un grande input per iniziare, GRAZIE :022:
Giassai che la 3° parte della scheda di Berlino finirà anche qui! :026:
@Ankh: già sapevo dei tuoi studi! Mi raccomando conto anche su di te (quando hai un pò di tempo :021: ) per darci una mano nello sviluppo del topic!!
ai tuoi ordini!!
a proposito..una sera voglio piazzarmi al casello dell'autostrada a reggio emilia per fotografare le vele di calatrava....chissà se ce la farò senza essere stirata da qualche auto :021:
danibi
14-12-2007, 11:51:07
Il Guggenehim di Bilbao è un altro mio desiderio da soddisfare, sono "rilassata" perchè so che è un cosa realizzabile con facilità e senza eccessiva spesa grazie a comodi voli low cost, basta solo decidere e partire.
Personalmente apprezzo in egual misura l'antico ed il moderno arditissimo.
Daiana
14-12-2007, 12:19:51
Il mio "amo le città moderne" non dice nulla su quelle antiche, che amo in egual modo.
E' solo che spesso la modernità viene snobbata e considerata di serie B, mentre secondo me ha pari dignità! ;)
danibi
14-12-2007, 12:23:10
Concordo! ;)
Monella
14-12-2007, 12:47:11
Ankh, auguri!!!...io ci ho già provato un paio di volte, ma dall'auto :021: Immagina che ciofeca di foto ho fatto!!
Comunque non ti preoccupare e mi raccomando con lo studio ;)
Per Chiara, Daiana e Danibi: non è detto che non si possa aprire un topic anche sull'architettura antica/moderna oltre a questo su quella contemporanea :)
Danibi a Bilbao anche l'aeroporto è di un architetto contemporaneo famoso: Santiago Calatrava (che ha citato già Ankh)...un altro tra i miei preferiti dei "GRANDI ARCHITETTI" :022:
Daiana
14-12-2007, 12:55:29
Anche io ho fotografato il ponte di Reggio Emilia dall'auto, ma le cose più belle di Calatrava le ho viste a Valencia: la città della Scienza e il ponte dell'Alameda! :022:
Anche a Roma ha un progetto per una città dello sport, ma non so bene di cosa di tratti. :021:
barrbara
14-12-2007, 13:24:19
Bel topic, ottima idea. :)
Anche a me piace molto l'architettura. Ma sapete che ho conquistato il mio moroso perchè conoscevo il cardo e il decumano? :013: :002:
Monella
14-12-2007, 14:17:13
:002: :002: :002:
L'aeroporto Sondika di Bilbao
http://www.bilbao-plataformalogistica.com/images/aeropuerto.gif
Daiana Valencia è bellissima, anche grazie a Calatrava che è nato proprio lì! :022:
http://www.architetturaedesign.it/immagini/santiago-calatrava.jpg
E le vele di Reggio :022:
http://www.maggioli.it/editore/ediltecniconline/newsletter/2007/200407/calatrava.gif
Anche se aspettiamo foto nostrane... :?D?: :025: :026:
chiara292
14-12-2007, 14:32:01
:)
http://www.grancanaria.com/patronato_turismo/fileadmin/imagenes/congresos/grancanaria_auditorio-alfredokraus.jpg
L'auditorium Kraus di Las Palmas de GC
danibi
14-12-2007, 14:38:25
Mi chiedevo cosa fossero le vele di Reggio ora però guardando la foto lo riconosco: ho visto quel ponte anch'io passando in autostrada. :022:
A proposito di vele che ne pensate di questo edificio?
Dubai - burj al arab hotel
http://media.noticias.com/img_news/88/65/0f/fa7e9cdd5a2d8ac0549d55fe7376d296/burj-al-arab-hotel.jpg
Monella
14-12-2007, 14:56:28
Siceramente Danibi la vela in sè non mi dispiace anche se la posizione scelta la trovo invasiva e troppo di impatto, quasi forzata.
Sarà che mi condiziona molto l'idea che ho di Dubai che da quello che sento e vedo da TV e riviste/giornali si sta trasformando quasi in una città "luna-park" :013: .
Per il momento non mi attira neanche l'idea di fare una vacanza lì, ma è un parere mio rispettoso anche del mio concetto di vacanza, ok? ;)
danibi
14-12-2007, 15:02:30
Neanche io ho urgenza di andare a Dubai, per le mie vacanze preferisco sempre l'isolamento delle savane africane, però l'edificio in questione non passa inosservato: si tratta di una costruzione orginale! ;)
barrbara
14-12-2007, 15:05:23
Nella, hai mai visto Megastrutture su National Geographic Channel? Ti piacerebbe sicuramente. ;) La puntata dedicata a Dubai è molto interessante (e rimani così :013: ) e preoccupante, proprio per la questione ambientale.
Monella
14-12-2007, 15:13:47
Purtroppo Barrbarè non ho Sky :( , però ho avuto modo di vedere un paio di servizi . Quel canale mi piace molto ed è veramente interessante ;) .
Quell'Hotel è molto bello non a caso è il migliore al mondo, se non sbaglio (www.burj-al-arab.com (http://www.burj-al-arab.com)).
Anche tecnologicamente parlando è molto avanti ma è da shock la posizione (e Danibi non poteva scegliere una foto migliore per rendere al meglio la mia disapprovazione) e le ripercussioni sul contesto ambientale.
Chissà il resto... :021:
silviaf26
14-12-2007, 15:18:06
molto bello per me anche l'Insitut du monde Arabe a Parigi
http://france-for-visitors.com/images/large/institut-du-monde-arabe.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1234/1428161859_bcd788d4d3.jpg
Monella
14-12-2007, 15:31:38
Bravissima Silvia!! :077:
Chi va a Parigi è difficile che vada a visitarlo. Ma secondo me una sbirciatina la merita eccome!
silviaf26
14-12-2007, 15:35:10
A me ha stregato! è di Jean Nouvel (che credo abbia fatto anche "il suppostone" di Barcellona: quello non mi piace molto invece, tu che ne pensi?)
Monella
14-12-2007, 15:54:22
Esatto, qui c'è il sito:
http://www.torreagbar.com/home.asp
Purtroppo sono stata a Barcellona anni fa, troppi!! Vorrei tornarci :025: La "Suppostona" non esisteva ancora quando sono andata per cui non mi sbilancio magari nell'attesa di andare cerco di studiare un pò il sito, che mi sembra fatto benone ;)
A livello tecnologico la torre sembra molto all'avanguardia, ma la forma :?D?: :?D?: non mi fa per niente impazzire... :016:
http://www.jeannouvel.com
a rovereto, vicino a trento c'è il museo d'arte moderna e contemporanea, il Mart, opera di Mario Botta
http://www.mart.trento.it/UploadImgs/415_Mart___Esterni___08___Piazza_di_sera_10cm.jpg
uno dei miei sogni è andare a brasilia, città sorta dal nulla progettata da oscar niemeyer e lucio costa.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6c/Brazil.Brasilia.01.jpg/300px-Brazil.Brasilia.01.jpg
da notare che niemeyer ha compiuto 100 anni quest'anno e ancora oggi non ha smesso di lavorare! quest'anno è stato inaugurato il suo ultimo progetto, un teatro in brasile.
Monella
14-12-2007, 16:17:05
Apprezzo molto l'architettura di Jean Nouvel perchè riesce a far "vivere" i suoi edifici come se fossero esseri umani e in questi 2 progetti che hai menzionato questo aspetto è molto evidente ;) . Nell' l'Insitut du monde Arabe lo si nota in ogni formella che costituisce la facciata :005::il dispositivo centrale è sensibile e reagente alla luce come un diaframma di una macchina fotografica, come il dilatarsi di una pupilla umana :022:
Anche nella torre la luce ha molta importanza perchè, se non sbaglio, è capace di far cambiare colore ai pannelli in facciata a seconda della sua incidenza ;)
Daiana
14-12-2007, 16:44:46
Bello bello questo topic! :022:
Di Rotterdam che mi dite? Quali architetti noti ci hanno operato?
Quando ci sono stata ho visto ponti, palazzi e costruzioni bellissime!
:022:
Monella
14-12-2007, 17:10:47
Di Rotterdarm ricordo bene queste:011:
http://www.galinsky.com/buildings/cubichouses/cube4.jpg
:?D?: :?D?: :?D?:
Il ponte "Erasmo" di UN Studio(guarda qui ;) )
http://www.archi-europe.info/Archinews/ ... r03_it.htm (http://www.archi-europe.info/Archinews/032006/newsletter03_it.htm)
Quando l'ho visto (ero ancora una studentella alle prime armi) ero convinta fosse di Calatrava :026: :002:
Daiana
14-12-2007, 17:12:42
Perfetto Monella!
Quelle casette le ho visitate anche all'interno, appena recupero le foto ne metto qualcuno, originalissime!
E il ponte di Erasmo è veramente impressionante! :022:
Monella
14-12-2007, 17:19:14
Sarei curiosa di vederle all'interno ;)
Le Cube House (leggo ora il nome dell'architetto, perchè non lo conosco :002: ) sono di Piet Blom ed è un progetto del 1984 :013:
Però![/img]
silviaf26
14-12-2007, 17:21:47
tempo fa vidi (mi sembra fosse NOn solo moda) un servizio su Rotterdam in cui la città veniva descritta come all'avanguardia per il movimento di giovani architetti e per la sperimentazione
Daiana
14-12-2007, 17:27:22
Sicuramente lo è!
E' stata completamente distrutta durante la guerra e quindi la stanno ricostruendo tutta, di storico c'è pochissimo, ma è ben strutturata, negozi fantastici, tanti spazi aperti, scorci che appaiono all'improvviso e mostrano splendidi panorami, pieno di cantieri. E' sicuramente una città in evoluzione.
Monella
14-12-2007, 17:39:23
Avete ragione, l'Olanda è terra di esperimenti e gli architetti che lavorano lì sembrano avere una marcia in più per l'originalità di certe soluzioni... :022: :?D?: :022:
http://www.vividvormgeving.nl/foto's/mvrd01.jpg
WoZoCo's-1997- Amsterdam (MVRDV)
Daiana
14-12-2007, 17:44:18
Ecco le foto:
Vista dalla strada
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Rotterdam57.jpg
Vista dal cortile interno, naso all'insù
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Rotterdam58.jpg
Il letto
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Rotterdam59.jpg
La cucina
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Rotterdam64.jpg
Il solarium dell'ultimo piano
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Rotterdam62.jpg
Il soffitto
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Rotterdam60.jpg
Il tavolo
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Rotterdam65.jpg
Monella
14-12-2007, 17:51:24
:022: :022: :022:
Fantastico l'ambiente del solarium!! :005: :005:
Uno dei miei più grandi rimpianti è non aver fatto l'Erasmus all'università :( . Ma se avessi potuto, nelle mie mire c'è sempre stata l'Olanda :022: (oltre alla Spagna ;) )
Daiana
14-12-2007, 17:54:06
Rimpianto anche mio!
Avrei vinto ad occhi chiusi su Parigi, ma non feci la domanda perchè era quello annuale e mi sembrava troppo lungo...che scema! :021:
Non pensiamoci, va!
silviaf26
14-12-2007, 18:00:52
Siamo in 3: io l'avevo addirittura vinto (Copenhagen) e ho dovuto rinunciare.
(non è un rimpianto perchè i motivi erano ottimi ma sicuramente mi sarebbe piaciuta come esperienza)
Monella
14-12-2007, 18:17:52
Silvia, allora ti regalo due miei bei ricordi di Copenhagen
http://www.isba2008.com/6storage/334/0/black_diamondl.jpg
la Black Diamond (è una libreria con ogni piano un diverso argomento :022: )
e il museo Arken :)
http://blog.coding-monkey.net/gallery/2006-10-15%20Ishoj%20Strand%20and%20Arken/PA150519.JPG
che risveglierà anche i bei ricordi di altre persona del forum...vero Barrbara? ;)
Elysapaola
14-12-2007, 18:32:58
nella via parallela a casa di marco esiste una casa molto particolare! :002:
sulla scia di quelle olandesi modello cubo :021:
due case cubiche ma poggiate su un angolo unite tra di loro... vedro' di far le foto :?D?:
Monella
17-12-2007, 09:49:43
Ok Ely!!
Intanto posto la 3° parte dell'
ARCHIGUIDA BERLINO
Filarmonica, Hans Scharoun
http://www.classictic.com/pictures/Philharmonie_Berlin__Germany/1160128710_33509.jpg
http://www.berliner-philharmoniker.de/
Topografia del terrore
http://www.topographie.de/images/publikationen/il_pub01a.jpg
http://www.topographie.de
Schutzenstrasse District, Aldo Rossi
http://www.ignezferraz.com.br/img/dicas/berlin_07.jpg
http://www.ared.it/pagfoto/slides.php?a ... &c=BERLINO (http://www.ared.it/pagfoto/slides.php?a=Rossi&b=SCHUTZENSTRASSE&c=BERLINO)
Monella
17-12-2007, 11:12:01
A chi interessa, le altre 2 parti sono qui:
http://www.cisonostato.com/forum_viaggi ... &start=200 (http://www.cisonostato.com/forum_viaggi/viewtopic.php?t=4902&postdays=0&postorder=asc&start=200)
e qui:
http://www.cisonostato.com/forum_viaggi ... &start=210 (http://www.cisonostato.com/forum_viaggi/viewtopic.php?t=4902&postdays=0&postorder=asc&start=210)
anto19_70
17-12-2007, 12:31:17
l'Insitut du monde Arabe a Parigi l'abbiamo visto di passaggio in taxi andando all'aeroporto, bellissimo anche da fuori!
@monella, bel topic, io lo vedo solo ora...in ritardo, ma bello davvero, parlate di tante cose che non conosco! :)
Monella
17-12-2007, 12:45:36
@Anto
Bene ;) ...logicamente ti aspettiamo a braccia aperte, passa tutte le volte che vuoi! :022:
Guardando le prossime partenze, vorrei raccogliere un pò di materiale per New York :022:
...Spero che anche Ninni ci darà una mano :025: quando tornerà...
Elysapaola
17-12-2007, 13:56:44
si daiii monella! raccogliamo info su NY ! :022:
inizia a ronzarmi questo nome per la testa :002:
Monella
17-12-2007, 14:56:51
Ely, non sai da quanto tempo ronza a me questo nome nella mia testa :?D?: :?D?: :005:
Allora cominciamo da qualcosa che non c'è più :( ...
http://www.archimagazine.com/agemell4.jpg
http://www.archimagazine.com/agemell.htm
...e da quello che ci sarà... :026:
http://www.archimagazine.com/aground03.jpg
http://www.archimagazine.com/aground.htm
Daiana
17-12-2007, 14:57:22
A New York ho perso la testa a forza di guardare all'insù! :022: :022:
Ti aiuterò con qualche foto! ;)
Monella
17-12-2007, 15:28:28
@Daiana, sei stata prima o dopo il crollo delle torri?
Il nuovo progetto di Ground Zero è di D. Libeskind (lo stesso del museo ebraico di Berlino, per intenderci
http://www.daniel-libeskind.com/ :022: ) e quello per la "PATH STATION" del polo ferroviario di interscambio del World Trade Center è di Santiago Calatrava. :)
Penso però che questo
http://nymag.com/daily/intel/20070223wtc.jpg
rimarrà lo skyline per me più bello al mondo, nonostante non abbia fatto in tempo a vederlo :016:
Daiana
17-12-2007, 15:49:06
Ci sono stata nel 2005, quindi dopo.
Ho visto parecchi progetti di quello che sostituirà le torri, sono curiosa di vederlo realizzato! ;)
Monella
17-12-2007, 16:07:54
Se può interessare segnalo questo libro "Breaking ground. Un'avventura tra architettura e vita" (di Libeskind Daniel ), testo emozionante e appassionante in cui l'architetto parla dei suoi progetti e in particolare della genesi di quello per ground zero.
Sono curiosa anch'io di vedere come sarà il risultato finale :)
grazie per la segnalazione del libro di liebeskind!
me lo procuro insieme al nuovo su wright :005:
per ny tiro fuori un po' di foto e ZAC le posto :025:
Monella
17-12-2007, 17:11:23
Di Wright mi avevano regalato tempo fa l'autobiografia, ma non riesco a leggerlo... :021: ed ho acquistato per conto mio un paio di libri sulle opere :005: . Ne è uscito uno nuovo?
A proposito di Wright :022:
Guggenheim di NY
http://www.ared.it/pagfoto/grandi/newyork/gugge/gug01.jpg
http://www.guggenheim.org/new_york_index.shtml
l'ultimo che è uscito è mio amato frank (http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=880618637X), ma non è proprio un libro sulla sua architettura..però mi piacciono le biografie, quindi mi sa che lo prenderò.
di libri sull'architettura di wright ce ne sono a bizzeffe, l'ultimo che ho visto è quello dell'einaudi -se non sbaglio-, io stessa ne avevo preso uno al guggenheim a ny e un altro (in italia) sul guggenheim stesso...che ci devo fare, sarà inflazionato, ma a me la casa sulla cascata e le prairie house in generale mi piacciono :005:
Monella
18-12-2007, 09:52:09
Beh, come posso darti torto? :022: :022:
Mi ispira il libro che hai consigliato ;) mi sa che me lo autoregalo per natale
Ritorno un attimo su Berlino...Mi sono dimenticata il
Sony Center, Postdamer Platz :013: :002:
http://www.amnesiacarts.com/ubik_immagini/mgf_1_Sony_center_(Berlino,_2001).jpg
http://www.sonycenter.de/aw/~a/Home/?lng=de
chiara292
18-12-2007, 14:10:23
:013: wow!
anch'io sono affascinata da queste nuove meraviglie: continuate così che quando torno studio un po' questo topic :025:
barrbara
18-12-2007, 18:47:34
Per rimanere in tema:
Innsbruck: il Tirolo del futuro (http://viaggi.corriere.it/viaggiare/weekend/2007/innsbruck/weekend_innsbruck.shtml)
Una funicolare progettata da Zaha Hadid. Le terme più grandi d’Europa. Musei rinnovati e hotel di design
:)
Daiana
18-12-2007, 23:31:33
Comunque una delle emozioni più belle l'ho provata qui sotto: :022: :022: :022:
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Immagine076.jpg
chiara292
19-12-2007, 10:21:22
E vorrei anche vedere! ;)
Daiana
19-12-2007, 10:36:10
Vi lascio qualche immagine di New York intanto, aspettando quelle più mirate dell'architetto ankh! ;)
Empire State Building
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/UndertheEmpire.jpg
Vista dall'Empire (102nd floor)
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Fromthe102ndflooroftheEmpire2.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/BostoneNewYorkAgosto2005107.jpg
Chrysler Building
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Chryslerbuilding.jpg
Grattacielo
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/FotoLaura11.jpg
Vista dal ponte di brooklyn
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/BrooklynBridge2.jpg
Daiana
19-12-2007, 10:48:24
Silvia, allora ti regalo due miei bei ricordi di Copenhagen
http://www.isba2008.com/6storage/334/0/black_diamondl.jpg
la Black Diamond (è una libreria con ogni piano un diverso argomento :022: )
che risveglierà anche i bei ricordi di altre persona del forum...vero Barrbara? ;)
Tornando indietro alla ricerca di notizie su Berlino ho trovato questo post che aveva perso.
Anche in me risveglia ricordi bellissimi, ci sono stata negli stesis giorni di Barbara! :022:
Aggiungerei anche il teatro dell'opera sulla sponda opposta del Palazzo Reale
http://mtsummitcph.ku.dk/billeder/opera_lille.jpg
barrbara
19-12-2007, 11:22:07
Vero. ;)
Io e daiana lo scorso agosto abbiamo mancato per un soffio un meeting danese! :)
Monella
19-12-2007, 12:15:50
Comunque una delle emozioni più belle l'ho provata qui sotto: :022: :022: :022:
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Immagine076.jpg
:022: :022: :022:
Non solo sotto le torri, ma anche sullo Skybridge ;) :002:
Vi lascio qualche immagine di New York intanto, aspettando quelle più mirate dell'architetto ankh!
Io aspetto anche quelle fresche fresche di Ninni ;)
Intanto...
http://www.leisurepassgroup.com/newsletter/20061206/images/moma_lrg.jpg
http://www.moma.org/about_moma/
danibi
19-12-2007, 12:24:32
Comunque una delle emozioni più belle l'ho provata qui sotto: :022: :022: :022:
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Immagine076.jpg
:022: :022: :022:
Non solo sotto le torri, ma anche sullo Skybridge ;) :002:
Esatto: ANCHE sopra!
http://i148.photobucket.com/albums/s4/danibi/veduta2.jpg
Daiana
19-12-2007, 12:42:55
Quando ho letto del sistema con cui si tiene lo skybridge e gli appoggi sferici su cui ruota per seguire le oscillazioni delle torri ero estasiata!
Veramente interessante! :022:
barrbara
19-12-2007, 13:33:44
Contribuisco al topic con alcune foto del viadotto di Millau di Norman Foster (Francia). Ci siamo andati in pellegrinaggio questa estate. ;)
http://www.webax.it/data/media/87/IMG_5751.jpg
http://www.webax.it/data/media/87/IMG_5752.jpg
http://www.webax.it/data/media/87/IMG_52877.jpg
http://www.webax.it/data/media/87/IMG_52894.jpg
danibi
19-12-2007, 15:26:50
A proposito di ponti...
non so chi l'abbia realizzato, ma anche questo ponte è notevole (collega l'isola di Penang alla Malesia peninsulare) mi pare di ricordare che sia uno dei ponti più lunghi della zona
http://aja49.files.wordpress.com/2007/08/penang-bridge-12.jpg
danibi
19-12-2007, 15:37:10
Forse quest'altra immagine rende meglio
http://visitmalaysiaguide.com/images/penang%20bridge.jpg
Ninni77
19-12-2007, 17:00:35
Anche a me l'architettuta moderna affascina molto! Non credevo!
Mi ricordo quando nel 2004 vidi il Ponte d'Europa, in Austria... ero rimasta fissa a guardarlo, così imponente :022: Che bello...
Anche a NY spesso mi fermavo a guardare i riflessi tra le intelaiature interne, lo specchiarsi di grattacieli uno di fronte all'altro... e quando il cielo era blu, i loro colori erano bellissimi! :022:
Monella
20-12-2007, 11:58:46
@Danibi
Il ponte è lungo 13,5 Km!L'ho attraversato quest'estate per andare a Georgetown :022: :022:
http://en.wikipedia.org/wiki/Penang_Bridge
Qui si trova anche un link con i ponti più lunghi del mondo ;)
Aggiungo questo "ponticello" (by Calatrava) che dovrebbe essere molto attuale per noi italiani perchè molto criticato
http://www.architettura21.eu/wp-content/uploads/2007/08/ponte-calatrava.jpg
"Il progetto ha ricevuto molte critiche che ne hanno ritardato la costruzione di vari anni. Sotto accusa il costo eccessivo, il peso consistente e lo stile da molti considerato troppo moderno per Venezia.
Il ponte, ancora senza un nome, fin dal primo sguardo rivela lo stile oggi inconfondibile dell’ architetto spagnolo. Una struttura moderna in acciaio e vetro, che grazie ai suoi giochi di trasparenza viene definita dallo stesso Calatrava “una passerella di luce”. Proprio l’utilizzo di materiali moderni ha comportato ritardi e problemi, sopratutto per il trasporto attraverso gli stretti canali veneziani. Al contrario dei ponti tradizionali che si ristringono verso il centro della parte sospesa, questo presenta una larghezza di 6 metri all’attacco a terra per arrivare a 9 nel centro. La sua realizzazione si è resa necessaria per collegare piazzale Roma alla stazione di Santa Lucia".
Numeri
da 6m, a 9m - la larghezza
94m - la lunghezza
456 - i giorni complessivi di realizzazione
6.700.000 - i costi dell’opera
danibi
20-12-2007, 12:04:45
Il ponte è lungo 13,5 Km!L'ho attraversato quest'estate per andare a Georgetown :022: :022:
Grazie, non ricordavo quanto fosse esattamente lungo, l'ho visto ormai diversi viaggi fa (estate 2002). ;)
Monella
20-12-2007, 13:14:28
Avete tirato fuori l'argomento "ponti" che mi affascina e mi attira moltissimo! :022: :022:
Sempre rimanendo in tema New York...
http://www.infoturisti.com/images/usa/NY/Brooklyn_Bridge2.jpg
http://www.tuttoamerica.it/ny/ponti_manhattan.htm
E in tema Calatrava :022: :022:
Scheda sulle vele per la TAV, a Reggio Emilia (di cui parlavamo l'altro giorno)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponti_stra ... _Calatrava (http://it.wikipedia.org/wiki/Ponti_strallati_di_Santiago_Calatrava)
Ponte Zubizuri - Bilbao (vicino al Guggenheim)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/Calatravabilbao.jpg
Ponte de la Peineta - Valencia
http://www.disabili.com/photo/VA_Ponte-Calatrava.jpg
E alcune ulteriori info su quello di Venezia (che non è stato ancora "battezzato" e che vorrei presto andare a vedere!!! :002: )
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Calatrava
danibi
20-12-2007, 14:02:53
Con i ponti avete sfondato una porta aperta: sono la mia più grande passione! :022:
Vado un po' indietro nel tempo mostrando un paio di ponti che, per l'epoca, erano progetti arditi:
Shahara (Yemen)
Il villaggio è costituito da due parti situate su due cime vicine e collegate tra loro da un ponte di pietra costruito nel XVII secolo che scavalca una gola profonda: una notevole opera di ingegneria
https://www.cisonostato.it/photos/12/1201/full/1001201051.jpg
Ponte sullo Zambesi (che unisce Zambia e Zimbabwe)
Il ponte, su cui passa la linea ferroviaria, lungo 250 metri con un’altezza di 125 metri sul fiume sottostante, fu completato nell’aprile 1905 ed era parte del progetto, di Cecil Rhodes, che prevedeva la costruzione di una linea ferroviaria in grado di collegare Citta del Capo al Cairo.
http://i148.photobucket.com/albums/s4/danibi/Scansione0032-2.jpg
anto19_70
20-12-2007, 14:15:52
belli!!! tutti belli a modo loro...mi fate pensare a quante cose devo (voglio!) ancora vedere....
silviaf26
20-12-2007, 14:35:18
spero che il ponte di Venezia di Calatrava sia molto bello perchè qualche dubbio sull'utilità (e i costi altissimi in relazione a tale utilità) mi è rimasto... non vorrei che fosse una macchia nera nell'opera di un architetto che mi piace molto.
manumanu
20-12-2007, 14:38:30
Bellissimi questi ponti! :022:
Quello di Calatrava a Reggio Emilia mi piace da morire e ci passo spesso sotto, in autostrada, tutte le volte mi dico che mi piacerebbe salirci.
Questo lo conoscete?
http://www.castellitoscani.com/photos/diavolo1.jpg
http://www.castellitoscani.com/photos/diavolo2.jpg
E' il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano, lungo la SS12 dell'Abetone e del Brennero.
Il ponte della Maddalena unisce le due sponde del fiume Serchio all'altezza del paese di Borgo a Mozzano. La sua costruzione risale ai tempi della Contessa Matilde di Canossa (1046-1115), che ebbe grossa influenza e potere su questa zona della Toscana, la Garfagnana, ma il suo aspetto attuale è dovuto alla ricostruzione effettuata da Castruccio Castracani (1281-1328), condottiero e signore della vicina Lucca, nei primi anni del 1300. L'aspetto del ponte è quello medievale classico a 'schiena d'asino', con la differenza, che qui diventa caratteristica unica, che le sue arcate sono asimmetriche e quella centrale è talmente alta e ampia che la sua solidità sembra una sfida alla legge di gravità. Il ponte è comunemente chiamato 'del Diavolo' in forza di una leggenda popolare della zona, rinforzata dall'aspetto scombinato del ponte: un capo muratore aveva iniziato a costruirlo ma ben presto si accorse che non sarebbe riuscito a completare l'opera per il giorno fissato e preso dalla paura delle possibili conseguenze si rivolse al Maligno chiedendo aiuto al fine di terminare il lavoro. Il Diavolo accettò di completare il ponte in una notte in cambio dell'anima del primo passante che lo avesse attraversato. Il patto fu siglato ma il costruttore, pieno di rimorso, si confesso con un religioso della zona che lo consigliò di far attraversare il ponte per primo ad un porco. Il Diavolo fu così beffato e scomparve nelle acque del fiume.
danibi
20-12-2007, 14:42:03
Somiglia un po' al ponte "gobbo" di Bobbio
http://www.cyberscooter.it/turismo/italianord/lettori/images/trebbiatidone07cb09.jpg
ama quanto scrivete!brave!mi sa che per le foto dovrete aspettare un pochetto...ieri mi è arrivato il portatile nuovo :022: e quindi sto ancora installandolo..
manumanu
20-12-2007, 14:56:25
Somiglia un po' al ponte "gobbo" di Bobbio
eh, ma qui ci ha messo le zampine il Diavolo in persona!
:002:
Elysapaola
20-12-2007, 15:16:35
Somiglia un po' al ponte "gobbo" di Bobbio
http://www.cyberscooter.it/turismo/italianord/lettori/images/trebbiatidone07cb09.jpg
Questo lo conosco molto bene :027:
barrbara
20-12-2007, 15:17:00
Shahara (Yemen)
Il villaggio è costituito da due parti situate su due cime vicine e collegate tra loro da un ponte di pietra costruito nel XVII secolo che scavalca una gola profonda: una notevole opera di ingegneria
Ci sei passata sopra, dani? :013:
chiara292
20-12-2007, 15:40:15
Bellissimi questi ponti! :022:
Quello di Calatrava a Reggio Emilia mi piace da morire e ci passo spesso sotto, in autostrada, tutte le volte mi dico che mi piacerebbe salirci.
Questo lo conoscete?
http://www.castellitoscani.com/photos/diavolo1.jpg
http://www.castellitoscani.com/photos/diavolo2.jpg
E' il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano, lungo la SS12 dell'Abetone e del Brennero.
Il ponte della Maddalena unisce le due sponde del fiume Serchio all'altezza del paese di Borgo a Mozzano. La sua costruzione risale ai tempi della Contessa Matilde di Canossa (1046-1115), che ebbe grossa influenza e potere su questa zona della Toscana, la Garfagnana, ma il suo aspetto attuale è dovuto alla ricostruzione effettuata da Castruccio Castracani (1281-1328), condottiero e signore della vicina Lucca, nei primi anni del 1300. L'aspetto del ponte è quello medievale classico a 'schiena d'asino', con la differenza, che qui diventa caratteristica unica, che le sue arcate sono asimmetriche e quella centrale è talmente alta e ampia che la sua solidità sembra una sfida alla legge di gravità. Il ponte è comunemente chiamato 'del Diavolo' in forza di una leggenda popolare della zona, rinforzata dall'aspetto scombinato del ponte: un capo muratore aveva iniziato a costruirlo ma ben presto si accorse che non sarebbe riuscito a completare l'opera per il giorno fissato e preso dalla paura delle possibili conseguenze si rivolse al Maligno chiedendo aiuto al fine di terminare il lavoro. Il Diavolo accettò di completare il ponte in una notte in cambio dell'anima del primo passante che lo avesse attraversato. Il patto fu siglato ma il costruttore, pieno di rimorso, si confesso con un religioso della zona che lo consigliò di far attraversare il ponte per primo ad un porco. Il Diavolo fu così beffato e scomparve nelle acque del fiume.
Si lo conosco bene, ci sono stata molte volte!! :)
danibi
20-12-2007, 16:44:03
Shahara (Yemen)
Il villaggio è costituito da due parti situate su due cime vicine e collegate tra loro da un ponte di pietra costruito nel XVII secolo che scavalca una gola profonda: una notevole opera di ingegneria
Ci sei passata sopra, dani? :013:
Yes!
e tra poco, tanto mi è piaciuto, ci ripasso :022:
danibi
21-12-2007, 14:19:42
Renzo Piano ha lasciato traccia di sè anche in Nuova Caledonia
Centre culturel Jean-Marie Tjibaou - Nouméa
http://www.linternaute.com/savoir/grands-chantiers/06/diaporama/architecte/renzo-piano/images/1.jpg
Monella
21-12-2007, 15:09:02
Qui è riportata un pò la storia e le motivazioni di questo progetto:
http://www.adck.nc/
Per chi rimane in Italia e si recherà a breve nella capitale (vero Terry? ;) ) , sempre di Piano... :022: :022:
http://jemolo.com/alta/imgpi85.jpg
http://www.auditorium.com/
barrbara
22-12-2007, 11:07:08
E della nuova Fiera di Milano di Fuksas che mi dite? Vi piace? :)
http://www.europaconcorsi.com/db/pub/ar ... dimg=35495 (http://www.europaconcorsi.com/db/pub/architecture.php?id_scheda=4939&idimg=35495)
Monella
22-12-2007, 11:53:46
L'idea che mi sono fatta vedendola in occasione dell'apertura per l'inaugurazione è stata buona :) . La grande pecca è il contesto (che è ancora incasinato da matti :021: ) A mio parere la zona non è servita del tutto in modo sufficiente e non sono ancora riuscita a vederla in funzione per qualche esposizione di fiera. Spero di andarci in occasione del prossimo Salone del Mobile, ma è sempre stato un gran caos sin dai tempi della vecchia location (FieraPortello). E poi per il Salone preferisco sempre gli happy hours degli show-room che vengono organizzati per il Fuorisalone :002: :027: :002: :005:
barrbara
22-12-2007, 12:44:50
Tra pochi giorni per me... :025:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/f/fb/Atomium1.JPG/800px-Atomium1.JPG
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/8/88/IMG_0394.JPG/800px-IMG_0394.JPG
http://it.wikipedia.org/wiki/Atomium
danibi
22-12-2007, 16:18:40
Esatto, Barbara, bella visione.
Hai notato che ho scelto proprio quel monumento (un particolare) per segnalare la tua partenza nel calendario?
barrbara
22-12-2007, 16:35:50
Sì! :002:
danibi
23-12-2007, 15:25:03
Floralis Generica - Buenos Aires
http://sketchup.google.it/3dwarehouse/d ... 8576b26e10 (http://sketchup.google.it/3dwarehouse/details?mid=714dca58827e3316b21ece8576b26e10)
Enorme scultura che rappresenta un fiore che la sera si chiude per poi sbocciare ogni mattina.
https://www.cisonostato.it/photos/15/1514/full/1001514007.jpg
lavale
23-12-2007, 15:29:52
come ho fatto a perdermi questo topic...
:-?
io sono architetto, e ho una grandissima passione per l'architettura contemporanea (oltre che per i viaggi!).
Su panoramio (il link è nel mio profilo) ho messo un po' di foto di architettura contemporanea, ma devo ancora organizzarle.
A gennaio andrò a Madrid. Avete qualche consiglio (relativo all'arch. contemporanea, sul resto mi sto facendo un po' di idee, ma sull'architettura contemporanea non è facile trovare info o libri)?
ho visto che c'è qualcosa nell'introduzione della lonelyplanet (forse solo nell'ultima edizione), se qualcuno ce l'ha mi riassume un attimo?
Ciao e a presto
Vale
Daiana
26-12-2007, 01:45:49
Sempre più bello questo topic! :022:
A Berlino mi sono veramente rifatta gli occhi quanto ad architettura contemporanea, grazie ancora a Monella! ;)
@lavale
L'ultima LP di Madrid ce l'ho io, domani con un po' di calma ci do un'occhiata.
Comunque a mente ti suggerirei il nuovo terminal T4 dell'aeroporto Barajas, gli ampliamenti del Reina Sofia e l'hotel Puerta de America.
Monella
26-12-2007, 11:17:21
@Daiana
faccio un salto veloce per salutarti e per dirti che sono contenta che le informazioni che abbiamo messo insieme ti siano servite. Aspettiamo poi le tue foto e le news. Per me Berlino è un museo dell'architettura a cielo aperto :022: ...Mi piace definirla così ;)
@lavale
In questi gg non sono molto presente sul forum, ma appena riesco invio un pò di informazioni su Madrid. Le cose che mi vengono subito in mente sono (oltre alle cose sonsigliate da Daiana) anche la stazione di Atocha e i due grattacieli "Puerta d'Europa" :)
Daiana
26-12-2007, 13:19:27
@lavale
La Lp sotto la voce Architettura contemporanea scrive:
"...Henry Cobb sta pianificando una torre di vetro, la Torre Espacio, che sorgerà all'estremità settentrionale del Paseo de la Castellana, dove verranno costruiti almeno 3 grattacieli di 45 piani progettati da Sir Norman Foster e Cesar Pelli.
Il nuovo Terminal T4 di Richard Rogers per l'aeroporto di Barajas, inaugurato nel 2006, è una vera e propria opera d'arte caratterizzata da un mirabile equilibrio formale.
..."
Continua...
lavale
26-12-2007, 13:38:01
Grazie mille!
In questi giorni ho avuto l'influenza e non ho avuto modo di collegarmi, ma adesso sto cercando di darmi da fare.
inizio a fare un elenco di quello che ho trovato
Rafael Moneo
- ampliamento del Prado (con Jean Nouvel e A. Siza)
- stazione di Atocha
- Thyssen-Bornemisza Museum (Palacio de Villahermosa) (qui non ho ben capito)
- edificio residenziale in Paseo de la Habana
- Bankinter Building ( Paseo de la Castellana, 29)
- Torres blancas (Calle del Corazón de María 2, Avenida de América 37)
- New Maternity and Pediatric Hospital Gregorio Marañón (non ho capito dov'è e se è stato completato).
vari
- Hotel Puerta América (Avenida de América 41) (si può visitare?)
Philip Starck
- Ristorante Bar »le theatriz« (Hermosilla 15)
Richard Rogers
Aereoporto Barajas
Jean Nouvel
- Museo Reina Sofia
http://actualidad.terra.es/cultura/arti ... 468791.htm (http://actualidad.terra.es/cultura/articulo/nouvel_innovadora_arquitectura_servicio_arte_46879 1.htm)
http://www.elmundo.es/elmundo/2005/09/2 ... 69601.html (http://www.elmundo.es/elmundo/2005/09/23/cultura/1127469601.html)
Herzog & De Meuron
- Caixa-Forum (paseo del Prado, 36) (in costruzione)
http://www.fotosdearquitectura.fotopic. ... 11005.html (http://www.fotosdearquitectura.fotopic.net/c1411005.html)
Daiana
26-12-2007, 15:27:52
"...L'altro progetto ambizioso per il rinnovamento urbano è la trasformazione della tangenziale M30 lungo il Rìo Manzanares, nella parte sud occidentale della città.
...Altro progetto è l'estensione del Centro de Arte Reina Sofia curata dall'architetto francese Jean Nouvel. Si tratta di una meravigliosa struttura in vetro rosso e acciaio che fa da completamento all'Antigua Estacion de Atocha che sorge dall'altra parte di Plaza del Emperador Carlos V.
...Due architetti madrileni, Ignacio Garcia Pedrosa e Angela Garcia de Paredes hanno ristrutturato in chiave moderna il Teatro Valle Inclan a Lavapiès, riscuotendo vasti consensi.
Emilio Tunon e Luis Mansilla hanno unito le proprie forze per intraprendere la costruzione del Museo delle Collezioni della Corona vicino al Palacio Real."
Conclude citando il Puerta de America in cui ogni piano è stato progettato da un architetto diverso: Sir Norman Foster, David Cha pperfield, Ron Arad, Zaha Hadid, Jean Nouvel e Arata Isozaki.
lavale
27-12-2007, 15:47:16
@lavale
La Lp sotto la voce Architettura contemporanea scrive:
"...Henry Cobb sta pianificando una torre di vetro, la Torre Espacio, che sorgerà all'estremità settentrionale del Paseo de la Castellana, dove verranno costruiti almeno 3 grattacieli di 45 piani progettati da Sir Norman Foster e Cesar Pelli.
I grattacieli in tutto dovrebbero essere 4, infatti l'area si chiama CTBA (cuatro torres business area).
ho trovato questo
http://es.wikipedia.org/wiki/Cuatro_Tor ... iness_Area (http://es.wikipedia.org/wiki/Cuatro_Torres_Business_Area)
la torre di Norman Foster è questa (http://es.wikipedia.org/wiki/Torre_Caja_Madrid) e dovrebbe essere terminata.
Da quello che vedo qui (http://skyscraperpage.com/cities/?buildingID=13514) mi ricorda molto la Kommerzbank di Francoforte.
Questo (http://es.wikipedia.org/wiki/Torre_Espacio) è il grattacielo di Pei Cobb Freed and Partners
Anche questa dovrebbe essere già terminata.
ciao
vale
Monella
29-12-2007, 15:07:31
Ciao lavale ho trovato questo sito:
http://www.floornature.com/worldaround/ ... tta=madrid (http://www.floornature.com/worldaround/itinerari.php?lang=en&citta=madrid)
con segnati gli itinerari sulla piantina di Madrid gli edifici di architettura contemporanea che possono interessare. Mi sembra fatto abbastanza bene e c'è anche la possibilità di fare un PDF stampabile
http://www.floornature.com/worldaround/ ... adrid1.pdf (http://www.floornature.com/worldaround/itinerari/pdf/en/madrid1.pdf)
Ci sono anche altre città europee :022: :022:
lavale
29-12-2007, 15:25:03
Grazie mille a tutti!
Monella
30-12-2007, 13:54:35
Ieri essendo un pò ko per l'influenza :( mi sono vista questo:
http://www.bimfilm.com/frankgehrycreatoredisogni/
in dvd
Dalla critica:
Frank Gehry - Creatore di sogni è un film-documentario interessante e utile, forse più per i benefici effetti che potrebbe avere sul pubblico (impossibile non essere affascinati dal processo di creazione delle opere) che per le sue qualità intrinseche. In ogni caso, visto che di architettura si parla poco, e troppo spesso a sproposito, ben venga Pollack e il suo deferente omaggio a una delle icone più discusse di questo affascinante e, per certi versi, misterioso universo, capace di ricordarci che, nonostante i tempi bui che viviamo, stupirsi è ancora possibile. ;)
Monella
09-01-2008, 17:14:14
Della stessa serie (Feltrinelli -real cinema) segnalo anche questo:
http://www.internetbookshop.it/code/978 ... cerca.html (http://www.internetbookshop.it/code/9788807740091/kahn-nathaniel/architect-alla-ricerca.html)
un film -documentario sull'architetto Louis Kahn, girato dal figlio Nathaniel :)
valya
11-01-2008, 14:41:01
accidentino... qs topic è proprio bello... certo che però è di "difficile consultazione" se uno deve andare da qualche parte... nel senso che uno deve vedere tutte le pagine x scoprire se c'è qualcosa da vedere nella città prescelta...
certo se lo staff aprisse una sezione "architettura nel mondo" noi poi potremmo aprire i topic sotto divisi per città o almeno nazione/ continente :002:
siamo in tanti ad essere interessati, e il topic è bello " vivo" ...
e mò lo zio mi cassa!!! :021:
cmq... su suggerimento di monella metterò un po' di info su Londra (ma và?? :027: ) perchè ho scoperto che il mitico Foster ha fatto parecchie cose....
barrbara
11-01-2008, 14:44:51
Bella idea valya! Una sezione EtnoArchitetture non sarebbe affatto male. :027:
valya
11-01-2008, 14:46:55
iniziamo con... l'atterraggio all'aeroporto di Stansted !
http://images.encarta.msn.com/xrefmedia/sharemed/targets/images/pho/t641/T641078A.jpg
http://www.fosterandpartners.com/content/projects/0300/4740.jpg
http://brownie-speaks.blogzine.jp/browniespeaks/images/web093-7.jpg
http://www.worldarchitecturenews.com/news_images/1076_2_1000%20Stansted%202.jpg
http://uk.archiseek.com/england/london/stansted/images/exterior_lge.jpg
barrbara
11-01-2008, 14:49:30
Ecco, iniziamo bene. Spero di vederlo quanto prima. :027:
valya
11-01-2008, 14:53:00
continuo con la 30 St Mary Axe - sede della Swiss Re - chiamato pure Gherkin e in altri mille modi "osè" ;-)
http://miejsca.org/wp-content/uploads/2007/matematyka-w-architekturze/gherkin3.jpg
http://rosenblumtv.files.wordpress.com/2007/06/001-gherkin3.jpg
http://homepage.mac.com/jvk/gherkin/gherkin-Images/9.jpg
http://www.hughpearman.com/illustrations5/gherkinbase1a.jpg
http://www.fosterandpartners.com/content/projects/1004/47692.jpg
valya
11-01-2008, 14:59:46
visto da sotto il "cetriolone" è veramente impressionante...
http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Dicembrechr322003/londra0005_1.JPG
per fare qs foto mi sono praticamente sdraiata in terra (fosse la prima volta... :027: )
qs invece è tratta dal sito di foster&partners
http://www.mkvale.it/variefotoweb/londonskyline.jpg
Daiana
11-01-2008, 15:02:01
Bello, il pillolone! ;)
Ma queste sono tutte foto tue? Se sì, complimenti!
Comunque si può ovviare al problema della consultazione del topic copiando il link a queste pagine nei topic specifici sulle città.
valya
11-01-2008, 15:04:59
si ma si perderebbe nelle mille pagine ad es di londra o di parigi...
no, le foto non sono tutte mie... di mie ne metto solo alcune.
Per ogni opera cerco di mettere solo foto che rendano tutto lo splendore;)
Monella
11-01-2008, 15:05:11
In effetti non avete tutti i torti...questo topic è stato aperto quasi per scherzo e invece sta diventando mooolto apprezzato e pieno di spunti per le persone interessate all'argomento. Andrebbe un attimino sitemato e ordinato....ZIONEEEEEE, ci aiuti???? :)
Vale, il "suppostone" mi fa ridere :027: :027: :027:
L'aeroporto di Stansted l'ho visto :022: ...era stato inaugurato da poco, però :025:
valya
11-01-2008, 15:09:46
continuiamo con ... la copertura del cortile interno del British Museum!
http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Aprilechr322005/londra20050197_1.JPG
http://www.mkvale.it/fotografie/londra/fotocapodannoalondra/LIMG_0013%20(134).JPG
valya
11-01-2008, 15:16:41
e vado avanti con un'altra meraviglia... la city hall !
http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/capodannnochr32londra/IMG_0105.JPG
http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/capodannnochr32londra/IMG_0114.JPG
http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/capodannnochr32londra/IMG_0116.JPG
http://www.mkvale.it/variefotoweb/cityhallbn.jpg
http://www.mkvale.it/variefotoweb/ch2.jpg
[img]http://www.mkvale.it/variefotoweb/ch4.jpg
http://www.mkvale.it/variefotoweb/ch5.jpg
http://www.mkvale.it/variefotoweb/cityhall2.jpg
qs sopra sono tutte mie, tranne l'ultima ;-)
valya
11-01-2008, 15:22:51
daiana, monella... aumenta la voglia di rifare un saltino sù? ;)
Monella
11-01-2008, 15:25:57
E me lo chiedi pure?!? :022: :022: :022: :022:
Sono passati 12 anni dall'ultima volta che sono andata a Londra :013:
Direi che dovrei darmi una mossa a tornare :005: :005: :005:
Che dici? :025:
Daiana
11-01-2008, 15:28:20
Per me 6 anni, direi proprio che è ora di tornare! ;)
Mi organizzerò! :022:
valya
11-01-2008, 15:28:43
la stazione a canary wharf:
(foto non mie)
http://image.blog.livedoor.jp/modernarchitecture/imgs/6/c/6cecb216.jpg
http://www.earth-photography.com/photos/Countries/England/England_London_CanaryWharf_Underground.jpg
http://www.hughpearman.com/2006/illustrations/FosterCanaryWharfStation.jpg
valya
11-01-2008, 15:32:55
negli ultimi 4-5 anni che sono andata sù almeno una volta l'anno è cambiata molto... nascono cose di qs tipo, spettacolari.... una volta vado sù apposta x girare tra le architetture moderne della città! :022: :022:
leander
11-01-2008, 15:38:05
certo se lo staff aprisse una sezione "architettura nel mondo" noi poi potremmo aprire i topic sotto divisi per città o almeno nazione/ continente :002:
siamo in tanti ad essere interessati, e il topic è bello " vivo" ...
e mò lo zio mi cassa!!! :021:
Eh belin... adesso che sapete che Manuelino è a casa con l'influenza, gli saltate addosso con le richieste!!! :021:
No, a parte gli scherzi. Istituire un nuovo canale non è come mettere le freccette avanti e indietro nelle foto.
Ovviamente gli segnalo la richiesta, però non garantiamo niente.
Fra l'altro, ci sono in corso le "prove di tramissione" del nuovo forum e non so a questo punto quanto convenga inetrvenire su quello attuale che magari ha ancora vita breve.
Vediamo, va'... :025:
Daiana
11-01-2008, 15:39:17
Quando ho tempo preparo qualcosa di Roma, che ha qualcosa di bello da offrire anche di archiettetura contemporanea, seppur si è appena incominciato a lavorarci!! ;)
valya
11-01-2008, 15:47:07
ma andiamo avanti col.... Millennium bridge (che io adoro per la vista che fa avere sulla city e st paul !)
http://blog.lukehayes.co.uk/wp-content/uploads/2007/09/1-millenium.jpg
http://www.simonho.org/images/London/London_MillenniumBridge.jpg
mie foto:
http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Aprilechr322005/londra20050074_1.JPG
http://fotoalbum2.aruba.it/fotoalbum_mkvale_it/photos/Viaggichr32allchr39estero/Londrachr32Aprilechr322005/londra20050078.JPG
http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra20050068.JPG
http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra2%20(45).JPG
http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra2%20(42).JPG
http://www.mkvale.it/variefotoweb/londra2%20(43).JPG
non perfette ma rendono l'idea...
http://www.mkvale.it/variefotoweb/dalmillenniumbridge.jpg
http://www.mkvale.it/variefotoweb/dallatatemodern.jpg
valya
11-01-2008, 16:01:16
e poi ...
library at the London School of Economics
http://www.jisc.ac.uk/uploaded_images/LSE_Library.jpg
'ste scale gli piacciono :021:
e il 33 di Holborn Circus
http://www.savills.com/intinvest/images/holborn-circus.jpg
e l'ippodromo London city racecourse
http://www.sportsvenue-technology.com/projects/london_racecourse/images/racecourse_1.jpg
e non scordiamoci il nuovo wembley Stadium
http://powerofthought.files.wordpress.com/2007/02/wembley3.jpg
http://images.businessweek.com/ss/06/02/sports_stadiums/image/wembley1.jpg
e ha fatto pure
Imperial College Faculty Building
Imperial College, Sir Alexander Fleming Building
valya
11-01-2008, 16:02:11
direi che su FOSTER a londra ho finito :002:
valya
11-01-2008, 16:05:49
voi che siete dell'ambiente... avete avuto sottomano qs libro?
http://www.lafeltrinelli.it/products/1997909.html
che ne pensate??? ovviamente x profani come me...
e avete da consigliarmi libri fotografici su grattacieli e su opere di architettura moderna?
e un libro fotografico da consigliare con le opere si sir norman?
barrbara
13-01-2008, 18:46:45
Dovrebbe essere realizzato entro il 2014
A Mosca l'edificio più grande del mondo
Approvato il progetto di Norman Foster: «Sarà una città nella città».
Costo stimato: 2 miliardi di sterline
L'articolo (http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_13/crystal_island_palazzo_mosca_fb1fa420-c1f3-11dc-bb2b-0003ba99c667.shtml)
http://www.corriere.it/Media/Foto/2008/01/13/crystal--180x140.jpg
Il progetto del Crystal Island
valya
13-01-2008, 18:50:18
quando lo dico che a mosca bisogna andarci... ormai post 2014 ;-)
leander
13-01-2008, 20:59:11
Ovviamente gli segnalo la richiesta, però non garantiamo niente. Vediamo, va'... :025:
Stiamo vedendo, eh... anche se è domenica. :005:
valya
13-01-2008, 21:18:49
css si distinguerebbe pure dagli altri forum di viaggi... noi abbiamo fatto la richiesta per il bene del forum... :025:
Daiana
13-01-2008, 22:07:08
Mentre aspettiamo la novità vi metto qualcosa di Roma. ;)
Daiana
13-01-2008, 22:20:14
La Chiesa di Tor Tre Teste appare improvvisamente, piena di luce e di forza espressiva, tra i grandi palazzi del moderno quartiere romano di Tor Tre Teste.
La Chiesa di Tor Tre Teste è stata fortemente voluta da Papa Giovanni Paolo II per essere il memoriale del Grande Giubileo del 2000 e trasposizione visiva dei contenuti dell'Enciclica “Dives in Misericordia” emanata dal Santo Padre nel Novembre del 1980.
Nel documento il Papa spinge l'umanità tutta ad “…attingere
nell'eterno per affrontare le grandi preoccupazioni contemporanee…” (Giovanni Paolo II). La nuova chiesa doveva irradiare questo messaggio di grande attualità ed essere testimonianza visibile del cammino della Chiesa nel Terzo Millennio... A questo scopo architetti, tra i più stimati in tutto il mondo, sono stati invitati a presentare un progetto per una chiesa parrocchiale.
Richard Meier , vincitore del concorso, sintetizza in modo semplice ma ardito le funzioni di “luogo di accoglienza, luogo di convocazione e luogo di Chiesa” e crea una struttura ricca di simbologia e spiritualità. L'edificio ècaratterizzato da tre grandi vele, gonfie al vento, in calcestruzzo bianco, delle quali la maggiore misura un'altezza di 26 metri. Queste sono unite da ampie superfici vetrate di grandi impatto emozionale. Il tutto rende magnificamente l'idea originale “della barca della Chiesa” che conduce i fedeli nei mari del Terzo Millennio.
Entrando all'interno ci si trova in un luogo magico dove le coperture in cristallo e la luminosità diffusa trasformano “ Dives in Misericordia ” in una “sorgente di luce e verità” e trasmettono al visitatore un senso di grande pace e spiritualità.
L'imponenza e l'originalità del progetto di Meier sono stati una sfida per la moderna ingegneria italiana. Le vele autoportanti sono realizzate in conci, ciascuno del peso di 12 tonnellate. Per il montaggio delle strutture sono state inventate delle macchine specifiche capaci di sopportare tanta sollecitazione. Inoltre il bianco splendente delle superfici esterne della Chiesa è ottenuto grazie ad un nuovo tipo di cemento (Bianco TX Millenium) autopulente, che garantisce l'inalterazione del colore delle superfici attraverso il tempo.
La Chiesa di Tor Tre Teste è il frutto, dunque, del potente messaggio giubilare, della maestria sorprendente di Meier e delle capacità tecniche dell'industria italiana.
Il visitatore non potrà che rimanerne profondamente affascinato.
http://www.galinsky.com/buildings/jubilee/jubilee1.jpg
http://www.romeguide.it/monumenti/chiese_e_basiliche/vele/romeguide_meier3.jpg
http://www.architetturaedesign.it/immagini/dives-meier.jpg
http://www.architetturaedesign.it/immagini/dives-meier-chiesa.jpg
http://www.veltroniroma.it/archimg/meier%20tor3%20volta210_img.jpg
http://www.undo.net/Magazines/foto/1161121711.9215.2.jpg
Daiana
13-01-2008, 22:37:51
Chiesa del Santo volto di Gesù di Sartogo e Grenon
http://www.architetturadipietra.it/wp/?p=275
http://www.architetturadipietra.it/blog/allegati/sartogo2.jpg
http://www.architetturadipietra.it/blog/allegati/sartogo1.jpg
http://www.demaniore.com/opencms/opencms/system/modules/it.vasmine.demaniore/resources/galleries/progetti/Santo_Volto_interno_2.jpg
http://www.demaniore.com/opencms/opencms/system/modules/it.vasmine.demaniore/resources/galleries/progetti/Santo_Volto_interno.jpg
valya
13-01-2008, 23:05:52
non sono in centro vero?
si raggiungono facilmente?
Daiana
13-01-2008, 23:51:03
La prima è a Tor Tre teste, zona Prenestina, sicuramente ci si arriva in autobus, ma non so dirti quale, io mi muovo in auto di solito.
Due anni fa abbiamo fatto capodanno a casa di un amico che è in un palazzo di fronte e si vede dal balcone. E' una zona di case popolari e palazzoni, quindi la chiesa spicca lì in mezzo.
La seconda dovrebbe essere sulla Magliana, anche lì sicuramente metro e autobus, ma non l'ho mai vista dal vivo, anche se n'è sentito parlare molto.
Per maggiori informazioni sui trasporti
http://www.atac.roma.it/
Daiana
14-01-2008, 00:35:10
Rifacimento del Museo dell'Ara pacis sempre da parte di Richard Meier
http://www.arapacis.it/
http://www.romasegreta.it/images/ara_pacis_struttura.jpg
http://www.erco.com/projects/museum/ara_pacis_2631/images/eur_erco_ara_pacis_intro_1_0.jpg
http://www.archaeogate.org/storage/147_article_428_1.jpg
http://abitare.corriere.it/gallery/Abitare/2006/10_Ottobre/ara_pacis/1/02.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/arapacis-1.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/335019963_a21f6b4dd9.jpg
Daiana
14-01-2008, 00:36:12
Continuerò, perchè ci sono ancora tante cose belle da mostrare! :022:
Monella
14-01-2008, 14:53:51
Io sono stata alla chiesa di Meier, ma siamo arrivati in auto...Questo è il sito ufficiale:
http://www.diopadremisericordioso.it/
A me è piaciuta molto :022: e, a mio parere, trasmette una bella sensazione entrandoci...mentre la seconda che hai postato , Daiana, non la conosco :) . Bella!!! :022:
@Valya
Il libro che hai postato su Sir Norman non lo conosco, ma conosco la collana. Di solito, a mio modesto parere, sono fatti molto bene, con belle immagini e eventuali riproduzioni di disegni di progetto e capaci di catturare anche le persone che non sono del settore.
Su Foster al momento non mi viene in mente nessun libro in particolare, ma se mi capita sott'occhio qualcosa, te lo dico. Idem per i grattacieli, che tra l'altro, è un argomento che affascina e intereessa molto anche me ;)
valya
14-01-2008, 15:08:16
io adoro i grattacieli... voglio andare a NYC solo per ppoterli ammirare... ne resto affascinata, ecco un altro dei motivi x cui amo il gherkin di londra ;-)
Monella
14-01-2008, 15:44:47
io adoro i grattacieli... voglio andare a NYC solo per ppoterli ammirare... ne resto affascinata, ecco un altro dei motivi x cui amo il gherkin di londra ;-)
Organizziamo una spedizione a NY? :022: :022:
valya
14-01-2008, 15:49:10
ok ! :002:
Se amate i grattacieli, consiglio vivamente HongKong: impressionante (e modernissima)
http://www.dsphotographic.com/g2/2711-3/Peak+View+-+017.jpg
http://www.dsphotographic.com/g2/2713-3/Peak+View+-+019.jpg
barrbara
14-01-2008, 17:22:02
Notevole! :)
Daiana
14-01-2008, 17:23:10
Fantastica! :173:
leander
14-01-2008, 17:24:29
Se amate i grattacieli, consiglio vivamente HongKong: impressionante (e modernissima)
Anche Shanghai è mica male, eh...
https://www.cisonostato.it/photos/10/1093/full/1001093476.jpg
https://www.cisonostato.it/photos/10/1093/full/1001093477.jpg
https://www.cisonostato.it/photos/10/1093/full/1001093478.jpg
https://www.cisonostato.it/photos/10/1093/full/1001093479.jpg
https://www.cisonostato.it/photos/10/1093/full/1001093480.jpg
:022: :022: :022:
ecco le vele di calatrava a reggio emilia (non sono un granchè come foto, fatte mentre passavo con l'auto e con il telefonino)
http://inlinethumb11.webshots.com/42314/2831520570098407879S500x500Q85.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2831520570098407879bafwdi)
http://inlinethumb05.webshots.com/41924/2558869650098407879S425x425Q85.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2558869650098407879FgpMwj)
http://inlinethumb35.webshots.com/40674/2548396670098407879S425x425Q85.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2548396670098407879VKaFuM)
http://inlinethumb37.webshots.com/40292/2041062680098407879S425x425Q85.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2041062680098407879jmfHVj)
http://inlinethumb49.webshots.com/39472/2862867510098407879S425x425Q85.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2862867510098407879mMdDVX)
http://inlinethumb16.webshots.com/39055/2023606040098407879S425x425Q85.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2023606040098407879hWiApy)
valya
14-01-2008, 20:08:34
che belle! Ma dove sono di preciso???
cmq si vedono che sono sue ... ricordan o molto i ponti di siviglia:
puente de la barqueta
http://www.mkvale.it/fotografie/andalusia/siviglia/andalusiaIIII0136.JPG
puente del alamillo
http://www.mkvale.it/fotografie/andalusia/siviglia/andalusiaIIII0139.JPG
valya
14-01-2008, 20:12:00
http://gerardopetersen.files.wordpress.com/2007/09/800px-calatrava_puente_del_alamillo_seville.jpg
Daiana
14-01-2008, 21:01:28
Le vele si vedono dall'autostrada nei pressi di Reggio Emilia
Comunque è vero che è il suo stile, come il ponte di Valencia
http://www.ruraliberica.com/archivo/fotos/puente%20de%20calatrava%201.jpg
e la città della scienza
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/valenciadentro.jpg
:022: :022: :022: :022:
Daiana
14-01-2008, 21:39:23
Appena cambia pagina continuo con Roma...! :022:
Daiana
14-01-2008, 22:02:01
In arrivo l'Auditorium Parco della Musica! :022:
Daiana
14-01-2008, 22:02:39
Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano
La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello per un liutaio costruire un violino; ma si tratta (con tutte le differenze di dimensione e di impiego) di attività molto simili. In fondo si tratta sempre di costruire strumenti per fare musica o per ascoltare musica.
E’ il suono che comanda, è la cassa armonica che deve saper vibrare con le sue frequenze e la sua energia.
Io ho avuto l’avventura di costruire spesso per la musica: dall’Istituto per la Ricerca Acustico Musicale di Parigi con Pierre Boulez e Luciano Berio, al Prometeo con Luigi Nono, alla sala di Berlino alla Potsdamer Platz, alla sala del Lingotto di Torino, alla Sala Niccolò Paganini a Parma e ora all’Auditorium di Roma.
In tutti questi progetti la musica è sempre stata al centro
dell’attenzione: lavorando con gli acustici, lavorando con i musicisti. Ma l’Auditorium di Roma non è un semplice Auditorium ma una vera e propria Città della Musica: con tre sale, un anfiteatro all’aperto, delle grandi sale di prova e di registrazione.
L’avventura, a Roma, si è quindi arricchita di una importante dimensione urbana: l’Auditorium non è soltanto un impianto musicale; c’è anche una piazza, c’è Santa Cecilia, c’è gente che ci lavora, ci sono dei negozi, bar e ristoranti.
Funzioni tutte che affidano a questo progetto l’importante funzione di rendere urbano questo luogo che ha bisogno di urbanità.
I luoghi della cultura, d’altronde, come quelli della musica, hanno la naturale funzione di fecondare il tessuto urbano, sottrarre la città all’imbarbarimento e restituirle quella qualità straordinaria che ha sempre avuto nella storia. Strumenti musicali, quindi, immersi nel verde di un parco della Musica che scende da Villa Glori, avvolge i grandi liuti dell’Auditorium, i due gioielli dello stadio Flaminio e del Palazzetto dello sport e si spinge fino a viale Tiziano regalando alla città di Roma un grande parco di venti ettari abitato dalla Musica.”
Renzo Piano
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/auditorium_aerea.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/Auditorium.jpg
http://static.blogo.it/06blog/Auditorium.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/0007.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/0023.jpg
http://www.lavoripubblici.info/wp-content/uploads/2007/06/auditorium2.jpg
http://www.auditorium.com/images/images/7388/foyer-b01843.jpg
http://www.auditorium.com/images/images/7520/museoarcheologico-b1858.jpg
Daiana
14-01-2008, 22:24:05
Altre opere di archiettura contemporanea sono state fatte dallo studio King&Rosselli che hanno costruito l'Es hotel, il Ripa Hotel e la Biblioteca Pio IX della P.U.L.
Iniziamo con la Biblioteca
http://cms.pul.it/jx-link/247
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/pul_02.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/pioIX.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/biblioteca-italia-2.jpg
Daiana
14-01-2008, 22:29:16
L'Es Hotel del gruppo Radisson
http://rome.radissonsas.com/
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/es-4.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/es-16.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/es-12.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/es-19.jpg
http://i148.photobucket.com/albums/s38/daiana224/BlobServer2.jpg
Daiana
14-01-2008, 22:48:51
Il Ripa Hotel
http://www.ripahotel.com/
http://images.travelnow.com/hotels/ROM_RIPA-publi-2.jpg
http://www.splendia.com/commun/images/imageshotel/31120/32-junior-806-di-sera.jpg
http://www.splendia.com/commun/images/imageshotel/31120/6-ripa-hall-ovetti.jpg
Monella
15-01-2008, 15:04:44
L'Auditorium e la chiesa del giubileo li ho visti all'inizio dell'anno scorso :022: :022: :022:
Non so cosa darei per sentire un concerto in una delle tre sale del Parco della Musica...mi è piaciuto un sacco :005: :005:
Belle le foto dei grattacieli. Io quest'estate ho dovuto "accontentarmi" di queste:
http://www.buongiornoweb.com/public/blog/wp-content/uploads/2007/07/petronas_towers.jpg
Che meraviglia!!!Vero?!?Daiana e Costanza che ne pensate?
Daiana
15-01-2008, 15:09:01
:022: :022:
Meravigliose, il più bel grattacielo che abbia mai visto, anche a confronto a quelli di New York, però lì sono tantissimi! ;)
Io ho sentito qualcosa all'Auditorium, le sale sono bellissime! :022:
BIGLEBOWSKY
15-01-2008, 16:13:29
Abbiamo visto l'auditorium a Natele del 2006, stupendo e dir poco.
http://farm3.static.flickr.com/2011/2194596469_3dbffa33d2.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2025/2194596005_b0eb4c36db.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2226/2194596205_0a2e0931b1.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2259/2195384518_dd017c0e2d.jpg
E pensare che poco tempo dopo la nostra visita, c'è stato il concerto di Carmen Consoli :022:
Daiana
15-01-2008, 16:30:32
Natale 2006?
Pensa che io a Natale 2006 ero lì a sentire i gospel! :025:
BIGLEBOWSKY
15-01-2008, 17:15:17
Quando si dice il caso. :002:
Monella
15-01-2008, 18:47:52
Non so dire quale delle 3 sale è quella che preferisco :005: :022: :005:
mi sa che urge un'altra visitina a roma! visto che a marzo verrò molto probabilmente alla fiera della subacquea, chissà che non ci faccia un salto..
le petronas, sono davvero il più bel grattacielo mai visto (insieme al chrysler building)
leander
15-01-2008, 20:56:25
Ci credereste che queste sono architetture moderne? :021:
E invece lo sono, il complesso di Akshardham, in India presso New Delhi, è stato inaugurato nel 2005.
http://www.akshardham.com
http://www.akshardham.com/photogallery/monument/photo/akshardham03f.jpg
http://www.akshardham.com/photogallery/monument/photo/akshardham01f.jpg
http://www.akshardham.com/photogallery/monument/photo/akshardham04f.jpg
http://www.akshardham.com/photogallery/monument/photo/mood08f.jpg
http://www.akshardham.com/photogallery/musicalfountains/photo/fountain04f.jpg
Daiana
15-01-2008, 20:59:09
Bellissimo! :022:
leander
15-01-2008, 21:00:00
Io partirei subito! :025:
valya
15-01-2008, 21:44:23
allora io ribatto con
http://www.gonomad.com/tours/0512/images/india-temple.jpg
http://portal.surrey.ac.uk/pls/portal/docs/1/924339.JPG
http://www.wayfaring.info/wp-content/uploads/2007/04/dscn0409.jpg
che è ... a Londra ! quindi moooooooooooolto raggiungibile, zio! ;-)
Monella
17-01-2008, 12:08:59
Ringrazio ancora la Crew per la nuova organizzazione del topic!!
:)
Ora volendo ci si può sbizzarrire aprendo le sottocartelle (città x città o continente x continente) come era stato proposto da qualcuno? :026:
valya
17-01-2008, 12:20:17
grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io ho già aperto il "mio" topic ;-)
a questo punto ragazze sbizzarriamoci!
valya
17-01-2008, 21:10:44
A Dublino arriva la “U2 Tower”
Un nuovo studio-grattacielo alto 120 metri per la band di Bono
Un grattacielo tutto per loro. Costerà 200 milioni di euro e sarà il più alto di Dublino. Il nuovo studio di registrazione degli U2 sorgerà in un avveniristico palazzo progettato dal celebre architetto britannico Norman Foster su commissione del consorzio immobiliare Geranger Ltd, di cui sono soci i musicisti della band.
La costruzione dell’edificio, già ribattezzato “U2 Tower” (in foto potete vedere come dovrebbe apparire questa torre), avrà inizio il prossimo anno e sarà ultimata nel 2011. Oltre al nuovo studio di registrazione, che occuperà solo gli ultimi piani, troveranno spazio nella torre anche un albergo a cinque stelle, ristoranti, appartamenti di lusso e alloggi a basso costo.
E c’è già chi fa i conti in tasca a Bono e si chiede se questa avventura immobiliare non sia in contraddizione con il suo spirito umanitario.
http://www.dublindocklands.ie/files/business/images/20071012101206_1526_V2_River_Variant_Ver2_.jp.jpg
http://www.dublindocklands.ie/index.jsp ... 05&aID=480 (http://www.dublindocklands.ie/index.jsp?1nID=93&2nID=94&3nID=94&4nID=94&5nID=94&6nID=94&7nID=94&nID=105&aID=480)
Antoemario
18-01-2008, 15:45:31
allora io ribatto con
http://www.wayfaring.info/wp-content/uploads/2007/04/dscn0409.jpg
che è ... a Londra ! quindi moooooooooooolto raggiungibile, zio! ;-)
Dove precisamente?? :013: :027:
valya
18-01-2008, 15:54:13
ecco a te il sito ufficiale del tempio hindu Shri Swaminarayan Mandir
http://www.mandir.org/
http://www.mandir.org/infogallery/photo/mapf.jpg
info su come raggiungerlo
http://www.mandir.org/infogallery/index.htm
Antoemario
18-01-2008, 15:56:54
Grassie! ;)
Ps. ragazze, complimenti: questo topic è favoloso!! ;) :022:
tiare
18-01-2008, 19:19:30
che meraviglie :022:
Daiana
19-01-2008, 02:16:52
Aprirò presto un topic per riportare le notizie su Roma, mi mancano ancora delle belle cose da inserire! ;)
Monella
20-01-2008, 21:00:41
Brava Daià, ci stavo pensando anch'io di aprire un topic esclusivamente sulla capitale. Non vedo l'ora :) ;)
Monella
22-01-2008, 13:59:38
A chi interessa e piace l'architettura contemporanea consiglio questo libro:
http://www.davidkrutpublishing.com/dkp/wp-content/uploads/Bookshop/pic_updates/Phaidon_atlas.jpg
E' una sorta di atlante con dislocati gli edifici costruiti negli ultimi anni da grandi architetti (purtroppo non sono segnalati tutti tutti :021: ma un gran numero), suddiviso per i 5 continenti e poi a sua volta per paese/nazione.
Viene riportata una piccola descrizione dell'edificio, oltre all'indirizzo esatto.
Ci sono in giro 2 versioni: quella "normale" costa sui 100 euro :021: ; quella "tascabile", anche più comoda per noi viaggiatori :002: , costa 19,95 euro ;)
tiare
22-01-2008, 17:11:25
monella nn so se posso postarlo qui ma a me e' sempre piaciuto questo....
http://www.nyc-architecture.com/GRP/GRP024.htm
Monella
22-01-2008, 17:27:38
e perchè no, tiare?! ;)
E' molto bello, piace molto anche a me e anzi mi hai dato un'idea: apriremo una sezione sui grattacieli e una sull'architettura negli USA.
Lo sai che quello che hai postato tu è uno dei primi grattacieli costruiti al mondo?
Leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Grattacielo_Flatiron
:022: :022:
barrbara
28-01-2008, 20:43:57
Che ne dite? Io lo trovo molto bello. :013:
Presentato a Pechino il Water Cube per le Olimpiadi
E' stata presentata a Pechino la struttura che ospiterà le gare di nuoto e tuffi alle prossime Olimpiadi, il Water Cube
http://multimedia.quotidiano.net/data/images/gallery/2008/7916/6.JPG
Altre immagini qui (http://multimedia.quotidiano.net/?media=7916&tipo=photo&id=179340&cat_principale_page=1&canale=0&canale_page=1)
Ninni77
28-01-2008, 21:09:56
Sìììììì molto bello! L'ho visto oggi al tg e pensavo di postare qui qualche foto, infatti ;)
lavale
28-01-2008, 23:27:55
A chi interessa e piace l'architettura contemporanea consiglio questo libro:
http://www.davidkrutpublishing.com/dkp/wp-content/uploads/Bookshop/pic_updates/Phaidon_atlas.jpg
siete pericolosi...
l'ho visto mille volte in libreria e non l'avevo ancora comprato perchè non avrei saputo dove metterlo (avrei potuto digiunare per un mese per risparmiare :015: ).
adesso che ho scoperto che esiste, ho appena comperato l'edizione travel su amazon.
la mia carta di credito ringrazia :?D?:
BIGLEBOWSKY
28-01-2008, 23:37:53
€ 19,95 spesi davvero bene. ;)
Ben fatto e molto utile. Brava Lavale :002:
lavale
28-01-2008, 23:43:57
€ 19,95 spesi davvero bene. ;)
l'ho comprato su amazon.co.uk e DOVREI averlo pagato circa 12 euro, comprese le spese postali.
se arriva, vi faccio sapere.
ma il testo di quello che viene venduto in Italia è in italiano?
ciao
vale
Monella
29-01-2008, 10:13:42
No, in inglese ;)
Comunque vada non te ne pentirai! :)
Monella
30-01-2008, 14:19:54
Questo sito può essere un buono spunto e di suggerimento per noi viaggiatori amanti dell'architettura ;)
http://www.viaggidiarchitettura.it/
silviaf26
30-01-2008, 14:52:49
bello Nella! C'è anche una parte dedicata all'ecologia con indirizzi interessanti :022:
Monella
31-01-2008, 14:25:09
Anche a me sembra fatto bene! ;)
E poi organizzano anche dei bei viaggi :005:
Ne ho scoperto un altro con un'impostazione simile al precedente :)
http://www.proveviaggi.it/
Monella
04-02-2008, 10:05:18
Che ne dite? Io lo trovo molto bello. :013:
Presentato a Pechino il Water Cube per le Olimpiadi
E' stata presentata a Pechino la struttura che ospiterà le gare di nuoto e tuffi alle prossime Olimpiadi, il Water Cube
Ieri alle 18.00 su Raidue hanno fatto uno special sulle Olimpiadi di Pechino. Hanno fatto vedere anche il nuovo stadio Olimpico (che è posizionato a fianco del Water Cube). :022: :022:
Sarà pronto entro marzo! :013:
http://it.wrs.yahoo.com/_ylt=AjlBBGMoeGpJBM9I63uJzpUmDQx./SIG=11q3nnet4/**http%3A//www.edilportale.com/Manager/Uploads/8545_1.jpg
http://it.wrs.yahoo.com/_ylt=AjlBBGMoeGpJBM9I63uJzpUmDQx./SIG=11qj20169/**http%3A//www.edilportale.com/Manager/Uploads/8545_2.jpg
http://l.yimg.com/www.flickr.com/images/spaceball.gif
Monella
04-02-2008, 11:48:32
L'avevo già scritto nel canale Milano. Ci tengo a riportare anche qui il link per il primo appuntamento con Made expo alla Fiera di Rho, che avverrà in questa settimana! ;)
http://www.madeexpo.it/it/index.php
lavale
04-02-2008, 19:37:01
incredibile...è già arrivato.
la travel edition non è l'edizione in formato tascabile del "librone", ma ha un bel po' di pagine in meno ed è più semplificata.
comunque è molto, molto utile.
non vedo l'ora di partire per il prossimo viaggio.
ah, ordinata da amazon.uk, nuova ma in offerta, comprese le spese di spedizione, l'ho pagata circa 12 euro ed è arrivata in un batter d'occhio (da amazon.com e da betterworld ho aspettato MESI).
ciao
vale
sono stata oggi a visitare questa chiesa poco conosciuta anche dai cremonesi in occasione dell'allestimento di una mostra fotografica in occasione dei 70 anni dalla consacrazione (1938 - 2008).
Ne parlo qui perchè questa costruzione è citata nei testi di architettura come un bell'esempio di chiesa progettata nel xx secolo.
Il progetto di Giovanni Muzio, architetto milanese, e le sculture coeve (stazioni della Via Crucis e stele di S. Antonio) di Dante Ruffini cremonese, ne fanno un complesso estremamente armonico e originale anche se purtroppo non realizzato completamente.
In ogni caso, anche se non riportata sulla guida, chi dovesse visitare Cremona, non manchi di vedere questa chiesa in cui fra l'altro è esposta, nell'attiguo santuario dedicato a S. Antonio, una rarissima statua settecentesca di Madonna vestita.
Etta :135:
Monella
13-02-2008, 11:05:11
Ciao Etta! :)
Hai avuto modo di fare qualche foto?
In che zona si trova questa chiesa a Cremona?
Io per un anno intero, almeno una volta a settimana facevo un salto nella tua città per preparare un esame di laboratorio (di restauro) per l'università...un pochino quindi la conosco, anche se spesso ci limitavamo a non sconfinare oltre il sito di progetto. Se dovessi avere occasione di tornare, mi piacerebbe vederla! :025:
http://s152.photobucket.com/albums/s170 ... 001083.jpg (http://s152.photobucket.com/albums/s170/Pippetta/?action=view¤t=T000001083.jpg)
questa è l'unica foto che sono riuscita a trovare. ma mi riprometto di andare a fare qualche foto anche al chiostro e all'interno dove anche il pavimento è molto bello.
La chiesa è nelle vicinanze di porta Milano e della stazione e in direzione della strada paullese per Milano.
L'indirizzo è v. S. Francesco d'Assisi n. 5
C'è poi una chiesa costruita nel 2000, che non ho ancora visto di persona, ma che sicuramente merita una visita e si trova nel quartiere Cambonino, nelle vicinanze del museo della civiltà contadina, quartiere che sorge di lato alla strada paullese di fronte al nuovo Ipercoop.
Mi piacerebbe sapere cosa conosci della mia città.
Etta :107:
Monella
14-02-2008, 11:38:22
La foto della chiesa che hai riportato mi ha ricordato molto la facciata di questo palazzo:
http://farm2.static.flickr.com/1004/1072786792_21df69d4c2.jpg
E' la Triennale di Milano e guarda caso l'architetto che l'aveva progettato è stato proprio G. Muzio! :)
Prendo volentieri nota dell'indirizzo della chiesa, casomai dovessi capitare a Cremona ci faccio volentieri un salto!
Beh, di Cremona non conosco tantissimo: sarà banale ma sono stata a visitare la piazza centrale con il Duomo :022: .
Il sito di progetto del laboratorio di restauro erano i resti delle cantine di una scuola, ma al momento non ricordo il nome!...cerco di scartabellare tra le cose che ho conservato e magari anche tra i disegni. Dovessi trovare qualcosa te lo dico! ;)
forse le cantine della scuola Stanga o la scuola Plasio?
Etta :107:
Monella
17-02-2008, 19:32:04
Stanga mi dice qualcosa, purtroppo non sono ancora riuscita a cercare :021: .
Appena riesco ti racconto! ;)
Monella
09-03-2008, 16:06:48
TRANSMITTING ARCHITECTURE
Torino 29 giugno-3 Luglio
http://www.uia2008torino.org/U8T/Engine/RAServePG.php
Monella
10-04-2008, 13:54:30
Fuksas, l'Italia vince in Cina
Aeroporto di Shenzhen
http://www.architettiroma.it/archweb/de ... p?id=10227 (http://www.architettiroma.it/archweb/dettagli.asp?id=10227)
Monella
08-01-2009, 16:34:33
Domani la prima uscita della "Storia dell´architettura" di Electa su La Repubblica
Tutti i segreti dell´architettura del passato e dell´età contemporanea. È la “Storia dell´architettura” di Electa che la Repubblica e L´espresso propongono ora ai lettori in quindici volumi. Il primo sull´Egitto, cellophanato con il settimanale, esce domani e costa solo un euro in più. I volumi successivi saranno in edicola sempre il venerdì al prezzo di 9,90 euro in più: in programma per il 16 gennaio la prossima uscita che riguarderà la Grecia.
Poi, in successione: Roma, Tardo Antico e Alto medioevo, Impero Bizantino, Islam, via via fino ai protagonisti di oggi. Ogni volume è ricchissimo di foto e prevede una sezione introduttiva di carattere generale, schede presentate in ordine cronologico, disegni tecnici e planimetrie.
chiarars
31-03-2010, 18:32:18
Sono di ritorno ora da una laurea a Reggio Emilia e non ho potuto fare a meno di fotografare i ponti di Calatrava (notare il colore del cielo poco rassicurante ;) ).
http://farm3.static.flickr.com/2683/4478757763_3bd335b231.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4072/4478758391_59d7e5516d.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4050/4479385788_651dc58b88.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4063/4479386682_4c593971f1.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4065/4478761119_efc42882dd.jpg